Concorsi-Letterari.it | Concorsi Narrativa | Concorsi Poesia | Concorsi Gratuiti | Concorsi con Pubblicazione | Segnala Concorso

Nella mia sinossi devo metterci anche il finale?

La domanda se la fanno in molti, ecco la nostra risposta in merito




Esistono fondamentalmente due "scuole di pensiero": la più formale vuole che venga detto tutto-tutto, quindi compresa l’identità del vostro assassino mascherato, o il destino del nostro eroe sbranato da un orologio a pendolo mutante, o lo struggente matrimonio del roccioso protagonista con il suo ex crudele arcinemico finalmente convertitosi al Bene e accettata la sua omosessualità latente.
C’è chi invece dice che bisogna lasciare una domanda, piccola ma importante, in sospeso. Per "stuzzicare" il valutatore.

Quindi possiamo concludere la nostra sinossi con:
1) "[...] e alla fine il diabolico maggiordomo rivela di essere il serial killer"
2) "[...], ma chi sarà l'assassino?"

La sinossi pura è la (1), vuole anche il finale.
La forma (2) è comunque del tutto accettabile, e non farà storcere il naso ai valutatori – e magari, se quanto hai raccontato fin lì è interessante, riuscirà a incuriosire.

La scelta potete compierla in base a quanto il vostro finale è forte, determinante per la storia, e quindi quanto può colpire un valutatore e convincerlo a interessarsi al libro.

Ovvero: se il finale è davvero determinante per la storia, se c’è dentro un’idea potente, allora conviene sì metterlo. Perché tenersi una cartuccia, quando non si ha che una chance di fare fuoco?

Se invece ciò che conta davvero sta nello svolgimento, e il finale non riserva grossi colpi di scena (che ne so: nel finale il detective si misura con il serial killer e lo cattura, punto – che può andare benissimo, s'intende, e magari l’avete scritto benissimo e per la vostra storia è il finale migliore, però non è "originale" e non cambia i pesi di una sinossi), allora si può lasciare in sospeso.

Consiglio, infine, di provare così: scrivete le due versioni, con finale e senza; provate a leggerla mettendovi nei panni di qualcuno che non conosce la vostra storia. Quindi a farla leggere a qualche amico e vedere le reazioni. E valutate quale sembra più capace di incuriosire.


Se quanto letto ti è piaciuto puoi cliccare oltre per ulteriori articoli ricchi di consigli per vincere concorsi letterari.

Nella mia sinossi devo metterci anche il finale?
Consiglio pubblicato il 07/06/2010
Da: Redazione Concorsi-Letterari.it
Fonte: Concorsi-Letterari.it


Consigli più recenti:
Come usare i puntini di sospensione
Bisogna inserire il finale nella sinossi?
Concorsi Letterari: la Cartella
Premi Letterari: riciclare è lecito?
Concorsi Letterari: perchè partecipare?
Concorsi Letterari: leggere il bando
Concorsi Letterari: 10 Errori evitabili 3
Concorsi Letterari: 10 Errori evitabili 2
Concorsi Letterari: 10 Errori evitabili 1

Ultimi Concorsi inseriti:
Concorso Nazionale di poesia Città di Levico Terme
Premio Il vento dei calanchi
Sirmione In Love
Premio Letterario di Narrativa e Poesia La Città sul Ponte
Premio letterario Milano International
Premio nazionale di poesia e narrativa Lungofiume
Concorso Letterario Nazionale Le Notti delle Magare
Concorso letterario Il cibo e l'anima
Storie della Buonanotte per adulti e bambini
TransUtopia



Concorsi Letterari: la nostra pagina sul social network Twitter   Concorsi Letterari: la nostra pagina sul social network Facebook   Concorsi Letterari: il nostro gruppo sul social network Facebook   Concorsi Letterari: la nostra pagina Instagram 

Iscriviti alla newsletter del nostro sito

Concorso letterario Scrittori Domani 2022

Concorso letterario A Faccia Nuda 2022

Concorso letterario Premio nazionale di poesia e narrativa Lungofiume 2022

eBookGratis.net

Twitta Libro

Elettrica Rogeno

Thriller Café

Comunicare e Scrivere

Notizie? Yes!






Copyright 2020 by Concorsi-Letterari.it - P.I. 03460680139 - Questo sito fa uso di cookie: leggi le nostre privacy e cookie policy