Concorsi-Letterari.it | Concorsi Narrativa | Concorsi Poesia | Concorsi Gratuiti | Concorsi con Pubblicazione | Segnala Concorso

Concorso Letterario Veneto del Mistero Altinum

Anno: 2023 - Edizione: VI - Scadenza 30/06/2023

Concorso letterario a pagamento per Racconti (opere inedite) "di genere" Horror Fantasy Fantastico

Bando di gara ufficiale disponibile a questa pagina

Separatore bando concorso letterario


AICS Comitato provinciale di Venezia (www.aicsvenezia.it), in collaborazione con Il Portolano – Scuola di scrittura autobiografica e narrativa di Treviso, ripropone anche per il 2023 il Concorso Letterario per racconti Veneto del Mistero Altinum. Il concorso ha ricevuto il patrocinio del Comune di Quarto D’Altino, della Città Metropolitana di Venezia, della Regione Veneto.


Riepilogo caratteristiche del concorso letterario


Scritti ammessi: Esclusivamente Racconti. Non saranno accettati grafici, disegni, fotografie o altro. Vedi Art. 1.

Lunghezza degli elaborati: Non oltre 4000 caratteri (spazi e punteggiatura inclusa). Vedi Art. 4.

Tema del Concorso:
Due sezioni (vedi dettaglio all’Art. 1)
Sezione A: Quarto Mistero
Sezione B: Viaggio nell’insolito

Limite di Età:
Tre Categorie:
Ragazzi – Iscritti alle Scuole Secondarie di Prima Grado
Giovani – Iscritti alle Scuole Secondarie di Secondo Grado
Adulti – Dai 18 anni compiuti in su. Vedi Art. 1.

Ambientazione per Sezione A: Territorio Altinate.
Ambientazione per Sezione B: libera.

Contributo di Iscrizione:
Adulti – Euro 20 per un racconto; Euro 25 per due racconti
Ragazzi e Giovani – Euro 10 per un racconto; Euro 15 per Due racconti.
Vedi Art. 8

Consegna dei racconti: spedizione entro 30 giugno 2023 come da Art. 3.
Modalità di invio: esclusivamente come da Art. 5 (mail: consorsoaltinum@gmail.com).


Regolamento concorso letterario Veneto del Mistero Altinum 2023


Art. 1

** Tema del Concorso **
Sono previste due sezioni:

Sezione A - “Quarto Mistero - Storie di pietre, acque e tenebre”
Sono ammessi racconti appartenenti al genere del mistero, parola che comprende tutto ciò che esula dai limiti delle capacità razionali o conoscitive dell'uomo: storie di streghe, esoterismo, folletti, diavoli, spiriti dannati, buchi dai quali fuoriescono luci o mefitici miasmi, magie ed inganni, evocazioni, città scomparse, enigmi, segreti, sparizioni e mondi paralleli, solo a titolo d’esempio.
Questa Sezione richiama “Veneto Spettacoli di Mistero”, evento che la Regione Veneto organizza da alcuni anni, per festeggiare un Halloween dal sapore tutto nostrano. Riscoprendo il volto silenzioso di boschi, sentieri, lagune e campagne: perfetti teatri che daranno voce ai racconti della tradizione veneta e ai loro protagonisti.
I racconti di questa Sezione dovranno essere ambientati esclusivamente nel territorio altinate.

Sezione B – “Viaggio nell’insolito”
Sono ammessi racconti che parlano di accadimenti inusitati, che esulano dall’ordinario, successi a noi in prima persona, a persone a noi vicine e conosciute o appresi per altre vie, determinati da una qualche incredibile coincidenza difficile da spiegare.
Due accadimenti che sembrano legati da nesso causale, ma in cui il nesso causale è solo ap- parente, in realtà sono collegati tra loro da altri piani di significato o non collegati affatto.
Possono verificarsi in storie d’amore, di amicizia, di lavoro, nei sogni, nella vita spirituale, nel- le questioni di vita o di morte, come incontrare la persona amata proprio quando la si stava pensando, conoscere fortuitamente qualcuno in un’altra città anche molto lontana e scoprire che vive dietro casa oppure sapere di avere mille cose o conoscenze in comune. Un minuto di ritardo, un particolare assolutamente accidentale, e molte persone non avrebbero mai incon- trato chi avrebbe cambiato in maniera definitiva e irrevocabile la loro esistenza.
Per i racconti di questa Sezione l’ambientazione è libera.

