Concorsi-Letterari.it | Concorsi Narrativa | Concorsi Poesia | Concorsi Gratuiti | Concorsi con Pubblicazione | Segnala Concorso

Premio Letterario Publio Virgilio Marone

Anno: 2022 - Edizione: III - Scadenza 31/10/2022

Concorso letterario a pagamento per Romanzi Racconti Poesie Saggi Opere visive (opere edite e inedite)

Premi in Pubblicazione

Bando di gara ufficiale disponibile a questa pagina

Separatore bando concorso letterario


L’Associazione di Promozione Sociale Dialogos organizza la terza edizione del concorso letterario "Publio Virgilio Marone" per poesie, saggi, articoli giornalistici, opere di narrativa, fumetti e lavori scolastici.


Regolamento del Premio Letterario Publio Virgilio Marone 2022


Articolo 1 – oggetto del concorso
L’Associazione di Promozione Sociale Dialogos in collaborazione con New Media Press Edizioni organizzano la terza edizione - 2022 - del Premio Letterario “Publio Virgilio Marone”.
L’intento è far conoscere la produzione letteraria Virgiliana e i suoi riflessi sulla cultura. Il sito internet ufficiale è www.publiovirgiliomarone.it
I materiali ricevuti, di cui è stata data l’autorizzazione, verranno pubblicati sul sito e disponibili gratuitamente.


Articolo 2 – Sezioni
Per la terza edizione sono previste queste sezioni:
A) Poesia edita
B) Poesia inedita
C) Poesia in latino
D) Poesia edita e inedita in lingua napoletana (o in altre lingue e dialetti)
E) Saggistica edita
F) Saggistica inedita
G) Narrativa edita
H) Narrativa inedita
I) Articolo giornalistico edito (scritto, online, audio o video)
J) Premio riservato a lavori scolastici (tutte le sezioni di lavori precedenti e, inoltre: ricerca scolastica, lavoro multimediale, teatro, canto, musica e qualsiasi altro lavoro didattico (sia di singolo alunno che di gruppo). Saranno premiati alunni e/o classi della primaria, secondaria di primo grado e secondaria di secondo grado
K) Premio riservato a lavori universitari


Articolo 3 – Premio Virgiliano
Oltre ai partecipanti al concorso, la Giuria e gli organizzatori destineranno il Premio “Virgiliano” a coloro i quali, una o più persone, si sono distinti nel campo della cultura.


Articolo 4 – tema e lingua
Per la terza edizione otterranno particolare attenzione le opere che avranno come tema il rapporto tra Dante e Virgilio e i luoghi della Campania, di Napoli, dei Campi Flegrei e comunque personaggi e luoghi virgiliani. Questo non significa che verranno escluse a priori tutte le altre opere con un tema diverso. Ogni autore può partecipare con una sola opera per ogni sezione. Le opere possono essere in italiano, latino, napoletano e in altre lingue o in dialetto (in questi ultimi casi è necessaria la traduzione).


Articolo 5 – responsabilità
Ogni autore è responsabile dell’originalità delle opere inviate e del loro contenuto.
Ogni autore risponde personalmente, dal punto di vista penale e civile, dei contenuti delle sue opere.
Saranno escluse le opere che trattano argomenti discriminatori o comunque offensivi della morale.


Articolo 6 – gratuità e quota di partecipazione
La partecipazione per gli studenti delle scuole di ogni ordine e grado e per gli studenti universitari è gratuita. Per tutti gli altri è prevista una quota per la partecipazione quale contributo alle spese di segreteria di 10 euro.
La quota va versata sul conto corrente dell’associazione Dialogos
IBAN: IT42 L076 0103 4000 0101 0175 022
Conto Banco Poste
con causale: nome e cognome partecipante e citare premio Virgilio.
Si può partecipare con più lavori ma per sezioni diverse. Se si partecipa a due sezioni diverse è necessario un ulteriore contributo per le spese di segreteria.
È possibile versare la quota sia attraverso l’Iban indicato e sia con altri mezzi concordati scrivendo alla mail premio@publiovirgiliomarone.it


Articolo 7 – come e dove inviare i lavori
I testi (obbligatoriamente in formato pdf) dovranno essere inviati esclusivamente via mail - all’indirizzo premio@publiovirgiliomarone.it - accompagnati dalla scheda di iscrizione (disponibile sul sito) firmata e scannerizzata e ad una breve biografia firmata dell’autore (massimo una pagina word).
Nel caso di lavori editi e stampati (esempio narrativa e saggistica), se lo si preferisce, è possibile inviare tre copie del lavoro a spese del partecipante secondo le modalità che saranno indicate scrivendo alla mail premio@publiovirgiliomarone.it
Ai concorrenti sarà data comunicazione - tramite email - della ricezione del materiale inviato per il concorso.


