Concorsi-Letterari.it | Concorsi Narrativa | Concorsi Poesia | Concorsi Gratuiti | Concorsi con Pubblicazione | Segnala Concorso

Premio internazionale Loris Malaguzzi

Anno: 2023 - Edizione: IV - Scadenza 31/05/2023

Concorso letterario a pagamento per Racconti Poesie Opere visive (opere edite)

Premi in Denaro

Bando di gara ufficiale disponibile a questa pagina

Separatore bando concorso letterario


La Pro loco Paese di Sologno (www.sologno.com) e il Gruppo culturale Fuori dal Coro, in collaborazione con Reggio Children s.r.l., Fondazione Reggio Children-Centro Loris Malaguzzi, Comune di Villa Minozzo, Parco nazionale Appennino Tosco-emiliano, Riserva di biosfera Mab-Unesco Appennino Tosco-emiliano, Iren bandiscono il Quarto Premio intitolato al maestro Loris Malaguzzi, con lo scopo di onorarne l'opera e il pensiero, attraverso la premiazione e la divulgazione di testi che riflettano sul tema dell'educazione dell'infanzia.

Il Premio internazionale Loris Malaguzzi si articolerà in 4 sezioni:

1) Sezione pedagogica: PREMIO LORIS MALAGUZZI
- Il Premio Internazionale vuole mettere al centro dell’attenzione la ricerca in ambito dell’educazione dell’Infanzia. Il Premio sarà assegnato ad un’opera prodotta in italiano o in lingua inglese, che si distingua per sensibilità e attenzione nei confronti dei bambini.
- In particolare, la giuria cercherà tra quelle che sollevino questioni sull’educazione, sull’interdisciplinarità della cultura dell’infanzia, sui diritti dei bambini, tra quelle opere che diano voce ai più giovani per esprimere il loro punto di vista e il loro sentire, tra quelle opere che siano il frutto di una ricerca, anche storica, sull’educazione, sul pedagogista reggiano Loris Malaguzzi o sull’esperienza pedagogica di Reggio Emilia.
- La giuria, investita di un insindacabile giudizio, premierà, a sua discrezione, un racconto, un romanzo, un saggio, editi o inediti, una tesi di laurea magistrale o una tesi di dottorato di ricerca, un’inchiesta giornalistica (prodotta anche in forma di video), un film o un cortometraggio, una fotografia o un’intera esposizione fotografica.
- La giuria si riserva di premiare un’opera sia tra le candidate che si iscrivono al concorso sia tra quelle prodotte in ambito culturale italiano od estero (in lingua inglese) che non si sono candidate.
Tra le opere inviate saranno esaminati libri editi sia in versione cartacea sia in versione digitale muniti di numero ISBN, ma anche tesi di laurea magistrale e tesi di dottorato di ricerca non pubblicate.

2) Sezione “I CENTO LINGUAGGI” per le scuole: FACCIO LA MIA PARTE!
Le generazioni che ti hanno preceduto hanno devastato l’ambiente, inquinando aria, terra ed acqua.Oltre ai grandi cambiamenti climatici di cui si sente parlare dagli esperti, purtroppo i danni ambientali si percepiscono anche nei mutamenti del territorio che ci circonda, dove giorno dopo giorno piccole meraviglie rischiano di scomparire sotto i nostri occhi.
Prendendo spunto dai 17 obiettivi dell'Agenda 2030 e, in particolare, dai goals 11-12-13, quali soluzioni proporresti per invertire la rotta e proteggere il nostro pianeta? E tu, nei tuoi gesti quotidiani, cosa sei disposto/a a cambiare e a rinunciare del tuo stile di vita per il bene comune?
La sezione scuola è suddivisa in sottosezioni i cui nomi sono ispirati all'opera di Malaguzzi e che rappresentano le suddivisioni del percorso scolastico:
SCUOLA DELL'INFANZIA: LA MONGOLFIERA
PRIMARIA: VOLPINO
SECONDARIA DI 1° GRADO: MATTONE SU MATTONE
SECONDARIA DI 2° GRADO: L’OCCHIO SE SALTA IL MURO
Il progetto prevede la realizzazione di opere che presentino commistione di linguaggi e interdisciplinarità variando dallo scritto al disegno, dalla scultura al video, dalla fotografia alla presentazione digitale. Il percorso di produzione andrà documentato come parte integrante del lavoro, per certificare qualità e progettualità dell'opera. La partecipazione è riservata alle classi e non a singoli studenti.
Sul sito del Parco Nazionale dell'Appennino Tosco Emiliano, del centro internazionale Loris Malaguzzi e della Riserva Biosfera Unesco Appennino Tosco Emiliano è possibile trovare suggerimenti e spunti per un progetto a tema ecologia e ambiente.