** Categorie **
Il Concorso si articola su Tre Categorie di età per ciascuna sezione:
- Categoria Ragazzi - Possono partecipare gli iscritti alle Scuole Secondarie di Primo Grado.
- Categoria Giovani - Possono partecipare gli iscritti alle Scuole Secondarie di Secondo Grado.
- Categoria Adulti - Possono partecipare persone dai 18 anni compiuti in su, senza eccezione alcuna, e non iscritti alle scuole del Gruppo Ragazzi e/o Giovani.

** Sabato 28 ottobre 2023 premiazione **
Durante un evento, organizzato in collaborazione con il Gruppo Artistico Espressioni di Quarto verrà letta una selezione di racconti, che sono stati ammessi al concorso e segnalati dalla giuria. Verranno premiati i vincitori delle due Sezioni e delle Tre Categorie di età (Ragazzi, Giovani e Adulti).
Ai concorrenti ammessi al concorso letterario verrà comunicata il luogo e l’ora dell’evento.
Secondo le disposizioni sanitarie in vigore verrà comunicato ai partecipanti del concorso le modalità di premiazione.


Art. 2

La partecipazione al concorso è libera e aperta a tutti. Ogni concorrente potrà partecipare con due racconti originali per ogni Sezione, in lingua italiana e INEDITI, ossia mai pubblicati, sia in forma monografica, che in raccolte.
Saranno anche escluse le opere pubblicate online. Gli elaborati inviati non potranno essere restituiti e rimarranno agli atti del concorso.


Art. 3

I racconti dovranno essere spediti entro il 30 giugno 2023 all’indirizzo mail: concorsoaltinum@gmail.com, esclusivamente con le modalità indicate al successivo Art. 5.


Art. 4

Gli elaborati non potranno superare i 4.000 caratteri (non parole), spazi e punteggiatura inclusa, e dovranno essere inviati in formato Word, carattere Verdana, dimensione 12, giustificato.
L’impaginazione dei lavori inviati non dovrà avere formattazioni particolari. Non saranno accettati elaborati con caratteristiche diverse da quelle sopra indicate (pdf, altri formati, caratteri, dimensioni, Ecc.).
I racconti dovranno pervenire nella versione definitiva e non soggetta a revisione o editing. Pertanto una volta pervenuti non si potrà sostituirli con altro racconto o con una revisione dello stesso.
Ciascuna opera partecipante al concorso resta a tutti gli effetti di completa ed esclusiva proprietà dei rispettivi autori.


Art. 5

La richiesta di partecipazione al presente concorso dovrà attenersi alla seguente modalità di invio:
Spedizione: esclusivamente via mail a: concorsoaltinum@gmail.com
Nell’oggetto della mail va indicato tassativamente e in questo ordine: Cognome e Nome dell'autore, Concorso Veneto del Mistero 2023 (o anche Concorso VDM 2023), il titolo del racconto.

Allegati: la mail dovrà contenere in allegato tre distinti file:

1) Il primo file – conterrà:
Il titolo del racconto e il racconto stesso (non dovrà contenere nessun nome, firma, segno, disegno, grafico, foto, numero o altro che possa ricondurre all’autore, pena l'esclusione)

2) Il secondo file – conterrà la scheda d’iscrizione allegata al presente regolamento compilata ed inviata secondo le regole indicate:
- Titolo del racconto
- Sezione e Categoria ai quali si intende partecipare (Sez. A/B; Categoria Ragazzi/Giovani/Adulti)
- Nome e cognome dell’autore
- Data e luogo di nascita dell’autore
- Classe e Scuola di appartenenza (per il Categoria Ragazzi e Giovani) - Residenza dell’Autore
- Numero di telefono
- Indirizzo mail
- La Dichiarazione del candidato
Dovrà essere redatta una scheda per ogni racconto inviato.

