Premio Internazionale di Letteratura Città di ComoAnno: 2022 - Edizione: IX - Scadenza 10/06/2022Concorso letterario a pagamento per Romanzi Racconti Silloge Poesie Raccolte Saggi (opere edite e inedite) Premi in Denaro Premi in Pubblicazione Bando di gara ufficiale disponibile a questa pagina ![]() Il Premio Internazionale di Letteratura Città di Como è libero, autonomo, indipendente e riconosce pari dignità a tutti i partecipanti, garantendo la totale imparzialità di giudizio. Il Premio Città di Como opera in ambito nazionale e internazionale. Il Premio intende promuovere, attraverso eventi, corsi e presentazioni di libri e autori che abbiano partecipato al concorso, l’interesse verso la cultura e la letteratura in particolare, dedicando molta attenzione a manifestazioni o iniziative che possano favorire il turismo culturale nei suoi molteplici aspetti. È POSSIBILE ISCRIVERSI, IN QUALSIASI SEZIONE, ATTRAVERSO SEMPLICE INVIO ALL’INDIRIZZO: INFO@PREMIOCITTADICOMO.IT L’invio per posta raccomandata è sconsigliato e non si garantisce il ritiro. I partecipanti riceveranno una mail di conferma alla ricezione del loro elaborato. Alla fine del concorso tutti i nominativi in elenco saranno pubblicati e verrà lasciato tempo per segnalare e quindi correggere eventuali omissioni e refusi. Per agevolare il lavoro della Giuria e del Comitato di lettura del Premio Città di Como si consiglia vivamente di spedire gli elaborati con ampio anticipo rispetto alla data di scadenza del Bando. ** Sezione editi ** - POESIA (SEZIONE DEDICATA AD ALDA MERINI): partecipano a questa sezione opere edite di poesia a tema libero, compresi generi particolari come l’epigramma e il romanzo in versi. - NARRATIVA (SEZIONE DEDICATA A GIUSEPPE PONTIGGIA): partecipano a questa sezione opere edite in prosa a tema libero di ogni genere: romanzi, raccolte di racconti, fiabe, testi di memorialistica, biografie, libri per bambini e ragazzi, testi per il teatro, soggetti cinematografici, aforismi (sono previsti premi speciali per la narrativa di genere). Sono richieste una breve sinossi dell’opera e una breve nota biografica e bibliografica dell’autore. - SAGGISTICA: partecipano a questa sezione opere edite di saggistica, a carattere scientifico o divulgativo, di qualsiasi argomento, senza limiti di ambito di trattazione. Sono richieste una breve sinossi dell’opera e una breve nota biografica e bibliografica dell’autore. ** Sezione inediti ** Partecipano a questa sezione opere mai pubblicate né in versione cartacea né digitale. Sono richieste brevi note biografiche dell’autore. - Opere di poesia: una raccolta di componimenti in versi di un solo autore (minimo tre, massimo quindici) o un’antologia di più autori. - Opere di narrativa di ogni genere: romanzi, raccolte di racconti, fiabe, opere di memorialistica, biografie, libri per bambini e ragazzi, testi teatrali, aforismi, soggetti cinematografici. Si richiede una breve sinossi dell’opera. - Opere di saggistica, a carattere scientifico o divulgativo, di qualsiasi argomento senza limiti di trattazione. Si richiede una breve sinossi dell’opera. ** Sezione multimediale ** Partecipano a questa sezione opere multimediali, sia edite che inedite nelle seguenti categorie: “Raccontano”: un testo letterario (in prosa o in poesia, edito o inedito, di qualsiasi autore), un paesaggio o un viaggio raccontato attraverso immagini e/o testo e/o musica. “Espressioni del volto”: volti ed emozioni (di uno o più soggetti) espressi attraverso immagini e/o testo e/o musica. “Booktrailer”: audiovisivo di breve durata per promuovere una pubblicazione edita o inedita. “Reportage fotografico di qualsiasi genere”. “L’ambiente e la natura”. “Audiolibri”. “Il tuo amico animale”. “Videopoesia” edita o inedita. OPERA AUTOBIOGRAFICA Narrazione in prosa sia edita che inedita in cui l’autore ricorda fatti o periodi ritenuti importanti della propria vita. Avvalendosi della scrittura, l’autore