3) Sezione prosa: "NOSTALGIA DEL FUTURO"
Ispirandoti al titolo della sezione, nota frase di Loris Malaguzzi, scrivi un racconto a tema libero che richiami l’esperienza, il passato, le aspirazioni, raffrontate alla vita reale tua o di persone di tua conoscenza.

4) Sezione poesia: "Perché la vita è un brivido che vola via, è tutto un equilibrio sopra la follia"
Da “Sally” del grande Vasco che riempie le piazze e, con o senza musica, parla ai cuori, accarezza le sensibilità, condivide e rassicura l’umanità di chi lo ascolta. È il senso della poesia. Da alcuni decenni la “grande poesia” si è arricchita dell'apporto lirico dei cosiddetti cantautori.
Chi intende aderire alla sezione poesia, fermo restando il tema libero, può ispirarsi a questo ulteriore terreno letterario.


Regolamento concorso letterario Loris Malaguzzi 2023


La partecipazione al concorso è gratuita per la sezione pedagogica e per la sezione scuole.

Le sezioni prosa e poesia prevedono un contributo di 10 € da versarsi tramite donazione Paypal all'indirizzo
https://www.paypal.com/paypalme/Sologno
oppure tramite bonifico al conto corrente di Poste italiane numero:
IT62K 07601 12800 001049253915
intestato alla Pro Loco Paese di Sologno.

I testi possono essere inviati esclusivamente in formato digitale presso la email premiomalaguzzi@gmail.com. I formati ammessi sono: .doc, .docx e .pdf.

I testi della sezione prosa e poesia dovranno rispettare il limite di 15 pagine in formato Times New Roman (o similare), dimensione 14, senza interlinea, con margine standard.

I testi ritenuti non pertinenti ai titoli assegnati non saranno presi in considerazione ai fini della classifica. Tale valutazione è riservata unicamente alla discrezione della giuria.

La giuria è composta da membri del gruppo culturale Fuori dal Coro e persone da loro delegate e ritenute adatte ad incarnare lo spirito del concorso. I nomi dei giurati verranno pubblicati sulla pagina Facebook del concorso.

La partecipazione al premio comporta l'accettazione del regolamento, la presa visione e sottoscrizione del documento sul trattamento dei dati personali. Gli autori dovranno obbligatoriamente compilare la liberatoria allegata al bando, nella quale dovranno indicare dati personali e recapiti presso i quali poterli contattare. I minori partecipanti dovranno compilare l'apposita liberatoria. Le classi partecipanti alla sezione scuole saranno tenute a rendere anonime le opere e a chiedere la liberatoria dei genitori in caso contrario.

Il termine per l'invio degli elaborati è il 30 Aprile 2023 per le sezioni Pedagogica, Prosa e Poesia; il 31 Maggio 2023 per la sezione Scuole, farà fede la data di invio della mail.

Il Gruppo Fuori dal Coro e la Pro Loco Paese di Sologno si riservano il diritto di pubblicare le opere inviate a titolo completamente gratuito. L'eventuale ricavato e i conseguenti diritti d'autore saranno destinati unicamente al finanziamento delle future edizioni del concorso.
Resta inteso che l'autore potrà pubblicare autonomamente la propria opera presso altri editori, senza necessitare del nostro consenso. La scelta delle opere da includere nella raccolta spetta unicamente al giudizio insindacabile della giuria. Eventuali refusi presenti nei testi potranno essere corretti in fase di stampa, ma nessun altro tipo di cambiamento o censura verranno apportati alle opere. Nel partecipare al Premio Letterario si presta il proprio consenso alla pubblicazione in questi termini.

Gli autori partecipanti alla terza edizione potranno partecipare ad edizioni successive, ma è fatto divieto di ripresentare, se non ampiamente modificato, lo stesso testo.