3) Il terzo file conterrà la contabile del bonifico (vedi art. 8)


Art. 6

Giuria – Il Comitato organizzativo del Concorso Letterario de il Portolano gestirà le varie fasi dell’iniziativa. Verranno nominate la Giuria, che valuterà i testi pervenuti di entrambe le sezioni.
La Giuria sarà composta da persone provenienti dal mondo della cultura, della letteratura, dell’insegnamento, della comunicazione, degli eventi. Ciascun testo verrà giudicato per la corrispondenza con il tema, per l’idea, per il modo in cui è stato reso l’argomento, lo stile la forma e la chiarezza narrativa.
Il giudizio della Giuria è insindacabile. Non sarà accolta alcuna domanda volta a conoscere le opinioni espresse dai giurati e a visionare gli atti della Giuria e/o della Comitato Organizzativo del Concorso. La Giuria non sarà tenuta a esplicitare le motivazioni delle scelte operate, né ad inviare comunicazioni agli esclusi o ai non vincitori.


Art: 7

Un racconto della Sezione A - Categoria Adulti verrà liberamente rappresentato, dal Gruppo Artistico Espressioni di Quarto, nell’ambito di un iniziativa a cura della Pro Loco di Quarto D’Altino, in data e ora da definire, sul palcoscenico allestito nel bosco in Via Claudia Augusta – Quarto D'Altino, fra le nebbie e la luce delle torce. L’Associazione Nordic Walking Altinum ASD accompagnerà i partecipanti nella camminata lungo la via Claudia Augusta.
Rappresentazione teatrale - In alcun modo il vincitore del Concorso potrà interferire sulla riduzione teatrale che risulterà solo ed esclusivamente dalla creatività e dall’interpretazione della Compagnia.


Art.8 – Quote di Iscrizione

Per partecipare al Concorso con un racconto è necessario versare le seguenti quote di iscrizione:
• 20 Euro per la Categoria Adulti
• 10 Euro per la Categoria Ragazzi e Giovani

Per partecipare al Concorso con due racconti è necessario versare:
• 25 Euro per la Categoria Adulti
• 15 Euro per la Categoria Ragazzi e Giovani

Il pagamento dovrà essere effettuato tramite Bonifico sul c/c bancario intestato a AICS Comitato di Venezia, IBAN IT 51 B 01030 02000 000001258017 indicando nella causale: Concorso Altinum , nome e cognome del partecipante.

Non saranno accettati assegni o altre forme di pagamento.
La scheda di iscrizione (scaricabile QUI), di cui all’art. 5, allegata al presente regolamento, dovrà essere inviata unitamente alla contabile del bonifico.


Art. 9

Privacy – La partecipazione al Concorso implica l’accettazione del trattamento dei propri dati personali ai sensi della normativa Europea GDPR n. 679/2016. Le generalità che devono essere fornite per partecipare al Concorso letterario indetto da Aics C.P. di Venezia e dal Portolano sono utilizzate esclusivamente per comunicare i risultati ai partecipanti o eventuali cambiamenti di data o di luogo della manifestazione; i dati raccolti non verranno in ogni caso comunicati o diffusi a terzi. Inoltre sarà sempre possibile modificare i dati inviati (es.: cambio di indirizzo), cancellare i dati inviati, chiedere che non venga inviato alcun materiale promozionale.


Per qualsiasi ulteriore informazione è possibile contattare l’organizzazione del Concorso al seguente numero: 348-6700167.






Consigli più recenti:
Tre libri per traghettarci dall’inverno all’estate 2023
Come usare i puntini di sospensione
Bisogna inserire il finale nella sinossi?
Concorsi Letterari: la Cartella
Premi Letterari: riciclare è lecito?

Ultimi Concorsi inseriti:
Premio Giulio Angioni
Concorso Letterario Nazionale di Monselice
Premio Terni Horror
Premio Internazionale di Letteratura Sigillo di Dante
Premio letterario Secondo mestiere, seconda opportunità



Concorsi Letterari: la nostra pagina sul social network Twitter   Concorsi Letterari: la nostra pagina sul social network Facebook   Concorsi Letterari: il nostro gruppo sul social network Facebook   Concorsi Letterari: la nostra pagina Instagram 

Iscriviti alla newsletter del nostro sito

Concorso letterario NeroPremio edizione 71

Concorso letterario Città di Mestre Poesia 2023

Libro raccolta racconti Figlio del Tuono

Twitta Libro

eBookGratis.net

Elettrica Rogeno

Thriller Café

Comunicare e Scrivere






Copyright 2020 by Concorsi-Letterari.it - P.I. 03460680139 - Questo sito fa uso di cookie: leggi le nostre privacy e cookie policy