Concorsi-Letterari.it | Concorsi Narrativa | Concorsi Poesia | Concorsi Gratuiti | Concorsi con Pubblicazione | Segnala Concorso

Città Noir: Premio Jean-Claude Izzo

Anno: 2018 - Edizione: I - Scadenza 30/06/2018

Concorso letterario gratuito per Racconti (opere inedite) "di genere" Giallo

Premi in Denaro

Premi in Pubblicazione

Bando di gara ufficiale disponibile a questa pagina

Separatore bando concorso letterario


L’Amministrazione Comunale di Castel San Giorgio, nell’ambito del Festival d’Arte e Cultura denominato “Città Noir - Premio Jean-Claude Izzo”, indice un concorso letterario allo scopo di:

1. celebrare la figura dello scrittore e poeta francese Jean-Claude Izzo, quale importante espressione del noir mediterraneo;

2. diffondere il messaggio culturale dello scrittore del suo particolare legame con il Comune di Castel San Giorgio;

3. promuovere l’attività di produzione letteraria del genere giallo/noir;

4. valorizzare i percorsi formativi dei giovani studenti in esperienze extracurriculari.


Regolamento del concorso letterario Città Noir

Art. 1 – Il Festival “Città Noir - Premio Jean-Claude Izzo”
Per iniziativa dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Castel San Giorgio è indetto il concorso letterario “Città Noir-Premio Jean-Claude Izzo” da assegnare a un’opera inedita di narrativa italiana non tradotta da altra lingua, con le caratteristiche e secondo le modalità indicate negli articoli a seguire. La partecipazione al Concorso è gratuita e aperta a tutti, senza limiti di età.


Art. 2 –Sede
Il Comitato di Gestione e la Segreteria del Concorso hanno sede presso:
Comune di Castel San Giorgio
Piazza A. Amabile, 1 – 84083 - Castel San Giorgio (SA)
Tel. 081 5163211 - Fax. 081 5161900
e mail: premioizzo@comune.castelsangiorgio.sa.it


Art. 3 – Elaborati richiesti
Il concorso è riservato esclusivamente ai racconti brevi, Short stories, di genere narrativo giallo/noir.

I racconti dovranno essere di lunghezza pari a:
Cartelle minime: 2
Cartelle massime: 8
(per “cartella editoriale” si intende un foglio Word di 30 righe per 60 battute spazi inclusi).

Gli elaborati che non rispettano le caratteristiche e le modalità richieste saranno esclusi dal concorso, senza alcun obbligo di comunicazione agli autori.

Gli elaborati pervenuti non saranno in alcun caso restituiti.


Art. 4 – Modalità di partecipazione
Ogni autore potrà partecipare con un'unica opera in concorso. Il testo, in formato Word e/o PDF, in lingua italiana, potrà essere inviato, entro il 30 giugno 2018, secondo due modalità:

Via mail all'indirizzo: premioizzo@comune.castelsangiorgio.sa.it

Via posta all'indirizzo:Comune di Castel San Giorgio – Città Noir – Premio Jean Claude Izzo – Piazza A. Amabile, 1 – 84083 – Castel San Giorgio (SA).

L’opera sarà accompagnata da liberatoria firmata, dal genitore o di chi ne fa le veci.

Nel caso d’invio tramite servizio postale o consegna presso l’Ufficio URP è da preservare l’anonimato delle opere.

Ogni elaborato, rigorosamente privo di qualsiasi riferimento all’identità dell’autore, deve portare un titolo ed essere racchiuso in una busta grande adatta per l’invio di documenti, in cui sarà inserita una busta piccola con stesso titolo debitamente chiusa, contenente all’interno i dati anagrafici dell’autore, indirizzo, numero telefonico, indirizzo e-mail.

Tale procedura verrà effettuata dalla segreteria organizzativa in caso d’invio per posta elettronica.

L’organizzazione declina ogni responsabilità per eventuali smarrimenti, disguidi o ritardi di qualsiasi genere, che dovessero verificarsi durante l’invio degli elaborati.


