Concorsi-Letterari.it | Concorsi Narrativa | Concorsi Poesia | Concorsi Gratuiti | Concorsi con Pubblicazione | Segnala Concorso

Concorsi Letterari: qual è il motivo per partecipare?

Siete proprio sicuri di conoscere tutti i motivi per cui partecipate ai concorsi letterari?




Spesso durante i seminari/corsi di scrittura creativa o su forum/blog letterari sento chiedere: "ma a quali concorsi letterari bisogna partecipare?"

La risposta, come spesso accade, è: dipende. Concorsi-Letterari.it si fa una bella risata!

Dipende soprattutto dalle motivazioni che un autore/autrice ha per voler partecipare a un qualsiasi concorso.

Ogni scelta va fatta infatti con uno scopo ben preciso in mente, e senza sapere qual è il nostro scopo come è possibile provare a fare quella "giusta"?

Ecco qualche possibile risposta al perchè un autore generalmente si iscrive a una competizione letteraria:

- per avere conferme della bontà della propria opera
- per dare visibilità alla propria opera
- per arrivare primo e battere tutti gli altri autori
- per vincere un eventuale premio in denaro
- per vincere un eventuale premio in pubblicazione
- per "confrontarsi" con altri autori
- per "esercitarsi"
- per passare il tempo divertendosi

Vediamo le cose in dettaglio.

Conferme
Ogni scarrafone è bello a mamma sua dicono a Napoli, e in campo letterario significa: ogni scrittore pensa che la sua opera sia una bella opera. Ma come averne conferma? Amici e parenti sono infatti lettori poco affidabili nei loro giudizi, affidarsi al parere di una giuria esterna e disinteressata potrebbe essere un bel modo di avere conferme.

Visibilità
Far conoscere a eventuali "cacciatori di talenti" la propria opera è spesso difficile. Attraverso un concorso potrebbe essere invece più facile. Se il cacciatore è in giuria e resta impressionato dalla nostra opera sarà molto più facile poterlo avvicinare e intavolare discorsi utili per la nostra "carriera da scrittore", no?

Vincere
La soddisfazione di vincere e battere tutti gli altri autori a una gara letteraria è bellissima, e c'è chi partecipa solo inseguendo questa fortissima emozione.

Denaro
Molti concorsi letterari hanno premi in denaro, spesso oscillanti tra i 500 e i 1.000 euro. Perchè non provare a vincerli? I soldi fan sempre comodo in fondo.

Pubblicazione
Pubblicare un libro vincendo un premio letterario è forse la cosa più bella che possa capitare a un autore. Nessuna spesa, grande stima nei confronti del suo lavoro, e un investimento nei suoi confronti. Che c'è di meglio?

Confronto
Un autore desiderosi di migliorare la sua "tecnica" (o "arte") dovrebbe anche confrontarsi con altri suoi simili. Una gara letteraria serve anche a questo: conoscere autori nuovi, paragonarsi a loro e ai loro stili/lavori, cercare ispirazione.

Esercizio
Partecipare a un concorso che richiede opere di determinati formati o temi può essere un ottimo modo per esercitarsi con la scrittura e provare "nuove vie" per la propria arte.

Passatempo
Scrivere è bellissimo, partecipare a un concorso ti fa sentire bene, indipendentemente dal risultato. E la giornata scorre serena. Che c'è di meglio?

Ecco fatto. Concorsi-Letterari.it sorride!
Ora ognuno di voi deve leggere per bene questa lista, più volte, e stabilire in cuor suo con la massima onestà qual è (o quali sono) la sua motivazione principale per iscriversi a un concorso letterario.

Una volta che si è fatta chiarezza sulla propria situazione, che può ovviamente cambiare col passare dei mesi, dei premi e delle varie fasi della nostra carriera di scrittore, andare a scegliere a quali concorsi letterari sia meglio partecipare sarà molto più semplice.

Ma questa è un'altra storia. Concorsi-Letterari.it si fa una bella risata!

[se vi vengono in mente altre motivazioni non esitate a scriverci e a farcele conoscere!]


Se quanto letto ti è piaciuto puoi cliccare oltre per ulteriori articoli ricchi di consigli per vincere concorsi letterari.

Concorsi Letterari: qual è il motivo per partecipare?
Consiglio pubblicato il 24/03/2009
Da: Alessio Valsecchi
Fonte: Concorsi-Letterari.it


Consigli più recenti:
Tre libri per traghettarci dall’inverno all’estate 2023
Come usare i puntini di sospensione
Bisogna inserire il finale nella sinossi?
Concorsi Letterari: la Cartella
Premi Letterari: riciclare è lecito?
Concorsi Letterari: perchè partecipare?
Concorsi Letterari: leggere il bando
Concorsi Letterari: 10 Errori evitabili 3
Concorsi Letterari: 10 Errori evitabili 2
Concorsi Letterari: 10 Errori evitabili 1

Ultimi Concorsi inseriti:
Concorso letterario La parola alle donne
Giallo in provincia
Premio Narrativo APERL Nuovi Pubblici
Premio Officina delle Storie Raccontate: Il Natale raccontato da nonna Amelia
Premio Officina delle Storie Raccontate: La brace dei ricordi
Premio Letterario Carlo Ulcigrai
Concorso Letterario Nazionale del Comune di Remanzacco
Premio Letterario Racconti di Viaggio
Concorso di poesia La Castagna d’Oro
Premio Internazionale Thrinakìa



Concorsi Letterari: la nostra pagina sul social network Twitter   Concorsi Letterari: la nostra pagina sul social network Facebook   Concorsi Letterari: il nostro gruppo sul social network Facebook   Concorsi Letterari: la nostra pagina Instagram 

Iscriviti alla newsletter del nostro sito

Concorso letterario Premio Arcimago 2023-2024

Concorso letterario NeroPremio Edizione 73

Concorso letterario I Murazzi 2023

Concorso letterario Città di Mestre 2023

ABISSO è la newsletter dedicata al libri di genere storico, fantastico, horror, thriller e fantasy

Libro raccolta racconti Per chi è la notte

Libro raccolta racconti Figlio del Tuono






Copyright 2020 by Concorsi-Letterari.it - P.I. 03460680139 - Questo sito fa uso di cookie: leggi le nostre privacy e cookie policy