Concorsi-Letterari.it | Concorsi Narrativa | Concorsi Poesia | Concorsi Gratuiti | Concorsi con Pubblicazione | Segnala Concorso

Elena M. Coppa

Anno: 2018 - Edizione: I - Scadenza 30/06/2018

Concorso letterario gratuito per Racconti (opere inedite)

Premi in Denaro

Premi in Pubblicazione

Bando di gara ufficiale disponibile a questa pagina

Separatore bando concorso letterario


L'Associazione culturale "Elena M. Coppa, il cielo negli occhi" indice la Prima Edizione de Premio Letterario "Elena M. Coppa" per racconti inediti.

Il concorso si propone di commemorare il ricordo di Elena M. Coppa, giovane scrittrice scomparsa in un incidente stradale il 14/09/2017, e di incentivare tramite il suo esempio la diffusione tra gli adolescenti dell’arte della scrittura, dell’espressione letteraria e della poesia intesi come strumenti per un corretto approccio alle emozioni in tutte le loro sfaccettature.


Regolamento del concorso letterario "Elena M. Coppa" 2018

Art. 1 – PROMOTORE
L’associazione “Elena M. Coppa, il cielo negli occhi” in collaborazione con il Comune di Bagnoregio (VT), organizza la prima edizione del Premio Letterario “Elena M. Coppa”. L'iniziativa è realizzata grazie al sostegno del Comune di Bagnoregio.


Art. 2 – OGGETTO
Il Concorso di scrittura ha ad oggetto la stesura un breve racconto secondo quanto dettagliato nel successivo art. 5 e con le Modalità di partecipazione descritte all’art. 7.


Art. 3 - PARTECIPANTI
Il concorso è rivolto a tutti gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado.


Art. 4 - QUOTA DI PARTECIPAZIONE
La partecipazione è gratuita. In nessun caso e a nessun titolo verrà richiesto un versamento di denaro ai partecipanti, nell’ambito o al di fuori delle iniziative legate al concorso.


Art. 5 – ELABORATI
I partecipanti potranno presentare un massimo di 1 (uno) elaborato inedito di loro produzione, scritto in lingua italiana, di lunghezza non inferiore a 5000 battute/caratteri e non superiore a 10.000 battute/caratteri (inclusi spazi e punteggiatura). Ogni opera può essere scritta da uno o più autori fino ad un massimo di 5 (cinque).
Per opere inedite s’intende mai pubblicate con un codice editoriale ISBN sotto qualunque forma (cartacea, digitale, ebook, internet..) e dovranno rimanere tali fino al momento della premiazione.
Il tema del contest riguarda lo stato d’animo della malinconia, inteso come tristezza di fondo, a volte inconsapevole, che porta ad un vivere passivo, senza prendere iniziative, adattandosi agli avvenimenti esterni con la convinzione che non riguardino il soggetto o che in essi non possa avervi un ruolo determinante. Il racconto dovrà essere scritto sviluppando il testo “Suono” di Elena M. Coppa, pubblicato nel libro “…il lago alle sette di sera” e allegato al presente bando. A partire dall’incipit contrassegnato dal punto 1, l’autore dell’elaborato dovrà strutturare un proprio racconto originale, coerente al tema sopra descritto e che includa in sé anche le frasi, opportunamente adattate ma non modificate, indicate dai punti 2, 3 e 4.


Art. 6 – SESSIONI
Il concorso è diviso in due sessioni:
- La prima riservata ai ragazzi del biennio;
- La seconda ai ragazzi del triennio.


Art. 7 – MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE
Il racconto dovrà pervenire in allegato a messaggio di posta elettronica all’indirizzo e-mail elenailcielonegliocchi@gmail.com in formato elettronico (word, PDF). È richiesto che il nome del file costituisca anche il titolo dell’opera, che dovrà essere riportato anche nel modulo di partecipazione. Il testo non dovrà in alcun punto recare indicazione del nome dell’autore o altro riferimento che consenta il riconoscimento di quest’ultimo, pena l’esclusione del racconto dal concorso. Il nome dell’autore con i relativi dati personali dovrà essere indicato sul modulo di partecipazione allegato (saranno considerati validi anche i racconti pervenuti con mail che riportino tutti i dati richiesti nel modulo di partecipazione E CONSENSO ESPLICITO AL TRATTAMENTO DEI DATI SENSIBILI DI PRIVACY IN ACCORDO CON IL REGOLAMENTO- procedura valida solo per i maggiorenni).


