Concorsi-Letterari.it | Concorsi Narrativa | Concorsi Poesia | Concorsi Gratuiti | Concorsi con Pubblicazione | Segnala Concorso

Premio Pietro Antonio Colazzo, un nostro eroe

Anno: 2021 - Edizione: I - Scadenza 31/08/2021

Concorso letterario gratuito per Racconti (opere inedite)

Premi in Denaro

Bando di gara ufficiale disponibile a questa pagina

Separatore bando concorso letterario


La Presidenza del Consiglio dei Ministri organizza la Prima edizione del concorso letterario Premio "Pietro Antonio Colazzo, un nostro eroe" per opere inedite di narrativa.


Regolamento Premio Pietro Antonio Colazzo 2021


1. Bando
In concomitanza con la celebrazione della Giornata della Memoria dei Caduti dell’Intelligence, la Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento delle informazioni per la sicurezza (DIS) intende rendere omaggio ai professionisti della comunità intelligence nazionale che hanno compiuto l’estremo sacrificio operando a servizio del Paese, ad iniziare da Pietro Antonio Colazzo, agente ucciso in Afghanistan il 26 febbraio 2010.

Si indice, a tal fine, il Premio “Pietro Antonio Colazzo, un nostro eroe”. Obiettivo dell’iniziativa è ricordare il suo esempio (cliccare qui per la sezione dedicata) immaginandone il percorso umano e professionale che ha preceduto la sua tragica fine.

Il Premio prevede due sezioni:
- “Racconto breve”;
- “Soggetto originale”
liberamente ispirati alla figura di Pietro Antonio Colazzo.


2. Requisiti di partecipazione
Al concorso possono partecipare tutti i soggetti, italiani e stranieri, che:
- abbiano compiuto il 18° anno di età;
- non abbiano riportato condanne penali a pena detentiva per reati non colposi, anche ai sensi degli articoli 444 e 445 del codice penale (patteggiamento), e non siano a conoscenza di essere sottoposti a procedimento penale;
- non siano stati destinatari di misure di sicurezza o misure di prevenzione ovvero non siano sottoposti ad alcuno di tali provvedimenti;
- non siano stati espulsi dalle Forze Armate o di Polizia;
- non siano stati dispensati, destituiti o dichiarati decaduti da pubblici uffici.


3. Criteri di redazione delle opere
Le opere, espressione del lavoro intellettuale dell’autore, dovranno essere inedite, redatte in lingua italiana e dovranno consistere di:
- per la categoria “Racconto breve”: un minimo di 10 e un massimo di 20 cartelle;
- per la categoria “Soggetto originale”: un minimo di 3 e un massimo di 7 cartelle.

La cartella si intende con le seguenti caratteristiche: formato A4; 1800 battute spazi inclusi (30 righe per 60 battute); font monospazio (es. Courier new) di grandezza 12 punti; interlinea esatta di 22 punti; 2.4 cm margini destro e sinistro; 3 cm margini superiore e inferiore; allineamento giustificato.


4. Modalità di partecipazione
Per partecipare al Premio occorre inviare via posta elettronica all’indirizzo premiocolazzo@sicurezzanazionale.gov.it:
a) domanda di partecipazione (scaricabile QUI), compilata in ogni sua parte e firmata (in formato PDF);
b) l’opera (in formato Word);
c) concessione ad uso gratuito per l’utilizzazione dell’opera, compilata in ogni sua parte e firmata (in formato PDF);
d) copia scansionata di un documento di identità fronte e retro (in formato PDF).

Ogni concorrente può partecipare ad una sola categoria del concorso.
L’incompletezza della documentazione richiesta o la non conformità ai criteri esposti costituiscono motivo di esclusione dal concorso. Non saranno prese in considerazione domande di partecipazione inoltrate con modalità diverse da quelle sopra descritte.


5. Scadenza
Il termine per l’inoltro delle opere scade alle ore 12:00 del 31 agosto 2021.


6. Premi e Commissione di Valutazione
Una Commissione di Valutazione, composta da esponenti del Comparto intelligence e del mondo della cultura, assegnerà 3 premi da € 2.000,00 (duemila/00) per ciascuna categoria, al netto delle ritenute di legge.
La Commissione individuerà i vincitori in considerazione della qualità letteraria e della capacità di esprimere i valori incarnati da Pietro Antonio Colazzo e dalla comunità intelligence nazionale.
La Commissione, i cui giudizi sono insindacabili e inappellabili, si riserva di escludere le opere non attinenti al tema.


7. Esito del concorso
I vincitori riceveranno comunicazione all’indirizzo email fornito nella domanda di partecipazione entro il 30 novembre 2021.


8. Clausola su natura di concorso letterario
Il Premio “Pietro Antonio Colazzo, un nostro eroe” rientra tra le fattispecie previste dall’art. 6 del D.P.R. 26 ottobre 2001, n. 430 (Esclusione dalla disciplina dei concorsi e delle operazioni a premio).


9. Trattamento dei dati personali
Per il trattamento dei dati personali ci si atterrà a quanto applicabile agli Organismi di informazione ai sensi del Decreto legislativo 30 giugno 2003, n.196.






Consigli più recenti:
Come usare i puntini di sospensione
Bisogna inserire il finale nella sinossi?
Concorsi Letterari: la Cartella
Premi Letterari: riciclare è lecito?
Concorsi Letterari: perchè partecipare?

Ultimi Concorsi inseriti:
Prepotto. I racconti dello Schioppettino
Storie del Vajo del Paradiso
Autori al Vento
Premio Dino Sarti
Premio Alda Merini di Poesia



Concorsi Letterari: la nostra pagina sul social network Twitter   Concorsi Letterari: la nostra pagina sul social network Facebook   Concorsi Letterari: il nostro gruppo sul social network Facebook   Concorsi Letterari: la nostra pagina Instagram 

Iscriviti alla newsletter del nostro sito

Premio I Murazzi 2023

Il Racconto nel Cassetto 2023

Premio Internazionale degli Scrittori Italiani 2023

Concorso letterario Gli IN-EDITI 2023

Concorso letterario Civica di Calenzano 2023

Concorso letterario L.A. Muratori 2023

Libro raccolta racconti Figlio del Tuono

Twitta Libro

eBookGratis.net

Elettrica Rogeno

Thriller Café

Comunicare e Scrivere






Copyright 2020 by Concorsi-Letterari.it - P.I. 03460680139 - Questo sito fa uso di cookie: leggi le nostre privacy e cookie policy