I vincitori sono tenuti a partecipare alla cerimonia di premiazione ovvero potranno delegare una persona al ritiro del premio in loro vece; qualora non potessero essere presenti o delegare una persona in loro rappresentanza, perderanno il diritto al premio, vedendosi retrocessi in graduatoria e subentrerà l'autore classificatosi nella posizione immediatamente successiva. Per ogni problema esortiamo gli autori a contattarci tramite la casella email premiomalaguzzi@gmail.com

Premiazione
La cerimonia di premiazione è prevista per il mese di Luglio 2023 in data da destinarsi e che sarà tempestivamente comunicata ai partecipanti. La cerimonia si svolgerà al Palasologno in località Sologno (RE) via Campo Croce, Eventuali cambiamenti e le precise modalità verranno comunicate tempestivamente sulla pagina Facebook del concorso e agli autori premiati tramite i recapiti forniti.


** PREMI **

PREMIO “LORIS MALAGUZZI” PER LA SEZIONE PEDAGOGICA consistente in una targa, un soggiorno nel territorio del parco con cene ed attività incluse e un pacco dono con prodotti locali offerto dal Parco Nazionale dell'Appennino Tosco-Emiliano.

PREMIO SEZIONE SCUOLE: per ogni ordine di scuole sono previsti: una pergamena artistica, un'esperienza outdoor nel Parco Nazionale dell'Appennino Tosco-Emiliano, un'attività in classe con esperto e un buono di 100 € da spendere in cartolibreria.

PREMIO SEZIONI PROSA E POESIA: Per il vincitore di ognuna di queste sezioni è previsto un assegno di 250 €, un pacco dono con prodotti locali del Parco e una pergamena artistica.

Gli autori premiati verranno tempestivamente avvisati dalla giuria e invitati a partecipare alla cerimonia. E' possibile delegare una persona al ritiro del premio, qualora l'autore fosse impossibilitato a partecipare.


Formula di acquisizione del consenso dell'interessato:

LIBERATORIA/ISCRIZIONE

Il/la sottoscritto/a dichiara di voler partecipare al premio letterario Loris Malaguzzi inviando il materiale richiesto dal bando. Il/la sottoscritto/a, pertanto, autorizza la Pro Loco Paese di Sologno a procedere alla pubblicazione ed all’esposizione in ogni forma necessaria per la partecipazione al bando, eventualmente anche con la pubblicazione sui siti ufficiali dell’associazione. Il materiale rimarrà comunque di esclusiva proprietà del partecipante, sarà di sua creazione e quindi originale, liberando l’associazione da ogni responsabilità in merito al diritto d’autore di terzi. Il materiale sarà utilizzato per il concorso e, solo con apposita autorizzazione resa dal sottoscritto, nelle occasioni in cui l’associazione lo richiederà espressamente. Ogni esposizione ed esibizione sopra prevista sarà a titolo gratuito. La responsabilità come autore per l'invio e la pubblicazione è carico dell'utente, il quale, inviando materiale, di fatto dichiara:

1) di essere maggiorenne o se minorenne, autorizzato dai propri genitori o chi ne fa le veci;

2) di essere consapevole che mediante l'invio di scritti inediti s’impegna a partecipare e a concedere alla Pro Loco Paese di Sologno il diritto e la licenza, non soggetti ad alcun compenso e non esclusivi, di utilizzare, riprodurre, adattare, pubblicare, distribuire, riprodurre, eseguire, tali scritti e, più in generale, ai soli fini della partecipazione al concorso e per la pubblicazione sul sito ufficiale e sulle eventuali pubblicazioni che seguiranno al concorso;

3) Nell'inviare i propri scritti l'utente:
a. garantisce che sono originali e l'utente è titolare dei relativi diritti d'autore;
b. garantisce che niente di quanto inviato ha carattere osceno, diffamatorio, blasfemo o viola i diritti o i diritti di proprietà di eventuali esecutori, né i diritti morali, i diritti d'autore, i diritti di tutela dei dati personali, i diritti di pubblicazione o altri eventuali diritti di qualsivoglia terzo;
c. garantisce di aver ottenuto tutti i consensi e le liberatorie da tutte le persone aventi il diritto o la responsabilità di fornire tali permessi.

