Concorsi-Letterari.it | Concorsi Narrativa | Concorsi Poesia | Concorsi Gratuiti | Concorsi con Pubblicazione | Segnala Concorso

Hombres Itinerante

Anno: 2013 - Edizione: IX - Scadenza 31/07/2013

Concorso letterario gratuito per Racconti Raccolte di poesie Poesie Raccolte di racconti Saggi (opere inedite)

Premi in Pubblicazione

Bando di gara ufficiale disponibile a questa pagina

Separatore bando concorso letterario


1. SEZIONE FBAI: Fotografia tema obbligato (colore e B/N)
Uno scatto per scoprire l’identità dei Borghi Autentici d’Italia. L’elenco dei Borghi Autentici si può trovare sul sito: www.borghiautenticiditalia.it
N.B – Le immagini devono essere spedite in formato cartaceo ed elettronico (DVD, chiavetta, o online all’indirizzo premiohombres@gmail.com)

2. SEZIONE FL: Fotografia tema libero. (colore e B/N)

Le sezioni Fotografia sono aperte a tutti i fotoamatori, i quali possono presentare un massimo di quattro opere (per categoria). Le stampe dovranno avere il lato maggiore compreso tra 30 e 40 cm. Possono essere presentate però anche stampe in formato minore, purchè montate su un cartoncino delle suddette misure (30/40 cm).
Sul retro di ogni fotografia dovrà essere indicato il nome del partecipante, il titolo dell’opera e la sezione per la quale si partecipa. L’invio delle opere deve essere franco di ogni spesa.
N.B – Le immagini devono essere spedite in formato cartaceo ed elettronico (DVD, chiavetta, o online all’indirizzo premiohombres@gmail.com)

3. SEZIONE P: Poesia. (sezione unica)
Il partecipante dovrà inviare una poesia della lunghezza massima di 36 righe (potranno essere inviate due o tre poesie brevi o sonetti, purché la lunghezza complessiva non superi le 36 righe.). I testi, a tema libero, devono essere scritti in lingua italiana, editi o inediti. Non saranno ammessi testi che siano già stati premiati ai primi tre posti in altri concorsi. I concorrenti dovranno inviare otto copie, solo una di queste dovrà avere nome, cognome, indirizzo, numero di telefono e indirizzo e-mail, e il nome della sezione alla quale intendono partecipare.

4. SEZIONE LP: Libri di poesia
I libri, a tema libero, devono essere in lingua italiana, editi o inediti. Non sono ammessi libri che siano già stati premiati ai primi tre posti in altri concorsi. I concorrenti dovranno inviare almeno otto copie del libro.

5. SEZIONE S: Silloge di poesie
Silloge di poesia in lingua italiana. La silloge dovrà essere composta da non meno di 20 composizioni, e non più di 34 composizioni possibilmente di non oltre 36 righe. Per i classificati di questa sezione, sarà realizzata una pubblicazione nella collana i “Quaderni di Hombres” . I concorrenti dovranno inviare otto copie della silloge di cui una sola con i dati dell’autore. E la raccolta dovrà essere inviata anche in formato informatico (CD, pennetta usb o inviata via email all’indirizzo premiohombres@gmail.com.it).

6. SEZIONE R: Racconto a tema libero
Racconto della lunghezza massima di cinque cartelle (una cartella: 60 battute, 30 righe). I testi, a tema libero, dovranno essere in lingua italiana, editi o inediti. Non verranno ammessi testi che siano già stati premiati ai primi tre posti di altri concorsi. I partecipanti dovranno inviare otto copie del racconto, di cui una con nome, cognome, indirizzo, numero di telefono e la sezione alla quale partecipano.

7. SEZIONE D: Diario – scrivi una storia su Scurcola Marsicana o su uno dei borghi autentici d’Italia
Incipit: “c’è una ragione perché sono venuto/a in questo paese. Qui non ci sono nato, è quasi certo, o forse no; dove sono nato non lo so. Non so se vengo dalla collina, o dalla valle, dai boschi o da una casa di balconi, questo non me lo ha detto la ragazza che mi ha indicato la strada per Scurcola Marsicana (o altro borgo).
I concorrenti dovranno inviare otto copie di max 5 cartelle di 30 righe e 60 battute del diario, di cui una con nome, cognome, indirizzo, numero di telefono e sezione alla quale si intende partecipare.

