Concorsi-Letterari.it | Concorsi Narrativa | Concorsi Poesia | Concorsi Gratuiti | Concorsi con Pubblicazione | Segnala Concorso

Premio letterario Secondo mestiere, seconda opportunità

Anno: 2023 - Edizione: I - Scadenza 15/09/2023

Concorso letterario a pagamento per Racconti Poesie Saggi (opere edite e inedite)

Premi in Denaro

Premi in Pubblicazione

Bando di gara ufficiale disponibile a questa pagina

Separatore bando concorso letterario


Il Secondo Mestiere SRL Impresa Sociale presenta la prima edizione del Premio letterario «Secondo mestiere, seconda opportunità» aperto a opere edite e inedite di narrativa, poesia e saggistica.


Regolamento concorso letterario Secondo mestiere, seconda opportunità 2023


** Art. 1 **

Il Secondo mestiere SRL – Impresa sociale indice la prima edizione del Premio letterario Secondo mestiere, seconda opportunità. Le opere in concorso dovranno riguardare il tema del possibile riscatto (o illusione) dopo un fallimento esistenziale, famigliare, professionale, sociale.


** Art. 2 **

Il Premio si rivolge agli autori maggiorenni che intendano partecipare con opere edite e/o inedite scritte in lingua italiana.


** Art. 3 **

Il Premio prevede le seguenti sezioni:
A - Letteratura;
B - Giornalismo;
C - Linguaggi digitali.

Modulate in sette categorie:
A-1 (Poesia inedita);
A-2 (Poesia edita);
A-3 (Racconto breve inedito);
A-4 (Racconto breve edito);
B-5 (Articolo di giornale inedito);
B-6 (Articolo di giornale edito);
C-7 (Linguaggio digitale testuale).


** Art. 4 **

Ad ogni categoria del premio si partecipa nel rispetto delle seguenti indicazioni:

A-1 (Poesia inedita). Una raccolta – dotata di titolo proprio – di cinque poesie, per un massimo di duecento versi complessivi.

A-2 (Poesia edita). Un libro di poesia pubblicato tra il 30 settembre 2013 e il 30 settembre 2023.

A-3 (Racconto breve inedito). Un racconto per un massimo di 20 mila battute complessive, spazi inclusi.

A-4 (Racconto breve edito). Un racconto, pubblicato tra il 30 settembre 2013 e il 30 settembre 2023, per un massimo di 20 mila battute complessive, spazi inclusi.

B-5 (Articolo inedito). Un articolo di giornale per un massimo di mille battute, spazi inclusi.

B-6 (Articolo edito). Fino a tre articoli pubblicati, tra il 30 settembre 2013 e il 30 settembre 2023, su giornali cartacei o digitali.

C-7 (Linguaggi digitali testuali). Alla categoria si partecipa con contenuti testuali, restando escluse le immagini e i video. I testi, per un massimo di 3 mila battute, spazi inclusi, devono provenire dal Web, comprese le piattaforme di social network e di messaggistica. Il Comitato di lettura di cui al successivo art. 9, a proprio insindacabile giudizio, potrà ammettere al premio anche le vignette, se riterrà prevalente il contenuto testuale sul disegno.


** Art. 5 **

Per partecipare al concorso è richiesto un contributo di 20,00 (quaranta) euro, da versare tramite bonifico bancario intestato a:
Il Secondo mestiere SRL – Impresa sociale
Banca Etica, IBAN IT80A0501803200000017021973.

Nella causale va indicato il nome e cognome dell’autore, nonché la categoria a cui si partecipa.

Chi concorre dall’Estero deve specificare anche il Bank identifier code (BIC): CCRTIT2T84A.

Il contributo richiesto consente di partecipare a tutte le sezioni. I detenuti presso gli Istituti penitenziari e le Residenze per l’esecuzione delle misure di sicurezza (REMS) sono esonerati dal versamento del contributo.


** Art. 6 **

Il termine per partecipare al concorso è il 15 settembre 2023. L’iscrizione può avvenire mediante due diverse modalità.

*** Prima modalità: invio digitale interattivo (Web)

Compilare la scheda d’iscrizione seguendo questo link.

Una volta inserite le informazioni richieste, si devono caricare i file relativi all’opera/e con cui si concorre (in formato PDF), il documento d’identità e la ricevuta del versamento di 20,00 (quaranta) euro (nei formati PDF, TIFF o JPG).