4) di essere consapevole che la responsabilità del contenuto degli scritti è a carico della persona che li ha inviati;

5) di essere consapevole che per la pubblicazione di opere di persona minore di età, è necessario l'invio dell'autorizzazione scritta dei genitori;

6) di essere consapevole che la violazione di quanto indicato nei precedenti articoli 3 e 5 possono causare l'immediata rimozione degli inediti dalla selezione al concorso;

7) di aver letto il bando e aver accettato quanto contenuto nel regolamento. N.B. se il partecipante al concorso è un minore, oltre ai dati del concorrente, dovranno essere riportati quelli del genitore che dovrà esprimere il consenso al trattamento dei dati.

Dati del concorrente (da compilare sempre):
Nome .......................................
Cognome ...........................................
Indirizzo:
Via..................................................................
Numero.............
CAP.....................
Città..............................................................
Mail..................................................................
Cellulare............................................
Data .................................................
Firma leggibile ...................................................

Compilare anche la parte sottostante, se il partecipante è minorenne.

Dati del Genitore:
Nome .......................................
Cognome ...........................................
Indirizzo:
Via..................................................................
Numero.............
CAP.....................
Città..............................................................
Mail..................................................................
Cellulare............................................
Data .................................................
Firma leggibile ..........................................................
Io sottoscritto/a dichiaro di aver ricevuto l’informativa privacy che segue.
Data..................................................
Io sottoscritto/a alla luce dell’informativa ricevuta
◻ esprimo il consenso ◻ NON esprimo il consenso al trattamento dei miei dati personali
Firma leggibile ..................................................


INFORMATIVA PRIVACY

Ai sensi e per gli effetti di cui all’art. 13, del Regolamento UE 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE

Gentile Signore/a
Desideriamo informarLa che il Regolamento Europeo n. 679 del 27 aprile 2016 sul trattamento dei dati personali prevede la tutela delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali.

Ai sensi dell'articolo 13 del REG. UE 2016/679, La invitiamo, pertanto, a prendere atto della informativa e ad esprimere il consenso al trattamento dei dati, firmando e restituendo l’allegata scheda.

1. Estremi identificativi del Titolare
Il titolare del trattamento è Marina Giorgini, via del Castello 153 42030 Villa Minozzo (RE), codice fiscale GRGMRN79E51C219T

2. Finalità del trattamento
Il trattamento dei dati personali forniti è finalizzato unicamente agli scopi legati al concorso e alla sua diffusione.

3. Modalità del trattamento
I dati personali verranno trattati in forma cartacea, informatizzata e telematica ed inseriti nelle pertinenti banche dati cui potranno accedere gli incaricati al trattamento dei dati.
Il trattamento potrà anche essere effettuato da terzi che forniscono specifici servizi elaborativi, amministrativi o strumentali necessari per il raggiungimento delle finalità di cui sopra.
Tutte le operazioni di trattamento dei dati sono attuate in modo da garantire l’integrità, la riservatezza e la disponibilità dei dati personali.

4. Periodo di conservazione dei dati
I dati forniti verranno conservati per tutta la durata del rapporto.

5. Ambito di comunicazione e diffusione dei dati
In relazione alle finalità indicate al punto 2 i dati potranno essere comunicati ai seguenti soggetti:
-istituti bancari per la riscossione premi;
-aziende o privati che operano nell'editoria;
-studi legali per la tutela dei diritti di parte.

6. Diritti di cui agli artt. 15, 16, 17 18, 20, 21 e 22 del REG. UE 2016/679
La informiamo che in qualità di interessato ha oltre il diritto di proporre reclamo a all’Autorità di controllo, i diritti qui sotto elencati, che potrà far valere rivolgendo apposita richiesta al Titolare del trattamento e/o al responsabile del trattamento, come indicati al punto 1.
(l’elencazione può essere anche semplificata ai soli articoli del Regolamento):

Art. 15 - Diritto di accesso
L’interessato ha il diritto di ottenere dal titolare del trattamento la conferma che sia o meno in corso un trattamento di dati personali che lo riguardano e in tal caso, di ottenere l’accesso ai dati personali e alle informazioni riguardanti il trattamento.

Art. 16 - Diritto di rettifica
L'interessato ha il diritto di ottenere dal titolare del trattamento la rettifica dei dati personali inesatti che lo riguardano senza ingiustificato ritardo. Tenuto conto delle finalità del trattamento, l'interessato ha il diritto di ottenere l'integrazione dei dati personali incompleti, anche fornendo una dichiarazione integrativa. 3

Art. 17 - Diritto alla cancellazione (diritto all’oblio)
L'interessato ha il diritto di ottenere dal titolare del trattamento la cancellazione dei dati personali che lo riguardano senza ingiustificato ritardo e il titolare del trattamento ha l'obbligo di cancellare senza ingiustificato ritardo i dati personali.

