Concorsi-Letterari.it | Concorsi Narrativa | Concorsi Poesia | Concorsi Gratuiti | Concorsi con Pubblicazione | Segnala Concorso

Concorsi Letterari: leggere il bando è fondamentale

Leggere i bandi dei concorsi letterari sembra una cosa scontata, ma non è affatto così




Se c'è una cosa che gli organizzatori dei premi letterari danno sempre per scontata è che ogni partecipante in gara al concorso di turno ne abbia letto il bando.
Non si può sapere dove di preciso, specie se è stato distribuito su siti e forum e riviste, ma che sia stato letto da tutti gli iscritti al concorso è una certezza.

Del resto, nessuno sarebbe così sciocco da partecipare a una competizione senza conoscerne le regole, giusto?

Sbagliato.

Ho cominciato a organizzare concorsi di narrativa nel lontano 2003, e ormai ne ho oltre una cinquantina in "cantina".
Narrativa brevissima o lunga, poesie o saggi, ho organizzato concorsi per ogni principale forma letteraria.
E nonostante la mia esperienza ancora oggi mi sorprendo di come molti (non pochi, badate bene, ma molti) degli autori in gara spediscano i loro materiali all'organizzazione del premio dando l'impressione o di non aver letto il bando del concorso, o di averlo letto e aver deciso di non rispettarlo.

Magari si richiede che il racconto sia spedito via email a un certo indirizzo, e loro lo inviano a un altro.
Magari il file del racconto dev'essere nel formato .doc e loro mandano un .pdf.
Magari il racconto al massimo deve essere lungo al massimo 30.000 caratteri, e loro ne spediscono uno di 120.000.
Magari è richiesto che il racconto sia di genere "fantasy", e loro mandano un giallo/thriller ambientato nel futuro.
Magari è richiesta la presenza di una sinossi per il romanzo in gara, e loro mandano solo una semplice lettera di presentazione.
Magari il concorso è aperto ad autori under 21, e si propongono frotte di quarantenni.
Magari è per sole donne, ma il signor Mario Rossi ha spedito ugualmente il suo elaborato.
Magari è per racconti, e vengono spedite poesie o romanzi. O viceversa.
Magari viene chiesto di mandare l'elaborato in forma anonima, e loro scrivono il loro nome su ogni pagina.

Ho visto accadere di tutto.

Ora, una domanda banale e retorica mi nasce spontanea.
Cari autori, credete di avere più possibilità di vincere i premi letterari se non ne rispettate i rispettivi bandi?
E allora perchè questa "poca cura" in quest'aspetto fondamentale della vostra partecipazione?

Leggere un bando di concorso, leggerlo bene, più volte e a fondo, è il primo passo per fare bene a una gara letteraria.

Prima di tutto l'autore che non segue le direttive di un bando rischia l'esclusione a priori dal concorso, o magari una pesante penalizzazione.

C'è poi il rischio di rovinarsi la "reputazione". Gli organizzatori infatti a volte si indispettiscono quando le loro indicazioni non sono seguite: ciò viene interpretato (e con buone motivazioni) come una mancanza di rispetto.

Quello che viene invece sottovalutato è il fatto che un bando di un premio letterario va anche "studiato" per cercare di carpire informazioni che possono essere fondamentali per la nostra vittoria. Concorsi-Letterari.it sorride!
  • Chi lo organizza?
  • In quale regione ha sede?
  • Chi lo sponsorizza?
  • C'è il patrocinio del Comune o della Provincia?
  • C'è il patrocinio di qualche associazione particolare?
  • Chi ne presiede la giuria?
  • Ci sono personaggi noti coinvolti nell'organizzazione?
  • Chi fornisce i premi?
  • Quale edizione è del concorso?
Riflettete su queste domande, provate a capire perché conoscere le relative risposte sia così importante.

Spedireste mai (stiamo estremizzando, ok? Concorsi-Letterari.it si fa una bella risata!) un racconto con brillante protagonista un ricco aristocratico e antagonista un crudele metalmeccanico a un concorso organizzato da un centro sociale anarchico? Un romanzo ambientato in Trentino a un premio organizzato dalla Pro Loco di un paesino siciliano? Una poesia sulle gioie della caccia a un premio patrocinato da un'associazione che lotta per i diritti degli animali? Un testo fortemente polemico nei confronti della religione a un concorso organizzato da una parrocchia? Un testo sperimentale e giovanile a un premio con giurati ultrasettantenni e famosi per le loro opere di natura "classica"?

Ecco, ci siamo forse capiti.
Leggere il bando di concorso di ogni premio letterario ci aiuterà di certo anche a evitare i principali errori di chi partecipa a queste gare in maniera distratta o troppo "leggera".

Siete ancora qui?
Andate subito a rileggervi i bandi dei concorsi letterari a cui intendete partecipare, tornerete a ringraziarci poi.


Se quanto letto ti è piaciuto puoi cliccare oltre per ulteriori articoli ricchi di consigli per vincere concorsi letterari.

Concorsi Letterari: leggere il bando è fondamentale
Consiglio pubblicato il 06/03/2009
Da: Alessio Valsecchi
Fonte: Concorsi-Letterari.it


Consigli più recenti:
Tre libri per traghettarci dall’inverno all’estate 2023
Come usare i puntini di sospensione
Bisogna inserire il finale nella sinossi?
Concorsi Letterari: la Cartella
Premi Letterari: riciclare è lecito?
Concorsi Letterari: perchè partecipare?
Concorsi Letterari: leggere il bando
Concorsi Letterari: 10 Errori evitabili 3
Concorsi Letterari: 10 Errori evitabili 2
Concorsi Letterari: 10 Errori evitabili 1

Ultimi Concorsi inseriti:
Premio Biennale Nazionale di Poesia Giovanni Guidi
Concorso letterario ANCeSCAO Don Gnolfo per poesia e narrativa
Selezione editoriale Incubi dall'Abisso per racconti brevi
Premio di poesia Laboratorio della visione
Premio Letterario Internazionale Canne al Vento di Galtellì
Premio Letterario De Tomi
Premio Calogero Gliozzo - Città di Nissoria
Concorso Poesia d’Amore Marco Tornar - Città di Spoltore
Concorso letterario Il mio verso libero
Città Di Montebello Jonico Edward Lear - Vincenzo Zema



Concorsi Letterari: la nostra pagina sul social network Twitter   Concorsi Letterari: la nostra pagina sul social network Facebook   Concorsi Letterari: il nostro gruppo sul social network Facebook   Concorsi Letterari: la nostra pagina Instagram 

Abbonati a CLEOPATRA, la Newsletter gratuita di Concorsi-Letterari.it

Il Mistero della Scrittura

Concorso letterario Lungofiume 2025

Concorso letterario Luigi d'Amico - Parrozzo 2025

Selezione editoriale Incubi dall'Abisso 2025

Concorso letterario NeroPremio (edizione 80)

Concorso letterario TrueCrimePremio (edizione 5)

Copertina del romanzo Il quarto d'ora di Amedeo

Alementi di stile nella scrittura

L'arte di scrivere male (per poi scrivere meglio)






Copyright 2025 by Concorsi-Letterari.it - P.IVA 03460680139 - Questo sito fa uso di cookie: leggi le nostre privacy policy e cookie policy
In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei.
Privacy Policy Cookie Policy