*** Seconda modalità: invio digitale tramite posta elettronica (Email)

Inviare una email a premio.ilsecondomestiere@gmail.com. Inserire nell’oggetto della email il nome e cognome dell’autore, la categoria alla quale si intende concorrere. È sufficiente scrivere la sigla, ad esempio A-1 o C-7.

Anche chi partecipa a più categorie dovrà inviare una sola email e un solo modulo di iscrizione. I candidati riceveranno, tramite email, conferma dell’avvenuta ricezione della domanda di partecipazione.

Allegare alla email:

- Scansione del modulo di iscrizione al concorso firmato dal candidato (formati PDF, TIFF o JPG); il modulo può essere scaricato seguendo questo link.
- Copia in formato PDF dei documenti con cui si intende concorrere. Nei file contenenti opere inedite non dovrà essere indicato il nome e cognome dell’autore. Chi partecipa alla sezione Linguaggi digitali deve inviare (sempre in formato PDF) una stampa tratta dalla pagina Web in cui il testo è stato pubblicato, con l’indicazione dell’Uniform Resource Locator (URL) corrispondente;
- Ricevuta di pagamento della quota di partecipazione;
- Copia del documento d’identità.


** Art. 7 **

Partecipando al concorso, l’autore dichiara implicitamente di accettare tutte le norme indicate nel presente bando.


** Art. 8 **

L’indirizzo culturale del premio è affidato a un Comitato scientifico i cui nominativi saranno individuati e resi pubblici entro il 30 giugno 2023 sulla pagina dedicata alla manifestazione.


** Art. 9 – Procedura selettiva **

La selezione delle opere compete a un Comitato di lettura e a una o più Giurie. La Segreteria, verificata la regolarità della documentazione ricevuta, invierà le opere al Comitato di lettura.
Il Comitato, presieduto da un professore della Facoltà di Lettere dell’Università di Roma Tor Vergata, stilerà una lista di dieci finalisti per ciascuna sezione del premio (Letteratura, Giornalismo, Linguaggi digitali).
La Segreteria invierà alla/e Giuria/e le opere dei finalisti, avvisando contestualmente i finalisti stessi.
Sarà compito della/e Giuria/e individuare i primi tre classificati per ciascuna sezione.
Gli altri finalisti verranno classificati (ex aequo) al quarto posto. I vincitori saranno avvisati mediante email. Le decisioni del Comitato e della/e Giuria/e sono insindacabili e inappellabili.


** Art. 10 **

La composizione del Comitato di lettura verrà stabilita dopo che sarà noto il numero dei candidati al premio e verrà resa pubblica entro il 30 settembre 2023.

Il numero e la composizione delle Giurie sarà stabilito al più presto e reso pubblico entro il 30 giugno 2023.

La Segreteria curerà la tempestiva pubblicazione delle notizie di cui al presente articolo sulla pagina dedicata alla manifestazione.


** Art. 11 – Premi **

Primi classificati di ogni sezione: assegno di 500,00 euro, pacco second chance offerto da Next Social Commerce SRL, 5 copie ricordo dell’Antologia.

Secondi classificati di ogni sezione: assegno di 300,00 euro, pacco second chance, 3 copie ricordo dell’Antologia.

Terzi classificati di ogni sezione: assegno di 200,00 euro, pacco second chance, 2 copie ricordo dell’Antologia.

Gli editori amici del Premio (Ensemble e Nep Edizioni) potranno proporre un contratto editoriale ad alcuni finalisti, da loro individuati previa autonoma e insindacabile valutazione. Autore ed Editore stabiliranno di comune accordo i contenuti del contratto editoriale, che in ogni caso non potrà prevedere contributi economici (diretti o indiretti) a carico dell’autore.

Il Secondo mestiere SRL si riserva la facoltà di pubblicare sul blog le opere inedite partecipanti al concorso, anche non finaliste, ritenute meritevoli di pubblicazione e promozione.


** Art. 12 **

In occasione della premiazione del Concorso, che si terrà a Roma il 9 dicembre 2023 presso il Collegio San Pio X in Via degli Etruschi 36, Il Secondo mestiere SRL pubblicherà l’Antologia del Premio, edizione cartacea d’esordio.