Art. 18 - Diritto di limitazione del trattamento
L'interessato ha il diritto di ottenere dal titolare del trattamento la limitazione del trattamento quando ricorre una delle seguenti ipotesi:
a) l'interessato contesta l'esattezza dei dati personali, per il periodo necessario al titolare del trattamento per verificare l'esattezza di tali dati personali;
b) il trattamento è illecito e l'interessato si oppone alla cancellazione dei dati personali e chiede invece che ne sia limitato l'utilizzo;
c) benché il titolare del trattamento non ne abbia più bisogno ai fini del trattamento, i dati personali sono necessari all'interessato per l'accertamento, l'esercizio o la difesa di un diritto in sede giudiziaria;
d) l'interessato si è opposto al trattamento ai sensi dell'articolo 21, paragrafo 1, in attesa della verifica in merito all'eventuale prevalenza dei motivi legittimi del titolare del trattamento rispetto a quelli dell'interessato.

Art. 20 - Diritto alla portabilità dei dati
L'interessato ha il diritto di ricevere in un formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico i dati personali che lo riguardano forniti a un titolare del trattamento e ha il diritto di trasmettere tali dati a un altro titolare del trattamento senza impedimenti da parte del titolare del trattamento cui li ha forniti.
Nell'esercitare i propri diritti relativamente alla portabilità dei dati a norma del paragrafo 1, l'interessato ha il diritto di ottenere la trasmissione diretta dei dati personali da un titolare del trattamento all'altro, se tecnicamente fattibile.

Art. 21 - Diritto di opposizione
L'interessato ha il diritto di opporsi in qualsiasi momento, per motivi connessi alla sua situazione particolare, al trattamento dei dati personali che lo riguardano ai sensi dell'articolo 6, paragrafo 1, lettere e) o f), compresa la profilazione sulla base di tali disposizioni.

Art. 22 - Diritto di non essere sottoposto a processo decisionale automatizzato, compresa la profilazione
L'interessato ha il diritto di non essere sottoposto a una decisione basata unicamente sul trattamento automatizzato, compresa la profilazione, che produca effetti giuridici che lo riguardano o che incida in modo analogo significativamente sulla sua persona.
L'interessato ha diritto ad esercitare i suoi diritti scrivendo al titolare presso l'indirizzo specificato al punto 1 o presso casella di posta elettronica premiomalaguzzi@gmail.com


7. Conseguenze della mancata comunicazione dei dati personali
Con riguardo ai dati personali relativi all'esecuzione di quanto richiesto e di cui Lei è parte o relativi all'adempimento ad un obbligo normativo, la mancata comunicazione dei dati personali impedisce il perfezionarsi del rapporto stesso.

Il Gruppo culturale Fuori dal Coro e la Pro Loco Paese di Sologno.





Consigli più recenti:
Tre libri per traghettarci dall’inverno all’estate 2023
Come usare i puntini di sospensione
Bisogna inserire il finale nella sinossi?
Concorsi Letterari: la Cartella
Premi Letterari: riciclare è lecito?

Ultimi Concorsi inseriti:
Premio internazionale Loris Malaguzzi
Premio Letterario Anna Perelli
Premio Internazionale di Letteratura Baskerville
Concorso Racconti intorno al fuoco
Premio Microeditoria di Qualità



Concorsi Letterari: la nostra pagina sul social network Twitter   Concorsi Letterari: la nostra pagina sul social network Facebook   Concorsi Letterari: il nostro gruppo sul social network Facebook   Concorsi Letterari: la nostra pagina Instagram 

Iscriviti alla newsletter del nostro sito

Concorso letterario Una storia per il Cinema 2023

Concorso letterario Città di Verona 2023

Concorso letterario NeroPremio edizione 71

Libro raccolta racconti Figlio del Tuono

Twitta Libro

eBookGratis.net

Elettrica Rogeno

Thriller Café

Comunicare e Scrivere






Copyright 2020 by Concorsi-Letterari.it - P.I. 03460680139 - Questo sito fa uso di cookie: leggi le nostre privacy e cookie policy