Concorsi-Letterari.it | Concorsi Narrativa | Concorsi Poesia | Concorsi Gratuiti | Concorsi con Pubblicazione | Segnala Concorso

Sinfonia Dialettale

Anno: 2019 - Edizione: XI - Scadenza 31/08/2019

Concorso letterario a pagamento per Racconti Poesie (opere edite e inedite)

Bando di gara ufficiale disponibile a questa pagina

Separatore bando concorso letterario


L'Associazione Culturale Edizioni IL FARO indice l'Undicesima Edizione del concorso letterario per opere di narrativa e poesia "Sinfonia Dialettale".


Modalità di partecipazione

Possono partecipare autori da ogni parte del mondo purché con un qualsiasi dialetto italiano.

Il candidato, si impegna a versare la somma di euro 15,00 (quindici), a totale copertura delle spese organizzative e di segreteria, per ogni sezione a cui intende partecipare. Per i Soci iscritti la quota è di euro 10,00 (dieci) per ogni sezione.

Saranno accettate opere edite, inedite, pubblicate sul web o vincitrici in altri concorsi.

Per il pagamento si potrà scegliere tra:

1)
Poste Pay. N. 5333171075834123
intestata a DANIELA MORESCHINI
Cod. Fiscale: MRSDNL53T42H501K

2)
Bonifico Bancario intestato a:
Associazione Culturale "Il Faro"
Banca di Credito Cooperativo di Roma Agenzia 124
Cod. IBAN : IT 82 R 08327 03244 000000001117


Regolamento del premio letterario Sinfonia Dialettale 2019

ARTICOLO 1: Sezioni
Il concorso si articola in due sezioni:

Sezione A: Poesia a tema libero in un qualunque dialetto d’Italia con relativa traduzione. Si possono inviare fino a 2 (due) componimenti versando una sola quota. Ogni poesia, su file word deve essere scritta con carattere Times New Roman - corpo 12, interlinea singola e non deve superare i 36 versi (righe) incluse le doppie interlinee, senza accorpare più versi sulla stessa riga.

Sezione B: Narrativa. Gli autori possono partecipare con un solo componimento a tema libero. Ogni racconto, pena l’esclusione, non deve superare le 3 pagine in A4, scritte con carattere Times New Roman - corpo 12, interlinea singola.

Dovrà essere inviata una sola copia, accompagnata da un file a parte dove andranno riportati: nome, cognome, indirizzo, numero telefonico, email e la sezione a cui si intende partecipare. I racconti possono essere redatti sia completamente in dialetto o con una parte in lingua italiana, pena l’esclusione se scritti totalmente in lingua italiana o con poche parole in dialetto. Si prega vivamente di non inserire il componimento in tabelle, cornici, file scannerizzati e di trascrivere ogni testo su un foglio in A4, senza suddividerlo in due colonne.


ARTICOLO 2: Scadenza di invio
Termine ultimo per inviare le opere è fissato entro il 31 Agosto 2019. Le adesioni che giungeranno oltre i termini previsti dal presente regolamento non saranno prese in considerazione.


ARTICOLO 3: Modalità di invio
Il concorrente invierà all’indirizzo di posta elettronica: concorsi.ilfaro@gmail.com un’unica e-mail, alla quale dovrà allegare i seguenti files:

1.
Un file in formato WORD (.doc, .docx), contenente il proprio nome e cognome, l’indirizzo, un recapito telefonico, un indirizzo e-mail, completando con la dicitura:

"Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del DDL. 30 Giugno 2003, N. 196-codice in materia di protezione dei dati personali e del GDPR (regolamento UE 2016/679) che saranno utilizzati ai soli fini del concorso".

Insieme alle generalità, dovrà sottoscrivere una dichiarazione attestante la paternità dell'opera/e , di averne la proprietà intellettuale, creativa; libera da vincoli editoriali e il pieno possesso dell'opera stessa.


2.
Un file in formato WORD (.doc, .docx), contenente i propri elaborati (Titolo e testo), specificando nel nome del file la sezione per la quale sono in concorso.(I testi devono essere senza firma).


3.
Copia o foto del versamento della quota di partecipazione, fissata in euro 15,00 per ogni sezione alla quale si concorre. Per i soci ordinari dell'Associazione la quota prevista è di euro 10,00. Tale contributo servirà a coprire parzialmente le spese di segreteria e di organizzazione.