Art. 8 - SCADENZA
La mail contenente il racconto proposto e il modulo di partecipazione (o mail contenente tutti i dati richiesti dal modulo ed espresso consenso al trattamento degli stessi) dovrà essere inviato entro e non oltre le ore 24 del giorno 30 giugno 2018 all’indirizzo mail elenailcielonegliocchi@gmail.com
I testi pervenuti successivamente non potranno essere presi in considerazione.


Art. 9 - VALUTAZIONE
Tutti i lavori saranno sottoposti ad una prima valutazione del Comitato che selezionerà, per ciascuna sessione, cinque (5) opere finaliste che verranno sottoposte alla Giuria, la quale determinerà una classifica basandosi sulla propria sensibilità artistica ed umana, in considerazione della qualità dello scritto, dei valori, dei contenuti, della forma espositiva e delle emozioni suscitate.
Ogni membro della giuria esprimerà una sola preferenza che concorrerà alla determinazione della classifica finale e quindi al vincitore del Premio “Elena M. Coppa” per l’anno 2018. In caso di parità di voti tra uno o più racconti, si procederà a una seconda votazione relativa ai soli racconti ex aequo, finché non si arriverà a un unico vincitore. In caso di parità verrà conteggiato un voto extra del Comitato.
Il giudizio del comitato e della giuria sarà inappellabile ed insindacabile. I vincitori saranno informati secondo le modalità indicate da ciascun partecipante nel modulo di partecipazione.
Il Comitato, la Giuria e il Promotore si riservano il diritto di escludere e squalificare dal concorso le opere che ritengano, a proprio insindacabile giudizio, offensive, volgari, fuori tema o comunque non in linea con lo spirito sociale e culturale dell’iniziativa.


Art. 10 – GIURIA e COMITATO
La Giuria del premio è composta da:
Luca Basiliotti (giornalista), Francesco Bigiotti (Sindaco del Comune di Bagnoregio), Cinzia Capitoni (ricercatrice in scienze del testo, analisi e comunicazione, Facoltà Lingue e Letterature Straniere Moderne Università degli studi della Tuscia), Fabrizio D’Ascenzo (Preside Facoltà di Economia, Delegato del Rettore per i Rapporti con le Imprese ed il Mondo del Lavoro Università La Sapienza), Fabio Dessole (Editore Areggio Libero), Giorgio Nisini (scrittore, docente e ricercatore in letteratura italiana moderna e contemporanea, Università degli studi Bari Aldo Moro), Emiliano Macchioni (coordinatore Centro di Studio di Bagnoregio e coordinatore gruppo Civita Writers), Laura Meassi (Presidente Associazione promotrice), Filomena Nenna (Responsabile Relazioni Internazionali, Facoltà di Economia, Università “La Sapienza”), Marta Tempra (giovane scrittrice), Luigi Ventura (Presidente del corso di Laurea in Scienze Economiche e prof. Ordinario di Economia Politica, Facoltà di Economia, Università “La Sapienza”), dott.ssa Sara Zanforlin (psicoterapeuta).
Il Comitato è composto dai membri dell’associazione promotrice e dai componenti dell’associazione Civita Writers.


Art. 11 - PREMIAZIONE
La premiazione si terrà il giorno 14 settembre 2018 presso il Parco Belvedere Falcone e Borsellino di Bagnoregio (VT), nell’ambito di una giornata in ricordo di Elena M. Coppa.
La cerimonia di premiazione sarà ripresa in video/foto.


Art. 12 - PREMI
Il “Premio Elena M. Coppa” consisterà in una somma in denaro pari a € 250 e in un buono acquisto libri di € 250 per ciascuna sessione e risulterà vincitore solo 1 (uno) racconto breve per ciascuna sessione.
Verranno anche proclamati i secondi e terzi classificati per ciascuna sessione a cui verrà riconosciuto un diploma commemorativo. Ulteriori segnalazioni di merito saranno consegnate a discrezione della giuria.
La consegna del premio è vincolata alla partecipazione del vincitore alla cerimonia di premiazione. Il vincitore è tenuto a comunicare la conferma della propria presenza.