8. SEZIONE G: Giornalismo
La giuria premierà un articolo, una pubblicazione, un giornale, una rivista o un giornalista che si sarà occupato di borghi, autenticità, identità, tipicità, sviluppo ecocompatibile.

9. Sezione di Borgo in Borgo
Racconto della lunghezza massima di cinque cartelle (una cartella: 60 battute, 30 righe). Il testo deve raccontare un viaggio, un’emozione, una esperienza vissuta visitando un borgo italiano. I testi, a tema libero, dovranno essere in lingua italiana, editi o inediti. Non verranno ammessi testi che siano già stati premiati ai primi tre posti di altri concorsi. I partecipanti dovranno inviare otto copie del racconto, di cui una con nome, cognome, indirizzo, numero di telefono e la sezione alla quale partecipano.

La partecipazione al concorso è totalmente gratuita.

Spedire gli elaborati a: “Premio Hombres Itinerante”, Via Cavalieri di Vittorio Veneto, 67068 Scurcola Marsicana Aq, VIII edizione – c/o Municipio. Sulla busta va indicata la sezione a cui si partecipa. Gli elaborati possono essere anche consegnati a mano presso il Comune di Scurcola Marsicana Aq.

Gli elaborati possono essere spediti anche via email all’indirizzo: premiohombres@gmail.com

N.B. Nella busta dovranno esserci gli elaborati, la scheda personale con tutti i dati (nome e cognome, residenza, telefono, eventuale fax, email e un breve curriculum).

La partecipazione al Concorso implica la completa e incondizionata accettazione del presente regolamento.

Eventuali e insindacabili modifiche al regolamento potranno essere attuate dall’organizzazione in relazione a situazioni contingenti.

Tutti i risultati del concorso verranno pubblicati sulla pagina: www.hombres.it dove si possono anche leggere man mano notizie sul procedere dei lavori.

I premiati ed i partecipanti riceveranno tempestivamente l’invito a partecipare alla premiazione.

Per chiarimenti ed informazioni telefonare al 3897906148.

Email:
premiohombres@gmail.it
segreteria@comune.scurcolamarsicana.it



Libri e manuali per scrittori:
Scrivere il sottotesto Piccolo manuale per scrittori


Consigli più recenti:
Tre libri per traghettarci dall’inverno all’estate 2023
Come usare i puntini di sospensione
Bisogna inserire il finale nella sinossi?
Concorsi Letterari: la Cartella
Premi Letterari: riciclare è lecito?

Ultimi Concorsi inseriti:
Premio Letterario Romina De Cesare
Premio di Drammaturgia Canotto Parlante
Premio Letterario Massimo Occhiuzzo
Premio letterario e fotografico Ghiaccio bollente, un ossimoro del cambiamento climatico
Premio Acqui Storia



Concorsi Letterari: la nostra pagina sul social network Twitter   Concorsi Letterari: la nostra pagina sul social network Facebook   Concorsi Letterari: il nostro gruppo sul social network Facebook   Concorsi Letterari: la nostra pagina Instagram 

Abbonati a CLEOPATRA, la Newsletter gratuita di Concorsi-Letterari.it

Concorso letterario Racconti e Favole Dantebus 2025

Concorso letterario Poesia Dantebus	2025

Concorso letterario Scrittori Domani 2025

Concorso letterario Poesie d'Amore 2025

Concorso letterario Terre delle Balestrate 2025

Concorso letterario Il Racconto nel Cassetto 2025

Concorso letterario Visioni (Homo Scrivens) 2025

Concorso letterario Le Parole di Lavinia 2025

Premio Città di Livorno 2025

Concorso letterario TrueCrimePremio (edizione 3)

Concorso SopratTutto Scrivere - Lara Facondi 2025

Alementi di stile nella scrittura

L'arte di scrivere male (per poi scrivere meglio)






Copyright 2025 by Concorsi-Letterari.it - P.IVA 03460680139 - Questo sito fa uso di cookie: leggi le nostre privacy policy e cookie policy
In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei.
Privacy Policy Cookie Policy