Concorsi-Letterari.it | Concorsi Narrativa | Concorsi Poesia | Concorsi Gratuiti | Concorsi con Pubblicazione | Segnala Concorso

Franz Kafka Italia

Anno: 2019 - Edizione: IX - Scadenza 27/05/2019

Concorso letterario a pagamento per Romanzi Racconti Silloge Poesie Raccolte Saggi (opere edite e inedite)

Bando di gara ufficiale disponibile a questa pagina

Separatore bando concorso letterario


Con il patrocinio del comune di Udine e dell'Accademia Italiana per l’Analisi del Significato del Linguaggio MeQRiMa è organizzata la IX Edizione del Premio Letterario Nazionale FRANZ KAFKA ITALIA ® per le Opere Edite (cartaceo ed e-book) con scadenza 27 maggio 2019.

Presidente dell’Accademia e del Premio: Rita Mascialino.
Il Premio Letterario Nazionale Franz Kafka Italia® si colloca sullo sfondo del movimento di pensiero "Secondo Umanesimo Italiano®" avente come fulcro l’analisi critica a base oggettiva del significato oggettivo dei testi letterari come già nelle istanze del grande Umanesimo Italiano.

Al proposito dedica al proprio interno la specifica Sezione F al Premio Nazionale di Poesia ‘Secondo Umanesimo Italiano ®’ per la poesia inedita.

La Celebrazione del Premio avrà luogo sabato 27 (ventisette) luglio 2019 h 15.30, sede il "Salone dei Ricevimenti" dell’ottocentesco PALAZZO KECHLER (di Massimo Blasoni e Giorgio Zucchini di ‘Sereni Orizzonti’), Udine, Piazza XX Settembre 14.

Come ad ogni Edizione la Presidente del Premio introdurrà la Celebrazione con una breve memoria di Franz Kafka relativa ad un tratto della sua personalità.

Successivamente verrà dato inizio alla premiazione, durante la quale la Presidente illustrerà brevemente le opere degli Scrittori e dell’Artista Esclusivo del Premio.

Nota Bene: Il Premio nelle Sezioni A-E si riferisce a Opere Edite relative a qualsiasi anno di pubblicazione; la Sezione F si riferisce al Premio Nazionale di Poesia "Secondo Umanesimo Italiano ®" per Poesie Inedite.

È d’obbligo per i Partecipanti la maggiore età.


Regolamento del Premio Letterario Nazionale Franz Kafka Italia®  2019

Il Premio si articola in sei Sezioni:

Sezione A
Sezione FRANZ KAFKA per saggio edito o tesi di laurea relativi alla biografia o alle opere di Franz Kafka.

Sezione B
Romanzo edito;

Sezione C
Raccolta edita di racconti o un racconto lungo edito;

Sezione D
Raccolta edita di poesie;

Sezione E
Saggio edito come pure tesi di laurea relativi a qualsiasi tematica scientifico-culturale;

Sezione F
Premio Nazionale di Poesia "SECONDO UMANESIMO ITALIANO" per poesie inedite a tema libero.


Alle cinque Sezioni A-E si può partecipare con una o più opere per ciascuna Sezione o per più Sezioni e si invia una (1) copia per ciascun titolo presentato.

Per la Sezione F Premio Nazionale di Poesia "SECONDO UMANESIMO ITALIANO" si partecipa con una terna di 3 (tre) poesie inedite o con più di una terna in duplice copia debitamente firmata in ciascuna pagina; le poesie non devono superare i trenta versi ciascuna.


Sono previsti i seguenti premi:

- Premi alla Cultura, Premi alla Carriera e Premi della Critica

- Primo, Secondo, Terzo Premio e Premi Speciali della Giuria per le Sezioni B, C, D, E, F.

Per la Sezione A dedicata a FRANZ KAFKA è previsto un unico vincitore assoluto.

Le opere inviate non verranno restituite.

Nota Bene: Il Premio non assume alcuna responsabilità in caso di eventuale plagio in violazione del Diritto di Autore da parte di Scrittori e Artisti.

Gli Scrittori e i Poeti Qualificati al Premio verranno informati della qualifica entro il 20 (venti) giugno 2019 attraverso telefono e posta elettronica.

L’elenco degli Scrittori Qualificati sarà pubblicato pure entro il 20 (venti) giugno 2019 sul sito www.franzkafkaitalia.it, Voce "Comunicazioni del Premio".

Per possibili comunicazioni in itinere si prega di consultare periodicamente il sito www.franzkafkaitalia.it, Voce "Comunicazioni del Premio".

Le opere letterarie comprensive della documentazione richiesta dovranno essere spedite, in busta idonea alla spedizione e chiusa accuratamente, entro e non oltre il 27 (ventisette) maggio 2019, data di scadenza del Premio e ultimo termine utile per la partecipazione – farà fede comunque il timbro postale.

L’invio deve essere indirizzato personalmente alla Presidente esattamente secondo quanto sotto indicato, questo per evitare disguidi postali:
RITA MASCIALINO
(Premio Letterario Nazionale "Franz Kafka Italia®")
Casella Postale 310 (Ufficio di Udine Centro)
33100 UDINE (Italia)



Documentazione richiesta ai Partecipanti e da allegare al plico:

1.
Modulo di Partecipazione (scaricabile QUI) debitamente compilato e firmato in tutte le sue parti;

2.
Ricevuta del versamento di Quota e Contributo di €30.00 per ciascun titolo diverso presentato di opere edite relative al Premio Letterario Nazionale "Franz Kafka Italia";
Ricevuta del versamento di Quota e Contributo di €30.00 per ciascuna terna presentata alla Sezione F riservata al Premio Nazionale di Poesia "Secondo Umanesimo Italiano" per poesie inedite.