NON SARANNO ACCETTATI FILES DIVERSI da quelli descritti, soprattutto non saranno accettate opere scannerizzate, fotografate, inseriti in tabelle, cornici o suddivise in due colonne. L’assenza, nell’invio della mail, di uno qualsiasi dei punti appena descritti determinerà l’esclusione dal concorso.

In nessun caso sarà restituita la quota di partecipazione. L’Associazione non si ritiene responsabile per opere spedite con modalità diverse.


ARTICOLO 4: Premi
I primi tre classificati di ogni sezione saranno premiati con targa e diploma d’onore. A discrezione dell'Organizzazione possono essere assegnate Menzioni Speciali. Qualora i vincitori fossero impossibilitati a presenziare, il premio verrà spedito addebitando all’autore le spese di spedizione. La redazione avviserà personalmente solo i premiati e i finalisti. La Manifestazione si svolgerà a Roma in data da destinarsi. Gli Autori/trici finalisti e premiati saranno informati tempestivamente.


ARTICOLO 5: Risultati e Premiazioni
I risultati saranno resi noti sul social network Facebook e sul sito: www.associazioneculturaleedizioni-ilfaro.org.
Gli Organizzatori non sono tenuti a rendere pubblici i titoli delle opere escluse dalla premiazione finale. LA GIURIA sarà composta da personaggi della cultura e del giornalismo, il cui operato è ritenuto insindacabile e inappellabile, i loro nomi saranno resi noti il giorno della premiazione.


ARTICOLO 6
L’Associazione si riserva di realizzare un’Antologia con le opere presentate al concorso, sia premiate che finaliste, quelle segnalate e/o ritenute meritevoli di pubblicazione.

Con la partecipazione al concorso, ogni autore acconsente alla divulgazione delle proprie opere da parte degli organizzatori, senza avere nulla a pretendere e rinunciando a qualsiasi pretesa economica. L'Autore ne conserverà comunque la proprietà letteraria. Autorizza inoltre, alla divulgazione di foto, filmati e tutte le forme pubblicitarie strettamente legate al concorso.

Ogni autore, per il fatto stesso di partecipare al Premio, dichiara la paternità e la proprietà intellettuale e creativa delle opere inviate; dichiara, altresì, di avere piena disponibilità e possesso dei diritti dell’opera/e, e che non è sottoposta ad alcun vincolo editoriale. L’Organizzazione non risponde di eventuali operazioni di plagio.


ARTICOLO 7
Le spese di viaggio, vitto e alloggio sono a carico dei partecipanti.


ARTICOLO 8
La partecipazione al concorso comporta la piena accettazione del presente bando. L'inosservanza di uno qualsiasi degli articoli costituisce motivo di esclusione dal concorso.


Per eventuali e ulteriori informazioni scrivere a concorsi.ilfaro@gmail.com oppure chiamare il numero 338.8755933. Il Presidente Daniela Moreschini.






Consigli più recenti:
Come usare i puntini di sospensione
Bisogna inserire il finale nella sinossi?
Concorsi Letterari: la Cartella
Premi Letterari: riciclare è lecito?
Concorsi Letterari: perchè partecipare?

Ultimi Concorsi inseriti:
Prepotto. I racconti dello Schioppettino
Storie del Vajo del Paradiso
Autori al Vento
Premio Dino Sarti
Premio Alda Merini di Poesia



Concorsi Letterari: la nostra pagina sul social network Twitter   Concorsi Letterari: la nostra pagina sul social network Facebook   Concorsi Letterari: il nostro gruppo sul social network Facebook   Concorsi Letterari: la nostra pagina Instagram 

Iscriviti alla newsletter del nostro sito

Premio I Murazzi 2023

Il Racconto nel Cassetto 2023

Premio Internazionale degli Scrittori Italiani 2023

Concorso letterario Gli IN-EDITI 2023

Concorso letterario Civica di Calenzano 2023

Concorso letterario L.A. Muratori 2023

Libro raccolta racconti Figlio del Tuono

Twitta Libro

eBookGratis.net

Elettrica Rogeno

Thriller Café

Comunicare e Scrivere






Copyright 2020 by Concorsi-Letterari.it - P.I. 03460680139 - Questo sito fa uso di cookie: leggi le nostre privacy e cookie policy