Concorsi-Letterari.it | Concorsi Narrativa | Concorsi Poesia | Concorsi Gratuiti | Concorsi con Pubblicazione | Segnala Concorso

Design Storico - I Luoghi del Progetto

Anno: 2020 - Edizione: I - Scadenza 23/02/2020

Concorso letterario gratuito per Racconti Saggi (opere inedite)

Premi in Denaro

Premi in Pubblicazione

Bando di gara ufficiale disponibile a questa pagina

Separatore bando concorso letterario


L'Associazione Lavoro e Integrazione ONLUS organizza la prima edizione del concorso letterario per opere inedite di narrativa e saggistica Design Storico - I Luoghi del Progetto.

Si tratta di una CALL per giovani UNDER 30 attivi nel settore della scrittura narrativa e negli ambiti della storia del design e della comunicazione grafica, della critica delle discipline visuali, della storia dell’industria e della società.


AMBITO
Milano e la Lombardia custodiscono - in archivi, musei, archivi-museo, studi-museo - un eccezionale patrimonio di materiali che illustrano e documentano la storia del disegno industriale, disciplina che ha accompagnato l’emergere dell’eccellenza regionale e del suo posizionamento internazionale in settori produttivi quali l’arredo, gli oggetti per la casa, le tecnologie domestiche e per l’ufficio, l’automotive, testimoniando l’incontro fecondo tra designer e imprese industriali.
Si tratta di raccolte di primo livello e di levatura internazionale per la qualità e la completezza delle collezioni e dei fondi, direttamente costituiti dai designer, dalle Case produttrici o da intelligenti ed appassionati amatori.
A questa qualità delle collezioni di prodotti industriali, di modelli, di prototipi, di progetti, di poster, di pubblicazioni illustrate oltre che di materiali più classicamente d’archivio, si somma un eccezionale interesse dei contenitori che le ospitano: edifici ed allestimenti museali spesso opera di architetti di fama, oppure studi-museo che sono diretta espressione dei designer che li hanno abitati.


GLI ARCHIVI ADERENTI AL PROGETTO
Archivio Cesare Cattaneo, Archivio Gae Aulenti, Archivio Joe Colombo, Archivio Piero Bottoni, Fondazione Franco Albini, Studio Museo Achille Castiglioni, Fondazione Jacqueline Vodoz e Bruno Danese, Museo della Macchina da scrivere, Archivio Giancarlo Iliprandi, Museo della Macchina da Cucire, Officina Rancilio 1926, Fondazione ISEC, MAC Lissone, Archivio Origoni Steiner, Archivio Borsani.


IL PROGETTO
La presente call è un’attività del progetto “Design Storico”, finanziato da Fondazione Cariplo e da Regione Lombardia, promosso dai soggetti gestori dell’Archivio Giovanni Sacchi www.archiviosacchi.it Il progetto ha la finalità di realizzare un palinsesto di iniziative ed eventi volti alla valorizzazione del patrimonio storico dei musei e degli archivi-museo del design lombardi: www.museidesign.it


LA MOSTRA SUGLI ARCHIVI DEL DESIGN
Tra le attività del progetto, verrà realizzata nel mese di giugno 2020 una mostra sugli archivi-museo e case-museo del design, per la realizzazione della quale si intende selezionare 5 giovani attivi in diversi ambiti - storia del design e della comunicazione grafica, critica delle discipline visuali, storia dell’industria e della società, scrittura narrativa - che elaborino contenuti originali sugli archivi-museo in essa presentati.


I CONTRIBUTI ATTESI E IL CATALOGO
Verranno richiesti ad ogni partecipante 3 testi con un taglio narrativo su 3 archivi. I contributi originali prodotti verranno pubblicati su un catalogo comprendente tutti i testi e una immagine fotografica storica in B/N di ogni museo-archivio rappresentato.


GLI EVENTI DI PAROLA
Durante la mostra verranno inoltre organizzati alcuni "eventi di parola", vertenti su un singolo archivio-museo, che consisteranno ognuno nella presentazione di due contributi:
- l’intervento di uno dei giovani selezionati che presenterà, sotto forma di speech (con l’eventuale corredo di immagini proiettate) il proprio contributo;
- l’intervento del curatore dello stesso archivio-museo, che presenterà un oggetto-simbolo della collezione che rappresenta.
La selezione dei contributi per gli "eventi di parola" avverrà, tra tutti i contributi ricevuti, a insindacabile giudizio degli organizzatori.