Art. 5 – Liberatoria e diritti d’autore
La partecipazione al concorso comporta, da parte degli autori, l’assunzione di ogni responsabilità per quanto riguarda la paternità dell’opera; pertanto l’organizzazione declina ogni responsabilità ed onere conseguente all’esistenza di eventuali diritti spettanti a terzi autori, che possono risultare lesi.

L’adesione al concorso, implica, inoltre, l’accettazione integrale del presente regolamento.

L’autore, contestualmente all’invio della propria opera, allegherà una liberatoria predisposta dagli organizzatori, che autorizzi l’eventuale pubblicazione dell’opera e la rinuncia alla corresponsione dei diritti d’autore e a qualsiasi altro vantaggio economico procurato dalla pubblicazione dei lavori.


Art. 6 – Giuria del Premio
La giuria del premio sarà designata dagli organizzatori, composta da membri scelti tra docenti, critici letterari ed esperti del genere noir e sarà resa nota entro il 30 aprile 2018 con pubblicazione sul Sito Istituzionale dell’Ente.

La stessa Giuria valuterà le opere con particolare riferimento a:
capacità linguistico-espressive;
coesione ed efficacia narrativa;
originalità complessiva;
aderenza ai riferimenti culturali del bando;
ricchezza e valore del messaggio.

I giudizi della commissione sono insindacabili e l’organizzazione non è tenuta a comunicare ai partecipanti notizie circa le valutazioni espresse sulle opere del concorso.


Art. 7 – Presentazione e premiazione delle opere
Gli autori delle opere saranno invitati in occasione della realizzazione del “Festival Città Noir – Premio Jean Claude Izzo”, il cui programma verrà reso pubblico nei mesi a seguire.

In tale occasione saranno presentate le opere selezionate dalla giuria del premio a cui verranno assegnati i seguenti premi in denaro:
Euro 200 al terzo classificato;
Euro 400 al secondo classificato;
Euro 600 al primo classificato.

Dal quarto al decimo classificato: menzione e targa ricordo del festival “Città Noir – Premio Jean Claude Izzo”.

I primi dieci racconti selezionati verranno pubblicati, a insindacabile giudizio della Giuria del Premio, in un’apposita raccolta in versione cartacea e digitale o solo digitale. La raccolta avrà il patrocinio dell’Amministrazione comunale di Castel San Giorgio - Assessorato alla Cultura.

Sarà garantita l’ospitalità dei finalisti del “Città Noir - Premio Jean Claude Izzo” e di un loro accompagnatore, in caso di minori di età inferiore a 18 anni, nel giorno in cui avverrà la premiazione del Concorso.


Art. 8 – Trattamento dei dati
Secondo la normativa del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 “Codice in materia di protezione dei dati personali”, l’organizzazione informa che i dati personali degli autori verranno trattati esclusivamente ai fini del concorso.





Consigli più recenti:
Come usare i puntini di sospensione
Bisogna inserire il finale nella sinossi?
Concorsi Letterari: la Cartella
Premi Letterari: riciclare è lecito?
Concorsi Letterari: perchè partecipare?

Ultimi Concorsi inseriti:
Premio internazionale di poesia Renato Appi
Prepotto. I racconti dello Schioppettino
Storie del Vajo del Paradiso
Autori al Vento
Premio Dino Sarti



Concorsi Letterari: la nostra pagina sul social network Twitter   Concorsi Letterari: la nostra pagina sul social network Facebook   Concorsi Letterari: il nostro gruppo sul social network Facebook   Concorsi Letterari: la nostra pagina Instagram 

Iscriviti alla newsletter del nostro sito

Premio Internazionale degli Scrittori Italiani 2023

Concorso letterario Gli IN-EDITI 2023

Concorso letterario Civica di Calenzano 2023

Concorso letterario L.A. Muratori 2023

Libro raccolta racconti Figlio del Tuono

Twitta Libro

eBookGratis.net

Elettrica Rogeno

Thriller Café

Comunicare e Scrivere






Copyright 2020 by Concorsi-Letterari.it - P.I. 03460680139 - Questo sito fa uso di cookie: leggi le nostre privacy e cookie policy