Concorsi-Letterari.it | Concorsi Narrativa | Concorsi Poesia | Concorsi Gratuiti | Concorsi con Pubblicazione | Segnala Concorso

Alvaro-Bigiaretti

Anno: 2015 - Scadenza 28/02/2015

Concorso letterario gratuito per Romanzi (opere edite)

Premi in Denaro

Bando di gara ufficiale disponibile a questa pagina

Separatore bando concorso letterario


Il Comune di Vallerano e Officina Mente organizzano il Premio Letterario Alvaro-Bigiaretti


BANDO DI CONCORSP

Art. 1
Il Comune di Vallerano, in collaborazione con l'associazione culturale Officina Mente, organizza la prima edizione del Premio Letterario Nazionale Corrado Alvaro e Libero Bigiaretti. L'iniziativa è realizzata con il patrocinio della Provincia di Viterbo e grazie al sostegno di Fondazione Carivit.

Art. 2
Il Premio è rivolto a opere edite di narrativa italiana pubblicate in prima edizione tra il 1° gennaio e il 31 dicembre 2014 e aventi come argomento principale il tema cui è dedicata l’edizione in corso (cfr. art. 5).

Art. 3
Il Comitato Direttivo del Premio è presieduto da Giorgio Nisini ed è composto da Manola Erasmi (Consigliere Comune di Vallerano), Massimo Fornicoli (Responsabile ricerche storiche della rivista "l'Orioli"), Maurizio Gregori (Sindaco di Vallerano), Riccardo Rovere (Casa Alvaro-Bigiaretti), Don Giuseppe Strangio (Fondazione Corrado Alvaro), Daniela Zanarini (Casa Alvaro-Bigiaretti).

Art. 4
La Giuria del premio è composta dai membri del Comitato Direttivo, da una Giuria Tecnica e da una Giuria Popolare. Il Comitato Direttivo seleziona le cinque opere finaliste che verranno sottoposte alla Giuria Tecnica e alla Giuria Popolare. La Giuria Tecnica viene selezionata dal Comitato Direttivo ed è composta da critici letterari, studiosi, scrittori e personalità di spicco del mondo culturale italiano. Per l’edizione 2015 essa è formata da: Massimo Onofri, Paolo Fallai, Giuseppe Antonelli, Anne-Christine Faitrop-Porta, Fabio Stassi, Carla Carotenuto, Paolo Palma. La giuria popolare, presieduta da Paolo Procaccioli, è costituita da cinque cittadini del comune di Vallerano in rappresentanza di altrettante categorie di arti, mestieri, associazioni del territorio, mondo giovanile e studentesco.

Art. 5
Il tema del Premio è legato a un aspetto dell’opera di Corrado Alvaro o di Libero Bigiaretti e viene stabilito di anno in anno dal Comitato Direttivo. Per l’edizione 2015, in concomitanza con il centenario della Prima Guerra Mondiale, il premio è rivolto a tutte le opere di cui all’art. 2 che abbiano come argomento principale il tema delle guerra in tutte le sue accezioni (guerra guerreggiata, guerra ideologica, guerra tecnologica, guerra antica, guerra moderna ecc.).

Art. 6
La premiazione si svolgerà a Vallerano nel mese di maggio di ogni anno nell'ambito di una giornata in ricordo di Corrado Alvaro e Libero Bigiaretti.

Art. 7
Il premio consisterà in una somma in denaro pari a 800 euro e in un'opera realizzata dagli studenti dell'Istituto d'Arte Umberto Midossi di Vignanello.

Art. 8
Le opere devono pervenire in numero di 8 copie entro e non oltre la data del 28 febbraio 2015 al seguente indirizzo: Comune di Vallerano, Piazza Alberto Xerry De Caro n. 13, 01030, Vallerano (VT), indicando sulla busta "Premio Letterario Alvaro-Bigiaretti". Farà fede il timbro postale. È ammesso anche l’invio in formato elettronico al seguente indirizzo e-mail:
segreteria@alvarobigiaretti.it
Il Premio non risponde per eventuali disguidi o ritardi o altri accadimenti che impediscano il tempestivo ricevimento delle opere nei termini descritti.

Art. 9
Il giudizio della giuria è insindacabile.

Art. 10
Il presente bando è pubblicato sul sito ufficiale del Premio Alvaro Bigiaretti www.alvarobigiaretti.it e sul sito di Officina Mente www.officinamente.it

Art. 11
La partecipazione al premio comporta automaticamente l'accettazione di tutti gli articoli del presente bando.

Art. 12
I libri inviati non verranno restituiti.

Art. 13
Il vincitore, i finalisti e tutti gli eventuali candidati che parteciperanno alla giornata di premiazione consentono l'utilizzo delle loro immagini e video che verranno prodotte durante la cerimonia di premiazione.

Art. 14
I partecipanti al premio accettano il trattamento dei propri dati personali ai sensi del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 e successive modifiche.



Libri e manuali per scrittori:
Scrivere il sottotesto Piccolo manuale per scrittori


Consigli più recenti:
Tre libri per traghettarci dall’inverno all’estate 2023
Come usare i puntini di sospensione
Bisogna inserire il finale nella sinossi?
Concorsi Letterari: la Cartella
Premi Letterari: riciclare è lecito?

Ultimi Concorsi inseriti:
Premio Biennale Nazionale di Poesia Giovanni Guidi
Concorso letterario ANCeSCAO Don Gnolfo per poesia e narrativa
Selezione editoriale Incubi dall'Abisso per racconti brevi
Premio di poesia Laboratorio della visione
Premio Letterario Internazionale Canne al Vento di Galtellì



Concorsi Letterari: la nostra pagina sul social network Twitter   Concorsi Letterari: la nostra pagina sul social network Facebook   Concorsi Letterari: il nostro gruppo sul social network Facebook   Concorsi Letterari: la nostra pagina Instagram 

Abbonati a CLEOPATRA, la Newsletter gratuita di Concorsi-Letterari.it

Il Mistero della Scrittura

Concorso letterario Lungofiume 2025

Concorso letterario Luigi d'Amico - Parrozzo 2025

Selezione editoriale Incubi dall'Abisso 2025

Concorso letterario NeroPremio (edizione 80)

Concorso letterario TrueCrimePremio (edizione 5)

Copertina del romanzo Il quarto d'ora di Amedeo

Alementi di stile nella scrittura

L'arte di scrivere male (per poi scrivere meglio)






Copyright 2025 by Concorsi-Letterari.it - P.IVA 03460680139 - Questo sito fa uso di cookie: leggi le nostre privacy policy e cookie policy
In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei.
Privacy Policy Cookie Policy