Concorsi-Letterari.it | Concorsi Narrativa | Concorsi Poesia | Concorsi Gratuiti | Concorsi con Pubblicazione | Segnala Concorso

Premio Nazionale Alberoandronico

Anno: 2021 - Edizione: XV - Scadenza 30/09/2021

Concorso letterario a pagamento per Romanzi Racconti Silloge Poesie Saggi (opere edite e inedite)

Premi in Denaro

Bando di gara ufficiale disponibile a questa pagina

Separatore bando concorso letterario


L'Associazione Alberoandronico indice la quindicesima edizione del Premio Nazionale Alberoandronico per opere di poesia, narrativa, fotografia, cortometraggi e pittura.

Il Premio si articola in otto sezioni in lingua italiana:
A) Poesia inedita a tema libero;
B) Silloge inedita a tema libero;
C) Narrativa inedita a tema libero (racconto, saggio, favola, articolo);
D) Opera inedita in poesia o in prosa sul tema: “La strada, la casa, la città, l’ambiente: costruire e vivere il territorio”;
E) Libro edito di narrativa (E1) o poesia (E2);
F) Testo inedito per una canzone a tema libero;
G) Opera inedita in poesia o in prosa sul tema: “Lo Sport”;
H) Romanzo o saggio (H1), raccolta di poesie (H2) inediti;

Una sezione in dialetto:
I) Poesia inedita in dialetto a tema libero;

Una sezione fotografia:
L) Opera fotografica inedita a tema libero;

Una sezione cortometraggi:
M) Cortometraggio a tema libero;

Una sezione pittura:
N) Pittura a tema libero.

Si può partecipare inviando la propria opera, alternativamente:
- via e-mail
- via posta

Premi:
Sono previsti riconoscimenti per i primi sei classificati in ciascuna sezione, consistenti in premi in denaro, coppe, targhe, pubblicazioni e diplomi di merito.
Inoltre sono istituiti premi speciali per le migliori opere provenienti da uno Stato estero e per le migliori opere di autori di poesia e narrativa di madrelingua non italiana.
Speciali riconoscimenti saranno attribuiti agli autori più anziani e a quelli più giovani.
Diploma di merito agli autori selezionati.


Regolamento concorso letterario Alberoandronico 2021


1.
Possono partecipare tutti i cittadini, ovunque residenti, solo con opere in lingua italiana, con le eccezioni della Sezione I (opere in dialetto) e delle sezioni arti visive L, M e N).


2.
Ogni concorrente è libero di partecipare ad una o più sezioni.


3.
Alla Sezione A si partecipa con una poesia dattiloscritta, che non deve superare i 40 versi.


4.
Alla Sezione B si partecipa con un massimo di 8 poesie, ognuna delle quali non deve superare i 40 versi. Alla silloge occorre dare un titolo e un indice.


5.
Alla Sezione C si partecipa con un elaborato (racconto, saggio, favola, articolo) che non deve superare le 8 cartelle, ciascuna di 2000 battute, spazi compresi.


6.
Alle Sezione D e G si partecipa con un elaborato letterario, svolto in poesia (che non deve superare i 40 versi) o in prosa (racconto, saggio, favola, articolo) che non deve superare le 8 cartelle, ciascuna di 2000 battute spazi compresi, che approfondisca il tema indicato.


7.
Alla Sezione E (E1 narrativa - E2 poesia), si partecipa con un volume edito dal 1 gennaio 2011 alla data di scadenza del Premio, da inviare in 4 copie (non è necessaria la firma). Sono ammesse anche edizioni elettroniche, da inviare in formato pdf. Per edizione elettronica si intende opera edita in tale categoria con codice ISBN e non copia sostitutiva di opera in cartaceo.


8.
Alla Sezione F si partecipa con un testo per una canzone, dattiloscritto, che non deve superare i 40 versi.


9.
Alla Sezione H (H1 narrativa – H2 poesia), si partecipa con un romanzo o saggio o raccolta di poesie inediti. Sono ammesse anche raccolte di racconti purché riuniti sotto un unico titolo. Le opere classificate al primo posto delle categorie narrativa e poesia saranno pubblicate da primaria Casa editrice.


10.
Alla Sezione I si partecipa con una poesia dattiloscritta, in dialetto, con traduzione in italiano a fronte, che non deve superare i 40 versi.


11.
Alla Sezione L si partecipa con una fotografia inedita a tema libero, a colori o in bianco e nero. L’immagine deve essere prodotta esclusivamente attraverso apparecchiature fotografiche, eventualmente trattata con programmi di elaborazione digitale che non alterino le caratteristiche originarie, ovvero che tale elaborazione non diventi l’elemento predominante della composizione. Sulla fotografia non dovrà essere indicato né l’autore né alcun altro segno identificativo. Per questa sezione è necessario allegare lo specifico modulo di liberatoria, compilato e firmato, scaricabile dal sito www.alberoandronico.net.


12.
Alla Sezione M si partecipa con un cortometraggio a soggetto (tema libero), di durata non superiore a 15 minuti, titoli inclusi, sia in lingua italiana che straniera (questi ultimi dovranno essere sottotitolati in italiano). Sono ammessi anche documentari, videopoesie, audiobook, video musicali, ecc., che saranno valutati separatamente. L’Autore si assume ogni responsabilità per le riprese effettuate, compreso l’utilizzo di musica non originale protetta da diritti d’autore, ogni responsabilità civile e penale del filmato prodotto e dichiara di avere la disponibilità legale del film, ne autorizza la pubblica proiezione senza pretendere alcun compenso, esonerando l’Associazione Alberoandronico da qualsiasi responsabilità, presente e futura. L’Associazione si riserva il diritto di utilizzare le opere inviate per fini esclusivamente culturali, senza nulla a pretendere da parte dell’autore. Per questa sezione è necessario allegare lo specifico modulo di liberatoria, compilato e firmato, scaricabile dal sito www.alberoandronico.net.


