Concorsi-Letterari.it | Concorsi Narrativa | Concorsi Poesia | Concorsi Gratuiti | Concorsi con Pubblicazione | Segnala Concorso

Piazzalfieri

Anno: 2018 - Edizione: III - Scadenza 31/07/2018

Concorso letterario gratuito per Racconti Poesie Opere visive (opere inedite)

Bando di gara ufficiale non disponibile

Separatore bando concorso letterario


Un gruppo di astigiani riuniti nell’associazione culturale di volontariato “Tempi di fraternità” ha ricostituito nel 2014 la Société des Sansguignon (la compagnia dei senza pregiudizi nella lingua franco-piemontese di uso comune a Torino, ideata e voluta da Vittorio Alfieri nel 1772), per valorizzare l’attualità della figura e dell’opera alfieriana sottraendola alla sensazione di fastidiose memorie scolastiche o di inarrivabile sacralità che la separa ingiustamente dal nostro vivere quotidiano.

La volontà è quella di ritrovare e ripresentare "l’orfano, agiato, ineducato, e audace", che ha lottato contro le convenzioni, le convenienze e le strettoie del proprio ambiente inseguendo un eterno sogno di libertà.

A tal fine la Compagnia dei Sansguignon organizza il "Premio Piazzalfieri 2018, per valorizzare l'attualità di Vittorio Alfieri".

Questa edizione del Premio Piazzalfieri è dedicata Gino Turello, scrittore di grande talento quanto lontano da ogni manifestazione di protagonismo e di autopromozione, fedele al modello alfieriano dell'uomo libero: “molto oprar, poco dir, nulla vantarsi”.


Regolamento del concorso letterario Piazzalfieri 2018

1.
Ogni concorrente dovrà inviare entro il 31 luglio 2018 un proprio lavoro liberamente ispirato all'Epoca Seconda (Adolescenza) della “Vita scritta da esso” di Vittorio Alfieri; tutti i lavori devono essere accompagnati dalla citazione del testo alfieriano – uno o più - a cui si vogliono riferire.


2.
La partecipazione è gratuita ed è aperta a chiunque, come singoli o gruppi.


3.
I lavori, rigorosamente in formato word, vanno inviati al segretario del premio Gianfranco Monaca, all'indirizzo gianfranco.monaca@gmail.com che ha facoltà di respingerli con motivazione, e solo a valutazioni espresse sarà sciolto l'anonimato.


4.
La partecipazione è aperta a lavori in ogni lingua del mondo. Ogni lavoro in lingua diversa dall'italiano va accompagnato dalla traduzione in italiano.


5.
Sono istituite le seguenti sezioni:
a) Prosa (max 7mila parole) e poesia in qualsivoglia forma, lirica o satira o testo per canzone (max due componimenti, per un totale di ottanta versi);
b) Grafica tradizionale o digitale (max due lavori per tipo di tecnica, da inviare in pdf o jpg);
c) Corto (massimo 7 minuti) riservato esclusivamente agli istituti scolastici di ogni ordine e grado anche se realizzato da singoli o gruppi, con la più ampia libertà di scelta riguardo ai contenuti e allo stile, fermo restando quanto disposto al punto 1.


6.
La premiazione avverrà in Asti sabato 6 ottobre (in memoria della morte di Vittorio Alfieri, 8 ottobre 1803). Sarà precisato il luogo e l'ora.


7.
Per ogni sezione sono istituiti un primo, un secondo, un terzo premio. La giuria si riserva di non assegnare premi e di procedere ad eventuali segnalazioni.

Premi: un oggetto-premio prodotto d'arte locale.

I lavori premiati o segnalati potranno esere pubblicati, con il consenso degli autori e dei responsabili del sito, su www.tempidifraternita.it
Gli elaborati restano di proprietà degli autori, quelli premiati o segnalati ne autorizzano la pubblicazione per le esigenze di proclamazione degli esiti del "Premio".

La giuria è presieduta da: Gian Domenico Mazzocato, scrittore e presidente emerito dell'Ateneo di Treviso; il nome dei componenti sarà comunicato il 1 agosto 2018.

Associazione culturale di volontariato (onlus), Luisa Vigna presidente, Gianfranco Monaca vicepresidente, Giorgio Saglietti segretario.


Questi i recapiti:
telefono 0141.653021 (Vigna)
telefono 0141.126642 (Monaca)
telefono 347.4341767 (Saglietti)
il CSV Asti/Alessandria assicura l'assistenza tecnica: telefono 0141.321897
Il Comune di Asti ha concesso il proprio patrocinio.



Libri e manuali per scrittori:

Scrivere il sottotesto Piccolo manuale per scrittori


Consigli più recenti:
Tre libri per traghettarci dall’inverno all’estate 2023
Come usare i puntini di sospensione
Bisogna inserire il finale nella sinossi?
Concorsi Letterari: la Cartella
Premi Letterari: riciclare è lecito?

Ultimi Concorsi inseriti:
Premio Biennale Nazionale di Poesia Giovanni Guidi
Concorso letterario ANCeSCAO Don Gnolfo per poesia e narrativa
Selezione editoriale Incubi dall'Abisso per racconti brevi
Premio di poesia Laboratorio della visione
Premio Letterario Internazionale Canne al Vento di Galtellì



Concorsi Letterari: la nostra pagina sul social network Twitter   Concorsi Letterari: la nostra pagina sul social network Facebook   Concorsi Letterari: il nostro gruppo sul social network Facebook   Concorsi Letterari: la nostra pagina Instagram 

Abbonati a CLEOPATRA, la Newsletter gratuita di Concorsi-Letterari.it

Il Mistero della Scrittura

Concorso letterario Lungofiume 2025

Concorso letterario Luigi d'Amico - Parrozzo 2025

Selezione editoriale Incubi dall'Abisso 2025

Concorso letterario NeroPremio (edizione 80)

Concorso letterario TrueCrimePremio (edizione 5)

Copertina del romanzo Il quarto d'ora di Amedeo

Alementi di stile nella scrittura

L'arte di scrivere male (per poi scrivere meglio)






Copyright 2025 by Concorsi-Letterari.it - P.IVA 03460680139 - Questo sito fa uso di cookie: leggi le nostre privacy policy e cookie policy
In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei.
Privacy Policy Cookie Policy