Articolo 8 – comunicazioni
Le informazioni e le comunicazioni avverranno esclusivamente via mail (premio@publiovirgiliomarone.it).
Il presente bando e gli eventuali aggiornamenti saranno pubblicati sul sito www.publiovirgiliomarone.it
Il sito è l’unico organo ufficiale del Premio.


Articolo 9 – scadenza
La scadenza del concorso è fissata al 31 ottobre 2022.


Articolo 10 – cessioni diritti
Gli autori, per il fatto stesso di partecipare al concorso, cedono all’Associazione Dialogos il diritto di pubblicare (in antologie o altre forme editoriali) le opere risultate vincitrici, senza avere nulla a pretendere per diritti di qualsiasi natura. La partecipazione al concorso, pertanto, costituisce tacita autorizzazione da parte dell’autore alla divulgazione del proprio nominativo e del premio conseguito su quotidiani, riviste culturali e siti web.


Articolo 11 – premiazione
La cerimonia di premiazione è prevista per fine anno. Giorno e luogo saranno comunicati tempestivamente a tutti i partecipanti del concorso, che sono fin d’ora invitati a partecipare. La cerimonia sarà preceduta da un convegno su Virgilio e da altri eventi che si riterrà opportuno organizzare.
L’associazione darà massima visibilità mediatica all’evento.
I vincitori di ciascuna sezione saranno premiati con una pergamena personalizzata.
Tutti i concorrenti riceveranno una pergamena personalizzata che attesta la partecipazione al premio.
La Giuria si riserva la possibilità di assegnare ulteriori premi e menzioni alle opere ritenute significative. Tutti gli autori verranno avvisati in tempo utile a mezzo e-mail.


Articolo 12 – Giurie
Il giudizio emesso dalla Giuria, che esaminerà le opere pervenute al concorso e decreterà i vincitori, è insindacabile e inappellabile. La partecipazione al concorso implica la totale e incondizionata accettazione delle clausole previste dal presente bando.


Articolo 13 – organizzazione
L’organizzazione è demandata all’associazione di promozione sociale Dialogos e alla New Media Press Edizioni. Alla realizzazione collaborano associazioni e enti pubblici e privati.


Articolo 14 – patrocini
L’organizzazione provvederà a richiedere i patrocini di enti locali e nazionali.


Articolo 15 – ulteriori informazioni
Per la ottima riuscita della manifestazione saranno richiesti patrocini istituzionali e sponsorizzazioni. Nell’organizzazione saranno coinvolti altre associazioni ed enti.






Consigli più recenti:
Come usare i puntini di sospensione
Bisogna inserire il finale nella sinossi?
Concorsi Letterari: la Cartella
Premi Letterari: riciclare è lecito?
Concorsi Letterari: perchè partecipare?

Ultimi Concorsi inseriti:
Prepotto. I racconti dello Schioppettino
Storie del Vajo del Paradiso
Autori al Vento
Premio Dino Sarti
Premio Alda Merini di Poesia



Concorsi Letterari: la nostra pagina sul social network Twitter   Concorsi Letterari: la nostra pagina sul social network Facebook   Concorsi Letterari: il nostro gruppo sul social network Facebook   Concorsi Letterari: la nostra pagina Instagram 

Iscriviti alla newsletter del nostro sito

Premio I Murazzi 2023

Il Racconto nel Cassetto 2023

Premio Internazionale degli Scrittori Italiani 2023

Concorso letterario Gli IN-EDITI 2023

Concorso letterario Civica di Calenzano 2023

Concorso letterario L.A. Muratori 2023

Libro raccolta racconti Figlio del Tuono

Twitta Libro

eBookGratis.net

Elettrica Rogeno

Thriller Café

Comunicare e Scrivere






Copyright 2020 by Concorsi-Letterari.it - P.I. 03460680139 - Questo sito fa uso di cookie: leggi le nostre privacy e cookie policy