13.
Alla Sezione N si partecipa con un’opera pittorica a tema libero, realizzata con qualsiasi tecnica, di dimensioni massime 100X70 cm, della quale è necessario inviare una riproduzione ad alta risoluzione nella quale non dovrà essere indicato né l’autore né alcun altro segno identificativo. La valutazione avverrà sulla fotografia. Agli autori premiati, potrà essere richiesto di esporre l’opera durante la Cerimonia di premiazione.


14.
È prevista una quota di partecipazione (a copertura delle spese di organizzazione, di segreteria e di promozione) di 20 (venti) euro a opera, da versare con accredito su
IBAN POSTE IT44J0760103200000076556059
(o corrispondente cc postale 76556059)
intestato all’Associazione Alberoandronico.


15.
Le opere dovranno essere inviate entro il 30 giugno 2021 30 settembre 2021 (scadenza prorogata) alternativamente:

a)
per posta elettronica, allegando la scheda di partecipazione e la ricevuta della quota di partecipazione (per le sezioni L e M anche la specifica liberatoria) a:
inediti@alberoandronico.net per le sezioni A, B, C, D, F, G, H e I), in singolo file in formato word o pdf;
editi@alberoandronico.net per la Sezione E (solo per ebook), in formato pdf;
fotografia@alberoandronico.net per la Sezione L, in formato jpeg o png nominato con il titolo della foto;
cortometraggi@alberoandronico.net per la Sezione M, inviando il link ad un server di streaming dove sia possibile visionare l’opera;
pittura@alberoandronico.net per la Sezione N, in formato jpeg o png nominato con il titolo dell’opera;

b) via posta ordinaria (escluse le sezioni L, M, N) a:
Premio Alberoandronico
Via Teresa Gnoli 42/44
00135 Roma

inserendo nel plico 4 copie dell’opera (di cui una soltanto deve recare il nome, il cognome, la sezione alla quale si intende partecipare e la firma), la scheda di partecipazione e la ricevuta della quota di partecipazione.


16.
La sottoscrizione della scheda di partecipazione costituisce, a tutti gli effetti, liberatoria alla pubblicazione dell’opera sull’Antologia, nel caso la stessa risulti compresa tra quelle vincitrici o tra quelle segnalate, fatto salvo il diritto d’Autore che rimane in capo al concorrente.


17.
La Giuria sceglierà le opere meritevoli di pubblicazione in una Antologia. Le modalità di inserimento nella stessa saranno comunicate a ciascun Autore selezionato. Tra i selezionati la Giuria sceglierà i vincitori del Premio nazionale Alberoandronico.


18.
La Giuria, il cui giudizio è insindacabile, sarà composta da critici ed esponenti del mondo della cultura che verranno resi noti in occasione della Cerimonia di premiazione che si terrà a Roma. Tutti i partecipanti selezionati saranno informati circa il giorno, il luogo e l’ora della premiazione.


19.
Agli Autori non presenti personalmente o per delega alla Cerimonia, i premi e i diplomi potranno essere spediti, con spese a loro carico, solo se ne faranno espressa richiesta alla Segreteria. La partecipazione implica l’accettazione di tutte le norme del presente regolamento che, in base ad eventuali necessità organizzative, potrà subire variazioni, senza in ogni caso alterarne la sostanza.


20.
In base alla vigente normativa sulla privacy, si informa che gli indirizzi e i dati personali dei partecipanti verranno utilizzati esclusivamente per il Premio, la pubblicazione dell’Antologia e le altre attività dell’Associazione (GDPR 2016/679, consultabile su www.alberoandronico.net).


Per informazioni:
Associazione culturale, sociale e sportiva Alberoandronico
Via Teresa Gnoli, 42/44 – 00135 Roma
Email: info@alberoandronico.net
Telefono: 334 74 11 438
Web: www.alberoandronico.net





Consigli più recenti:
Come usare i puntini di sospensione
Bisogna inserire il finale nella sinossi?
Concorsi Letterari: la Cartella
Premi Letterari: riciclare è lecito?
Concorsi Letterari: perchè partecipare?

Ultimi Concorsi inseriti:
Premio Antonio Cerruti
Concorso nazionale di poesia del Comune di Paterno
La forza delle donne
Concorso internazionale A Faccia Nuda
Premio di poesia Girolamo Predomini



Concorsi Letterari: la nostra pagina sul social network Twitter   Concorsi Letterari: la nostra pagina sul social network Facebook   Concorsi Letterari: il nostro gruppo sul social network Facebook   Concorsi Letterari: la nostra pagina Instagram 

Iscriviti alla newsletter del nostro sito

Concorso letterario Città di Como 2022

Concorso letterario Emilia Gatto 2022

Concorso letterario NeroPremio edizione 67

Concorso letterario Filo-Logico 2022

eBookGratis.net

Twitta Libro

Elettrica Rogeno

Thriller Café

Comunicare e Scrivere

Notizie? Yes!






Copyright 2020 by Concorsi-Letterari.it - P.I. 03460680139 - Questo sito fa uso di cookie: leggi le nostre privacy e cookie policy