L’Antologia conterrà le opere inedite classificate nei primi tre posti di ogni sezione, l’elenco delle opere finaliste, le motivazioni espresse dalla/e Giuria/e nell’individuare le opere vincitrici, altre opere in concorso ritenute meritevoli di pubblicazione, notizie biografiche sui finalisti.

Le copie dell’Antologia donate ai premiati saranno personalizzate grazie ad alcune pagine lasciate bianche, che i vincitori del Premio potranno utilizzare durante la tavola rotonda sulla second chance, da tenersi il 9 dicembre, alla quale parteciperanno insieme a scrittori già affermati.


** Art. 13 **

Ai finalisti verrà consegnata una pergamena di merito. I premi e le pergamene eventualmente non ritirati saranno recapitati al domicilio degli autori, ad eccezione dei premi in denaro che contribuiranno a finanziare la prossima edizione del concorso.

Segretaria del Premio: Paola Pierantozzi.
Per informazioni sul Premio e sull’evento del 9 dicembre 2023:
premio.ilsecondomestiere@gmail.com

INFORMAZIONI SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
ai sensi dell’articolo 13 del Regolamento (UE) 2016/679 I dati personali comunicati tramite la modulistica online o tramite posta elettronica per la partecipazione al premio letterario saranno utilizzati con strumenti informatici e telematici al solo fine di fornire il servizio richiesto e, per tale ragione, saranno conservati esclusivamente per il periodo in cui lo stesso sarà attivo.

La base giuridica di tale trattamento è da rinvenirsi nel legittimo interesse de “Il secondo mestiere Srl” e nel consenso degli interessati.

Il titolare del trattamento è “Il secondo mestiere Srl”, con sede in Viale Gottardo, 43 – 00141, Roma; email: ilsecondomestiere@gmail.com

I dati saranno trattati esclusivamente dal personale e dai collaboratori della Società o delle imprese espressamente nominate come responsabili del trattamento (ad es. per esigenze di manutenzione tecnologica del sito).

Gli interessati hanno il diritto di ottenere dal Titolare, nei casi previsti, l’accesso ai dati personali e la rettifica o la cancellazione degli stessi o la limitazione del trattamento che li riguarda o di opporsi al trattamento (artt. 15 e ss. del Regolamento). L’apposita istanza al Titolare è presentata contattandolo ai recapiti sopra indicati.

Gli interessati che ritengono che il trattamento dei dati personali a loro riferiti effettuato attraverso questo servizio avvenga in violazione di quanto previsto dal Regolamento hanno il diritto di proporre reclamo al Garante, come previsto dall’art. 77 del Regolamento stesso, o di adire le opportune sedi giudiziarie (art. 79 del Regolamento).

CANCELLAZIONE DEL SERVIZIO

Per non ricevere più la newsletter o per non partecipare al premio letterario, fare clic sul link “Cancellazione dal servizio” presente in basso all’interno di ogni newsletter ricevuta sulla propria posta elettronica oppure scrivere a ilsecondomestiere@gmail.com

In caso di problemi tecnici, è possibile inviare una segnalazione a: ilsecondomestiere@gmail.com





Consigli più recenti:
Tre libri per traghettarci dall’inverno all’estate 2023
Come usare i puntini di sospensione
Bisogna inserire il finale nella sinossi?
Concorsi Letterari: la Cartella
Premi Letterari: riciclare è lecito?

Ultimi Concorsi inseriti:
Premio Giulio Angioni
Concorso Letterario Nazionale di Monselice
Premio Terni Horror
Premio Internazionale di Letteratura Sigillo di Dante
Premio letterario Secondo mestiere, seconda opportunità



Concorsi Letterari: la nostra pagina sul social network Twitter   Concorsi Letterari: la nostra pagina sul social network Facebook   Concorsi Letterari: il nostro gruppo sul social network Facebook   Concorsi Letterari: la nostra pagina Instagram 

Iscriviti alla newsletter del nostro sito

Concorso letterario NeroPremio edizione 71

Concorso letterario Città di Mestre Poesia 2023

Libro raccolta racconti Figlio del Tuono

Twitta Libro

eBookGratis.net

Elettrica Rogeno

Thriller Café

Comunicare e Scrivere






Copyright 2020 by Concorsi-Letterari.it - P.I. 03460680139 - Questo sito fa uso di cookie: leggi le nostre privacy e cookie policy