prende coscienza di sé attraverso i ricordi e un personale percorso di analisi e introspezione. Diviene protagonista delle vicende narrate e, rievocandole, elabora riflessioni personali che ne arricchiscono il vissuto. OPERA A TEMA Per la migliore opera edita o inedita – di poesia, narrativa, arte multimediale o saggistica – che sia ispirata alla tematica del lavoro in tutte le sue componenti. Lavoro intellettuale e manuale, lavori usuranti e lavoro del mondo giovanile. Il lavoro nelle diverse parti del mondo e il disagio provocato dalla mancata occupazione. Come rendere il lavoro sempre più capace di creare dignità e benessere alle persone. Il dramma degli incidenti mortali sul lavoro e del caporalato. OPERA PROVENIENTE DALL’ESTERO La cultura non ha confini: il concorso intende aprirsi sempre più agli autori internazionali e per questo premierà un’opera edita o inedita che rientri nei criteri delle sezioni “Poesia”, “Narrativa”, “Saggistica”, “Opera autobiografica” e “Opera prima”, proveniente da uno stato europeo o dall’estero in generale. In particolare un comitato di lettura composto da componenti qualificati della casa della letteratura di Lugano, giudicherà le opere di narrativa edita provenienti dalla Svizzera. OPERA PRIMA Il concorso assegnerà il premio “Opera prima” al migliore testo EDITO esordiente nelle sezioni “Poesia”, “Narrativa”, “Saggistica” e “Opera autobiografica”. Nella scheda di iscrizione deve essere specificato dall’autore, a sua responsabilità, se trattasi di opera prima. La sezione Opera prima è a sé stante ed esclude la partecipazione ad altre sezioni a meno che si decida di partecipare contemporaneamente ad un’altra sezione in concorso, versando una ulteriore quota di partecipazione. IMMAGINAZIONE E CREATIVITÀ La scrittura nelle sue varie forme e l’arte in genere fanno spesso emergere gli aspetti migliori e più profondi della personalità. Diamo fiducia all’immaginazione proponendo un riconoscimento al migliore scritto breve, condensato in poche pagine (non più di 6.000 battute) che riesca a descrivere una idea per nobilitare la vita della persona e creare una società migliore. Un concorso di realismo e immaginazione per fondersi in una ideale sintesi di creatività e concretezza. Il Pil come indicatore del benessere interpretato non solo come fattore di crescita economica ma come insieme di fattori che contribuiscano ad accrescere la felicità individuale e collettiva. PRESENTAZIONE DEGLI ELABORATI La partecipazione al Premio avviene tramite la presentazione degli elaborati. Qui di seguito le indicazioni per la presentazione. SEZIONE EDITI - in formato cartaceo: inviare n. 2 copie del volume stampato. - in formato elettronico: inviare elaborato per posta elettronica, preferibilmente in formato pdf. SEZIONE INEDITI - in formato cartaceo: inviare n. 2 copie stampate in formato A4, in bianco o nero o a colori. - in formato elettronico: inviare per posta elettronica l’elaborato in un unico file preferibilmente in formato pdf. SEZIONE MULTIMEDIALE Per le opere realizzate come sequenze fotografiche digitali: inviare la sequenza costituita da un minimo di 5 e da un massimo di 50 immagini, progressivamente numerate, in formato JPG, peso massimo 2 MB l’una per posta elettronica (per invii superiori a 5 MB, utilizzare modalità WeTransfer o simili). Per i reportage da un minimo di 5 a un massimo di 50 immagini. Per le opere realizzate come video: inviare il video realizzato in un unico file, nei formati Wav-Avi-Mp4-Mov della durata massima di 15 minuti per e-mail (con modalità WeTransfer o simili). I video pervenuti saranno inseriti sul canale YouTube del Premio. Tutte le lavorazioni audio-video saranno ammesse se nel rispetto delle normative di YouTube. Con l’invio, si autorizza la pubblicazione del video sul sito www.premiocittadicomo.it e sui social network di riferimento. Norme di partecipazione concorso letterario Città di Como 2022
|
|