Art. 13 - DIRITTI D’AUTORE
Gli autori, per il fatto stesso di partecipare al concorso, cedono il diritto di pubblicarli (in caso di vincita o piazzamento) sulla pagina FB dell’associazione promotrice e in una eventuale antologia o raccolta in formato digitale o cartaceo senza aver nulla a pretendere come diritto d’autore. I diritti rimangono comunque di proprietà dei singoli Autori ai quali non verrà richiesto alcun contributo economico di nessun genere.
L’associazione promotrice si riserva la facoltà di realizzare una breve raccolta editoriale delle opera vincitrici e di quelle segnalate dalla commissione anche se non rientranti tra quelle presentate alla giuria.


Art. 14 - PUBBLICITÀ
Il concorso e il suo esito saranno opportunamente pubblicizzati attraverso la stampa e altri media. Tutti i partecipanti acconsentono, sin da ora, alla pubblicizzazione del Concorso, della cerimonia di premiazione, del contenuto delle opere in ogni forma (cartaceo, web, mail…), del supporto pubblicitario presso i mezzi di comunicazione (social network).
I vincitori, i finalisti e tutti gli eventuali candidati che parteciperanno alla giornata di premiazione consentono l'utilizzo delle loro immagini e video che verranno prodotte durante la cerimonia di premiazione.


Art. 15 - ALTRE NORME
La partecipazione al concorso implica l’accettazione integrale del presente regolamento, senza alcuna condizione o riserva. La mancanza di una sola delle condizioni che regolano la validità dell’iscrizione determina l’automatica esclusione dal concorso letterario.
Informativa ex art. 13 del D.L. 196/2003 sulla tutela dei dati personali: I partecipanti al Concorso autorizzano il Promotore al trattamento dei dati personali al solo fine di permettere il corretto svolgimento delle diverse fasi del Concorso stesso.


***


SUONO

1
Mi affaccio dalla finestra e guardo fuori: alti palazzi, macchine che corrono avanti e indietro, persone che si incrociano senza degnarsi di uno sguardo. La gente ha fretta, non c è tempo. Alla fine della strada il sole sta tramontando. Nessuno lo guarda. È estate ed il tramonto vicino casa mia è bellissimo rosso, caldo e paradossalmente mi fa sentire sola. Sola perché penso di essere l’unica a guardarlo, vorrei condividere con qualcuno l’emozione che mi dà, la calma che provo in questo momento della giornata, l’unico momento in cui sto in pace, finalmente per un secondo mi rilasso. La lingua inglese, da me tanto odiata, su questo mi aiuta; possiede la sensibilità di usare delle parole per descrivere la solitudine. La solitudine fisica (quella di cui non soffro vista la quantità di gente che mi circonda) e quella psicologica, la solitudine dell’anima quel senso di incomprensione, quando pensi che nessuno oltre a te possa comprendere una determinata sensazione. Con la consapevolezza che ci sia un po’ di superbia in questo ragionamento rifiutano di mostrare le emozioni all’esterno, le custodisco gelosamente dentro di me.
Ora, guardando questo tramonto, scrivo ad un amico un messaggio “guarda il tramonto su Roma”. Dopo qualche minuto ricevo la risposta “lo sto facendo, è bellissimo”.
Se solo fosse vero.

2
Un pianoforte, una persona che muove le sue mani su di esso e nasce qualcosa di nuovo. Lo strumento e la persona sembrano fuse in un tutt’uno, alla fine delle dita iniziano i tasti, diafani.
Una fredda e grigia zona industriale, una casa con il fuoco acceso: potrebbero trovarsi ovunque e questo non cambierebbe lo stato delle cose.

3
Un seme trasportato dal vento, piccolo, leggero, instabile, senza alcun apparente potere.

4
Le strade, piove, il cielo è grigio, l’asfalto pure. Il paesaggio urbano è triste. Inevitabilmente le persone sono di cattivo umore tristi. Così non è lei, lei cammina senza ombrello tranquilla, appare serena, sembra non le importi bagnarsi. Un signore la vede, le si avvicina e vuole ripararla con il suo. Lei rifiuta il suo aiuto.


