Concorsi-Letterari.it | Concorsi Narrativa | Concorsi Poesia | Concorsi Gratuiti | Concorsi con Pubblicazione | Segnala Concorso

La voce dei Millennials: Gender Dystopia Contest

Anno: 2019 - Edizione: II - Scadenza 30/05/2019

Concorso letterario gratuito per Racconti (opere inedite) "di genere" Fantascienza Fantastico

Bando di gara ufficiale disponibile a questa pagina

Separatore bando concorso letterario


il giornale culturale «LO SBUFFO» indice la seconda edizione del concorso letterario di narrativa «LA VOCE DEI MILLENNIALS» – DISTOPIE DI GENERE.

Gli autori possono partecipare con un solo racconto di lunghezza non superiore alle 8000 parole e non inferiore alle 700 parole, con dimensione e tipo di carattere a piacere. Gli elaborati dovranno essere redatti in lingua italiana.

La distopia è un concetto opposto all’utopia, indica dunque una società immaginaria, spesso futura, dai tratti negativi, indesiderabili e pericolosi. Il genere distopico in letteratura ha avuto una consistente fortuna: esempi emblematici sono 1984, romanzo distopico di George Orwell (1949), e Il racconto dell’ancella di Margaret Atwood (1985).

Quest’ultimo, in particolare, si inserisce più propriamente nel filone della distopia di genere (o distopia femminista), su cui poniamo l’attenzione. Infatti, questa categoria di letteratura distopica descrive una società in cui a essere negativa, indesiderabile e pericolosa è la condizione della donna.

Attualmente sono molti gli autori e le autrici che si occupano di questo tema; si pensi ad esempio a Naomi Alderman e al suo Ragazze elettriche (2017) oppure a Vox di Christina Dalcher (2018). La rilevanza del tema, oggi, è da attribuire da una parte al vigore del femminismo della quarta ondata, che oggi stiamo vivendo, più che mai sensibile al ruolo della donna nella società; dall’altra, alla situazione politica odierna che, specie negli ultimi anni, tende a ostacolare l’applicazione e l’affermazione dei diritti delle donne (ne è un esempio il tentativo di modifica della legge sull’aborto). Per questi motivi, oggi, la letteratura distopica è un invito a stimolare le proprie doti creative invitando a riflettere su un tema così denso e attuale.

Gli elaborati devono pervenire alla redazione de Lo Sbuffo tramite email inoltrata all’indirizzo losbuffocorrezioni@gmail.com, contenente:
- il racconto in formato .doc o .docx
- una dichiarazione di paternità dell’opera
- l’autorizzazione alla divulgazione dell’elaborato qualora figurasse fra i finalisti del concorso
- nome, cognome, data e luogo di nascita dell’autore
- indirizzo mail dell’autore

La deadline ultima per la consegna degli elaborati è il giorno 30 maggio 2019.

La giuria tecnica selezionerà, entro il giorno 8 giugno 2019, da 3 a 5 elaborati che accederanno alla fase finale del concorso; tale fase avrà luogo in una serata specificamente dedicata presso la Casa dei Diritti in via Edmondo De Amicis, 10.

Durante tale evento brani dei racconti finalisti verranno letti e commentati dal pubblico e dalla giuria e alla fine sarà decretato il racconto vincitore. Il premio è duplice: il racconto infatti verrà pubblicato sul sito web de Lo Sbuffo e il suo autore o la sua autrice riceverà l’attestato della vincita.

Il giornale culturale «Lo Sbuffo» garantisce la massima riservatezza circa il trattamento dei dati personali degli autori, necessari ai soli fini organizzativi del concorso.

Per maggiori informazioni: losbuffocorrezioni@gmail.com o la nostra pagina Facebook


Più in dettaglio

I RACCONTI
Gli autori possono partecipare con un solo racconto di lunghezza non superiore alle 8000 parole e non inferiore alle 700 parole, con dimensione e tipo di carattere a piacere. Gli elaborati dovranno essere redatti in lingua italiana. Saranno ammessi solo racconti originali, cioè che non contengano personaggi e setting provenienti da opere letterarie edite.

LE TEMPISTICHE
La deadline ultima per la consegna degli elaborati è il giorno sabato 30 maggio 2019. La giuria tecnica selezionerà, entro il giorno 8 giugno 2019, da 3 a 5 elaborati che accederanno alla fase finale del concorso; tale fase avrà luogo in una serata specificamente dedicata presso la Casa dei Diritti in via Edmondo De Amicis, 10. Durante tale evento brani dei racconti finalisti verranno letti e commentati dal pubblico e dalla giuria e alla fine sarà decretato il racconto vincitore. Il premio è duplice: il racconto infatti verrà sia pubblicato sul sito web de Lo Sbuffo e il suo autore o la sua autrice riceverà l’attestato della vincita.

LE MODALITÀ DI VALUTAZIONE IN FASE PRELIMINARE
Durante la fase preliminare, tutti i giudici leggeranno tutti i racconti. Ai racconti giudicati meritevoli, andrà assegnato un punteggio in decimi. I racconti cui invece non verrà riconosciuto un valore anche da un solo giudice, saranno automaticamente esclusi dal pool di possibili finalisti. I racconti finalisti da celebrare durante l’evento saranno quelli la cui media delle votazioni assegnate dai giudici risulterà più alta. Verranno selezionati da un minimo di tre a un massimo di cinque finalisti.



Libri e manuali per scrittori:
Scrivere il sottotesto Piccolo manuale per scrittori


Consigli più recenti:
Tre libri per traghettarci dall’inverno all’estate 2023
Come usare i puntini di sospensione
Bisogna inserire il finale nella sinossi?
Concorsi Letterari: la Cartella
Premi Letterari: riciclare è lecito?

Ultimi Concorsi inseriti:
Premio Biennale Nazionale di Poesia Giovanni Guidi
Concorso letterario ANCeSCAO Don Gnolfo per poesia e narrativa
Selezione editoriale Incubi dall'Abisso per racconti brevi
Premio di poesia Laboratorio della visione
Premio Letterario Internazionale Canne al Vento di Galtellì



Concorsi Letterari: la nostra pagina sul social network Twitter   Concorsi Letterari: la nostra pagina sul social network Facebook   Concorsi Letterari: il nostro gruppo sul social network Facebook   Concorsi Letterari: la nostra pagina Instagram 

Abbonati a CLEOPATRA, la Newsletter gratuita di Concorsi-Letterari.it

Il Mistero della Scrittura

Concorso letterario Lungofiume 2025

Concorso letterario Luigi d'Amico - Parrozzo 2025

Selezione editoriale Incubi dall'Abisso 2025

Concorso letterario NeroPremio (edizione 80)

Concorso letterario TrueCrimePremio (edizione 5)

Copertina del romanzo Il quarto d'ora di Amedeo

Alementi di stile nella scrittura

L'arte di scrivere male (per poi scrivere meglio)






Copyright 2025 by Concorsi-Letterari.it - P.IVA 03460680139 - Questo sito fa uso di cookie: leggi le nostre privacy policy e cookie policy
In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei.
Privacy Policy Cookie Policy