Concorsi-Letterari.it | Concorsi Narrativa | Concorsi Poesia | Concorsi Gratuiti | Concorsi con Pubblicazione | Segnala Concorso

Italia Medievale Philobiblon

Anno: 2017 - Edizione: XII - Scadenza 20/08/2017

Concorso letterario gratuito per Racconti (opere inedite)

Premi in Pubblicazione

Bando di gara ufficiale disponibile a questa pagina

Separatore bando concorso letterario


L’Associazione Culturale Italia Medievale ha istituito il Premio Letterario Italia Medievale, riservato a racconti brevi ed inediti liberamente ispirati al Medioevo. A Philobiblon sono anche dedicati un blog ed un gruppo Facebook.

Il nome che abbiamo scelto per il Premio Letterario Italia Medievale si rifà ad un’opera di Riccardo di Bury (1287-1345), monaco benedettino inglese, cancelliere del re Edoardo III, del quale fu precettore. Terminò appena un anno prima di morire il Philobiblon, scritto in latino, testo che gli avrebbe assicurato la riconoscenza e l’affetto di generazioni di bibliofili. Trattatello morale in lode alla lettura e manuale di bibliofilia dedicato alla scelta, al reperimento, alla conservazione dei libri, il testo è anche consultabile online nella versione originale integrale in latino.


Regolamento del concorso letterarario


Partecipare al Premio è semplice e gratuito.

È sufficiente compilare il modulo reperibile online a questa pagina in ogni sua parte e allegare il file con il racconto.

Il file deve essere in formato RTF (Rich Text Format, ottenibile salvando il file con Microsoft Word, Open Office, Libre Office ed altri comuni editor di testi) e deve contenere titolo e testo completo del racconto.

Il racconto deve essere inedito, di proprietà dell’autore che lo sottopone alla Segreteria del Premio e non deve superare in lunghezza le 20.000 battute, spazi inclusi.

Le opere non conformi alle direttive verranno escluse dal Premio. Ciascun concorrente è tenuto ad inviare un solo racconto. Gli autori dei racconti pubblicati si impegnano a cedere i diritti all’organizzazione del Premio.

Agli autori dei racconti classificatisi ai primi tre posti e ad altri autori segnalati dalla giuria saranno consegnate targhe personalizzate, la tessera ACIM valida per un anno e i loro racconti saranno pubblicati online sul portale dell’Associazione e in formato cartaceo a cura di Italia Medievale.

I vincitori e gli autori segnalati riceveranno comunicazione diretta da parte della Segreteria del Premio. I risultati dei Premio saranno pubblicati sul portale dell’Associazione Culturale Italia Medievale.

Le opere dovranno essere inviate entro il 20 agosto 2017 attraverso l'indirizzo web: http://www.italiamedievale.org/portale/philobiblon/.

La premiazione dei racconti vincitori avrà luogo a Milano l’ultimo sabato di novembre 2017.






Consigli più recenti:
Come usare i puntini di sospensione
Bisogna inserire il finale nella sinossi?
Concorsi Letterari: la Cartella
Premi Letterari: riciclare è lecito?
Concorsi Letterari: perchè partecipare?

Ultimi Concorsi inseriti:
Prepotto. I racconti dello Schioppettino
Storie del Vajo del Paradiso
Autori al Vento
Premio Dino Sarti
Premio Alda Merini di Poesia



Concorsi Letterari: la nostra pagina sul social network Twitter   Concorsi Letterari: la nostra pagina sul social network Facebook   Concorsi Letterari: il nostro gruppo sul social network Facebook   Concorsi Letterari: la nostra pagina Instagram 

Iscriviti alla newsletter del nostro sito

Premio I Murazzi 2023

Il Racconto nel Cassetto 2023

Premio Internazionale degli Scrittori Italiani 2023

Concorso letterario Gli IN-EDITI 2023

Concorso letterario Civica di Calenzano 2023

Concorso letterario L.A. Muratori 2023

Libro raccolta racconti Figlio del Tuono

Twitta Libro

eBookGratis.net

Elettrica Rogeno

Thriller Café

Comunicare e Scrivere






Copyright 2020 by Concorsi-Letterari.it - P.I. 03460680139 - Questo sito fa uso di cookie: leggi le nostre privacy e cookie policy