Premio letterario e fotografico Ghiaccio bollente, un ossimoro del cambiamento climaticoAnno: 2025 - Edizione: I - Scadenza 30/09/2025Concorso letterario gratuito per Racconti Poesie Opere visive (opere inedite) Premi in Denaro Bando di gara ufficiale disponibile a questa pagina ![]() Regione Autonoma Valle d’Aosta, Fondazione Montagna sicura - Montagne sûre, Forte di Bard e ARPA Valle d’Aosta, nell’ambito degli Eventi valdostani di cui all’Anno Internazionale 2025 per la Conservazione dei Ghiacciai, organizzano la prima edizione del Premio letterario e fotografico “Ghiaccio bollente - un ossimoro del cambiamento climatico”. Il concorso letterario e fotografico, articolato in due sezioni, gratuito per i partecipanti, ha come tema l’impatto del cambiamento climatico sui territori montani e ghiacciai e ha la primaria finalità di sensibilizzare la popolazione sugli effetti del cambiamento climatico, con attenzione ai diversi impatti, ambientali, sociali, economici. Il Premio si articola in tre Sezioni. ** Sezione 1 - Racconti** Possono concorrere al “Premio per la Sezione 1” opere inedite a tema redatte da Autori residenti sia in Italia che all’Estero. L’opera dovrà essere redatta in lingua italiana o francese e dovrà avere come tema principale l’impatto del cambiamento climatico su montagne e ghiacciai; potrà essere basata su una storia vera, autobiografica o anche di fantasia (il racconto dovrà essere composto da un numero di battute non inferiore a 4000 battute e non superiore a 10000 spazi inclusi - carattere 12 Times New Roman e interlinea pari a 1,15). ** Sezione 2 - Fotografie** La partecipazione è aperta a tutti i fotografi, dilettanti o professionisti; si possono inviare 1 oppure 2 fotografie digitali a colori e/o bianco e nero in formato JPG, a tema paesaggistico/naturalistico e dovrà/dovranno avere come tema principale l’impatto del cambiamento climatico su montagne e ghiacciai. Ogni fotografia deve avere un titolo. Le fotografie non possono essere realizzate totalmente al computer né parzialmente modificate. È ammesso un uso moderato del ritocco fotografico (pulizia di base, livelli, curve, saturazione e contrasto). Non devono avere cornici e non devono essere firmate. Il soggetto delle fotografie non deve contenere ritratti di persone. Saranno escluse dal concorso le immagini ritenute indecorose, oscene, con contenuti inutilmente violenti o macabri, offensivi a qualsiasi titolo della moralità o del buon costume, contrari al comune senso del pudore. ** Sezione 3 - Alunni / Scuole ** Possono concorrere al “Premio per la Sezione 3 - Scuole” opere inedite redatte da Alunni o Scolaresche residenti sia in Italia che all’Estero, iscritti a scuole secondarie di primo e secondo grado. L’elaborato di loro produzione dovrà avere come argomento principale l’impatto del cambiamento climatico su montagne e ghiacciai e potrà essere basato su una storia vera, autobiografica o anche di fantasia, in lingua italiana o francese. La Sezione 3 - Alunni / Scuole è articolata in due sottosezioni: a. fumetto/graphic novel o racconto (il racconto dovrà essere composto da un numero di battute non inferiore a 4000 battute e non superiore a 10000 battute spazi inclusi - carattere 12 Times New Roman e interlinea pari a 1,15); b. poesia (la poesia dovrà essere di massimo 30 versi). Per poter consultare il bando completo e scaricare l'informativa e il modulo di iscrizione visita la pagina ufficiale del concorso letterario "Ghiaccio Bollente" sul sito della Fondazione Montagna Sicura. Libri e manuali per scrittori:
Consigli più recenti: Tre libri per traghettarci dall’inverno all’estate 2023 Come usare i puntini di sospensione Bisogna inserire il finale nella sinossi? Concorsi Letterari: la Cartella Premi Letterari: riciclare è lecito? Ultimi Concorsi inseriti: Premio letterario e fotografico Ghiaccio bollente, un ossimoro del cambiamento climatico Premio Acqui Storia Concorso Letterario NaNo Film Festival Concorso letterario Asqua Poesia Premio Mariella Gennai |
|