Le quote suddette si devolvono quale contributo e quota di partecipazione al Premio secondo l’unica modalità consentita come segue:

Bonifico Bancario intestato a: “Accademia Italiana per l’Analisi del Significato del Linguaggio MEQRIMA”; provvisto di Nome e Cognome del partecipante e specificazione della causale come segue:
"Contributo e Quota di partecipazione (rispettivamente a ciascun Premio) 2019"; presso UNICREDIT BANCA, IBAN: IT 20 J 02008 12305 000101418830.

Verrà inviata una mail di conferma del ricevimento con allegata Fattura elettronica dell’avvenuto versamento di cui l’Accademia terrà copia.

Si prega gentilmente di controllare la posta in arrivo, in ogni caso e per ovvi motivi non si invieranno altre conferme.


Il Premio Letterario Nazionale "Franz Kafka Italia®" assegna agli SCRITTORI e ai POETI premiati:

a. Diplomi e Giudizi relativi alle Sezioni A-F trascritti su documenti specifici; inoltre Diploma e Targa Argentea per i Premi alla Cultura, alla Carriera e della Critica;

b. Opere d’Arte a firma dell’Artista Esclusivo dei Premi;

c. Rassegna fotografica della Celebrazione dei Premi Ed. 2019 con pubblicazione entro il 10 (dieci) agosto 2019 online sul sito internet www.franzkafkaitalia.it;

d. Recensioni a firma di Rita Mascialino per ciascuna opera letteraria qualificata pubblicate online nelle Rassegne fotografiche;

e. Due copie del volume cartaceo della Rassegna di poeti, scrittori e artisti – Immagini e parole (Cleup Editrice Università di Padova) relativa ai due Premi dell’Accademia e contenente: le informazioni biografiche di poeti, scrittori e artisti, citazioni dalle opere qualificate, le Recensioni relative alle opere, le immagini e Recensioni delle opere di arti visive; le due copie verranno consegnate alla Celebrazione, con diritto da parte degli Autori e degli Artisti di citazione delle Recensioni per intero o virgolettate online e in qualsiasi documento culturale cartaceo con esplicitazione dell’Autore, della Recensione, del sito di provenienza della Recensione o del volume cartaceo per il consueto diritto di autore o copyright;

f.Interviste Video a cura di Rita Mascialino per YouTube facoltative sia per gli Autori che per l’Intervistatore in data da destinarsi, sede "Sala degli Affreschi" del rinascimentale PALAZZO TINGHI (di Luigi Folegotto), Udine, Via Vittorio Veneto 36.

N.B. In assenza degli Scrittori e Poeti o loro Delegati gli Autori non hanno diritto al Premio che viene perduto e verrà inviata via mail esclusivamente la Certificazione della qualifica come Diploma e Giudizio. Non si fanno eccezioni a questa regola.

Presidente della Giuria composta da qualificati esperti è Rita Mascialino. I nominativi dei Membri della Giuria per l’anno 2019 stanno pubblicati al sito www.franzkafkaitalia.it, Voce "Comunicazioni del Premio".

La Giuria ha la facoltà di non assegnare una o l’altra qualificazione prevista se le opere non soddisferanno il suo giudizio.

Per ovvie ragioni i partecipanti sono tassativamente invitati a non mettersi per nessun motivo in comunicazione con i Giurati pena la squalifica dal Concorso e i Giurati a loro volta sono tenuti a non dare informazioni sui Giudizi propri né su quelli di altri Giurati, né sulle opere qualificate né su quelle non qualificate pena l’esclusione dalla Giuria.

Il giudizio della Giuria è insindacabile e inappellabile.

Per qualsiasi informazione:
Presidenza: rita.mascialino@gmail.com
0432 54 70 66 – orario libero





Consigli più recenti:
Come usare i puntini di sospensione
Bisogna inserire il finale nella sinossi?
Concorsi Letterari: la Cartella
Premi Letterari: riciclare è lecito?
Concorsi Letterari: perchè partecipare?

Ultimi Concorsi inseriti:
Premio Antonio Cerruti
Concorso nazionale di poesia del Comune di Paterno
La forza delle donne
Concorso internazionale A Faccia Nuda
Premio di poesia Girolamo Predomini



Concorsi Letterari: la nostra pagina sul social network Twitter   Concorsi Letterari: la nostra pagina sul social network Facebook   Concorsi Letterari: il nostro gruppo sul social network Facebook   Concorsi Letterari: la nostra pagina Instagram 

Iscriviti alla newsletter del nostro sito

Concorso letterario Città di Como 2022

Concorso letterario Emilia Gatto 2022

Concorso letterario NeroPremio edizione 67

Concorso letterario Filo-Logico 2022

eBookGratis.net

Twitta Libro

Elettrica Rogeno

Thriller Café

Comunicare e Scrivere

Notizie? Yes!






Copyright 2020 by Concorsi-Letterari.it - P.I. 03460680139 - Questo sito fa uso di cookie: leggi le nostre privacy e cookie policy