LE ATTIVITÀ DELLA RESIDENZA
I 5 giovani selezionati parteciperanno obbligatoriamente a una residenza intensiva di tre giorni con base presso l’Archivio Giovanni Sacchi a Sesto San Giovanni (Milano) da giovedì 25 marzo a venerdì 27 marzo 2020, così organizzata:
- 25 e 26 marzo: visita agli archivi-museo coinvolti, dove i giovani incontreranno i curatori. Nel caso degli archivi più decentrati e poco raggiungibili con i mezzi pubblici, l’organizzazione provvederà al trasporto;
- 27 marzo: plenaria di discussione sulle visite effettuate e abbinamento condiviso di 3 archivi per ogni giovane.


ELABORAZIONE DEI CONTRIBUTI E SCADENZA PER LA CONSEGNA Ogni giovane elaborerà 3 contributi per i 3 archivi cui è stato abbinato (ogni contributo di max 5.000 caratteri spazi compresi).
I contributi dovranno essere consegnati entro lunedì 4 maggio 2020.


A CHI SI RIVOLGE LA CALL
La presente call si rivolge a giovani under 30. La selezione avverrà a cura di una commissione composta dai membri dello staff dell’Archivio Sacchi e avverrà attraverso la valutazione comparativa dei curricula.
La partecipazione al progetto sarà sostenuta, per ogni partecipante, da:
- un rimborso forfettario di euro 400 (+ IVA se dovuta) per i residenti o domiciliati in Lombardia;
- un rimborso forfettario di euro 800 (+ IVA se dovuta) per i non residenti in Lombardia.
Il conferimento dei rimborsi sarà subordinato alla partecipazione all’intera residenza e alla consegna dei 3 contributi.


DOMANDE DI PARTECIPAZIONE, MODALITÀ DI SELEZIONE
Si invitano gli interessati a inviare mail all’indirizzo lavorint@cris.it allegando il proprio CV e una breve presentazione in forma libera (testo, testo + immagini…) entro domenica 23 febbraio 2020.
Dell’avvenuta ricezione verrà data comunicazione con e-mail al mittente.
Allo stesso indirizzo e-mail si possono richiedere chiarimenti.
La selezione avverrà entro giovedì 27 febbraio 2020 e sarà comunicata immediatamente.




Libri e manuali per scrittori:
Scrivere il sottotesto Piccolo manuale per scrittori


Consigli più recenti:
Tre libri per traghettarci dall’inverno all’estate 2023
Come usare i puntini di sospensione
Bisogna inserire il finale nella sinossi?
Concorsi Letterari: la Cartella
Premi Letterari: riciclare è lecito?

Ultimi Concorsi inseriti:
Premio Biennale Nazionale di Poesia Giovanni Guidi
Concorso letterario ANCeSCAO Don Gnolfo per poesia e narrativa
Selezione editoriale Incubi dall'Abisso per racconti brevi
Premio di poesia Laboratorio della visione
Premio Letterario Internazionale Canne al Vento di Galtellì



Concorsi Letterari: la nostra pagina sul social network Twitter   Concorsi Letterari: la nostra pagina sul social network Facebook   Concorsi Letterari: il nostro gruppo sul social network Facebook   Concorsi Letterari: la nostra pagina Instagram 

Abbonati a CLEOPATRA, la Newsletter gratuita di Concorsi-Letterari.it

Il Mistero della Scrittura

Concorso letterario Lungofiume 2025

Concorso letterario Luigi d'Amico - Parrozzo 2025

Selezione editoriale Incubi dall'Abisso 2025

Concorso letterario NeroPremio (edizione 80)

Concorso letterario TrueCrimePremio (edizione 5)

Copertina del romanzo Il quarto d'ora di Amedeo

Alementi di stile nella scrittura

L'arte di scrivere male (per poi scrivere meglio)






Copyright 2025 by Concorsi-Letterari.it - P.IVA 03460680139 - Questo sito fa uso di cookie: leggi le nostre privacy policy e cookie policy
In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei.
Privacy Policy Cookie Policy