***


Modulo di partecipazione
PREMIO LETTERARIO “Elena M. Coppa”
PRIMA EDIZIONE 2018
(da compilare in ogni sua parte, pena l’automatica esclusione dal concorso)

Io sottoscritto/a (Nome)______________________
(Cognome)_______________________
Nato/a ________________________________________
il ______________________________
Residente a _______________________________
via ______________________________
Cap__________cittadinanza_____________________
Cellulare________________________
E-mail________________________
Dichiaro
- di aver preso visione del regolamento del Premio Letterario “Elena M. Coppa” e di essere consapevole che la partecipazione allo stesso implica la piena accettazione e il totale rispetto di tutte le indicazioni in esso contenute nonché del giudizio insindacabile della Giuria e del Comitato;
- che l'opera presentata è frutto del mio ingegno, non è stata premiata in altri concorsi e non è stata pubblicata in qualsiasi forma;
- di assumermi ogni responsabilità su nomi, persone, fatti e luoghi citati se realmente esistiti;
Garantisco che
- l’opera (titolo) ________________________________________________________
è inedita (in conformità art. 5 del regolamento di concorso) e che la sua eventuale pubblicazione non avverrà in violazione di diritti di terzi.
Concedo
- al promotore del concorso il diritto di pubblicazione del racconto senza aver nulla a pretendere con diritto d’autore pur rimanendo il proprietario dell'opera, impegnandomi espressamente a non pubblicare né sottoporre o far comunque conoscere il testo dell’opera ad altri soggetti terzi per tutta la durata del Premio;
- che il testo venga letto pubblicamente in occasione della serata conclusiva della manifestazione;
Presto
- il consenso al trattamento dei dati personali, ai sensi dell’art. 13 del D.L. n. 196/2003
Autorizzo
- al trattamento dei miei dati personali ai fini istituzionali, ai sensi della legge di cui sopra;
-l eventuale pubblicazione di foto personali relative alla serata conclusiva della manifestazione

Luogo e data __________________________________
Firma __________________________



Nel caso il concorrente sia minorenne, compilare e inviare anche la parte che segue:

AUTORIZZAZIONE DEL GENITORE /TUTORE:

Io sottoscritto/sottoscritta
_____________________________________________________
genitore/tutore di (nome del ragazzo/a)
_________________________________
nato nel ______________________
acconsento che il medesimo partecipi al Premio letterario elena M. Coppa anno 2018.
Luogo e data ____________________
Firma del genitore / tutore______________________________________
Firma del partecipante______________________________________



ISTRUZIONI PER L’INVIO DELLA LIBERATORIA:
Stampa la liberatoria, firmala e scansionala al computer con uno scanner per trasformarla in formato elettronico (immagine jpg o documento pdf) e inviare congiuntamente via mail all’indirizzo elenailcielonegliocchi@gmail.com





Consigli più recenti:
Come usare i puntini di sospensione
Bisogna inserire il finale nella sinossi?
Concorsi Letterari: la Cartella
Premi Letterari: riciclare è lecito?
Concorsi Letterari: perchè partecipare?

Ultimi Concorsi inseriti:
Premio internazionale di poesia Renato Appi
Prepotto. I racconti dello Schioppettino
Storie del Vajo del Paradiso
Autori al Vento
Premio Dino Sarti



Concorsi Letterari: la nostra pagina sul social network Twitter   Concorsi Letterari: la nostra pagina sul social network Facebook   Concorsi Letterari: il nostro gruppo sul social network Facebook   Concorsi Letterari: la nostra pagina Instagram 

Iscriviti alla newsletter del nostro sito

Premio Internazionale degli Scrittori Italiani 2023

Concorso letterario Gli IN-EDITI 2023

Concorso letterario Civica di Calenzano 2023

Concorso letterario L.A. Muratori 2023

Libro raccolta racconti Figlio del Tuono

Twitta Libro

eBookGratis.net

Elettrica Rogeno

Thriller Café

Comunicare e Scrivere






Copyright 2020 by Concorsi-Letterari.it - P.I. 03460680139 - Questo sito fa uso di cookie: leggi le nostre privacy e cookie policy