Concorsi-Letterari.it | Concorsi Narrativa | Concorsi Poesia | Concorsi Gratuiti | Concorsi con Pubblicazione | Segnala Concorso

Scrivimi una storia

Anno: 2023 - Edizione: XII - Scadenza 21/05/2023

Concorso letterario gratuito per Racconti (opere inedite)

Premi in Denaro

Bando di gara ufficiale disponibile a questa pagina

Separatore bando concorso letterario


L’Associazione “Don Chisciotte”, in collaborazione con la Biblioteca Comunale, l’Assessorato alla Cultura del Comune di Roncadelle (BS) e Il Mercatino del tempo che fu, con il patrocinio della Provincia di Brescia dell’Ufficio Scolastico Territoriale di Brescia organizza un concorso letterario di Racconti Brevi aperto a tutti.

L’iniziativa, dal titolo “Scrivimi una storia”, intende stimolare la creatività e valorizzare l’impegno e la passione per la scrittura, offrendo ai partecipanti un’occasione per divulgare e condividere le loro opere. Per i minori l’iscrizione al concorso deve essere firmata dal genitore o dall’esercente la potestà genitoriale (vedi Allegato).

Il regolamento e i moduli per l’adesione sono disponibili presso la Biblioteca Comunale, che provvederà anche a ritirare i racconti.


Regolamento concorso letterario Scrivimi una storia 2023


Art.1
Il concorso è aperto a tutti con suddivisione per categorie come precisato all’art. 5.


Art.2
Il racconto, a tema libero, dovrà essere al momento dell’invio inedito e mai premiato in altri concorsi.


Art. 3
Ogni candidato potrà partecipare con una sola opera. Non è permesso presentarne di più attraverso pseudonimi. In caso di presentazione di più di un’opera, sarà accettata solo la prima registrata. Sono ammessi racconti scritti a più mani (massimo 3 persone), fermo restando che:

• non è ammesso partecipare sia con un’opera scritta a più mani sia con una scritta individualmente. Sarà accettata unicamente l’opera scritta a più mani;

• in caso di vittoria, i premi (vedi art. 12) non saranno adeguati al numero degli autori;

• il modulo di iscrizione (vedi art. 7) dovrà essere compilato con i nomi di tutti gli autori o con un nome “collettivo” che li rappresenti, così che l’attestato (vedi art. 11) o la targa (vedi art. 12) rechino la giusta intestazione;

• nel modulo di iscrizione dovranno essere forniti i recapiti telefonici ed informatici di un solo autore che funga da referente per l’eventuale invio del materiale (vedi art. 9) e per qualunque comunicazione;

• il modulo di iscrizione potrà essere firmato da uno solo, da alcuni o da tutti gli autori dell’opera (se adulti), senza che ciò ne pregiudichi la validità. In caso di autori minorenni, il modulo dovrà essere firmato da un genitore per ogni autore. (Le firme possono essere poste dovunque nello spazio bianco in fondo al modulo di iscrizione).


Art. 4
La partecipazione al concorso è gratuita.


Art. 5
Sono individuate quattro categorie di partecipanti:

1. Prima categoria: bambini frequentanti la scuola primaria.

2. Seconda categoria: ragazzi frequentanti la scuola secondaria di primo grado (“medie inferiori”).

3. Terza categoria: giovani frequentanti la scuola secondaria di secondo grado (“superiori”).

4. Quarta categoria (“open”): giovani e adulti al di fuori delle scuole primarie e secondarie. (Gli adulti che frequentano corsi serali – a prescindere dal grado di scuola - appartengono a questa categoria).


Art. 6
Le opere devono essere recapitate non oltre domenica 21 maggio 2023 e devono essere anonime, dotate di titolo e devono riportare il titolo e la categoria di appartenenza in tutte le pagine. Quelle ricevute fuori dalla scadenza non saranno prese in considerazione. In ogni caso il materiale non sarà restituito.


Art. 7
È possibile far pervenire il proprio racconto con tre modalità:

a) consegnandolo a mano presso la Biblioteca Comunale di Roncadelle (indirizzo: via Roma, 50 - 25030 Roncadelle, BS), quando sarà riaperta dopo l’emergenza Covid. Il racconto dev’essere in 4 copie (dotate delle caratteristiche esposte all’art. 6 e 8), consegnate in una busta chiusa grande, nella quale va inserita un’altra busta sigillata contenente il modulo di iscrizione (vedi Allegato) debitamente compilato e firmato a mano. Si precisa che le copie non possono essere fatte presso la Biblioteca Comunale di Roncadelle;

b) recapitandolo per posta alla Biblioteca Comunale di Roncadelle (indirizzo: via Roma, 50 - 25030 Roncadelle, BS), sempre in 4 copie (dotate delle caratteristiche esposte all’art. 6), inserite in una busta chiusa grande, nella quale va posta un’altra busta sigillata contenente il modulo di iscrizione (vedi Allegato) debitamente compilato e firmato a mano;

c) inviandolo per e-mail all’indirizzo scrivimiunastoria@comune.roncadelle.bs.it, ponendo in Oggetto la dicitura «Scrivimi una storia. XI edizione» e l’indicazione della categoria di appartenenza. In allegato all’e-mail dovranno essere posti una copia del file del racconto (dotata delle caratteristiche esposte all’art. 6 e in formato rigorosamente Word e/o PDF) e il modulo di iscrizione debitamente compilato a computer (scaricabile in formato word ai siti menzionati all’inizio del regolamento) e firmato a mano. La mail utilizzata per l’invio NON deve essere quella scolastica.


Art. 8
Le opere devono essere rigorosamente nel seguente formato:
Formato: Word o PDF
Numero massimo di cartelle (pagine):
Prima Categoria: 2
Seconda Categoria: 3
Terza Categoria: 5
Quarta Categoria: 7
Impostazioni della pagina:
Carattere: Times New Roman
Dimensione del carattere: 12
Allineamento: Giustificato
Interlinea: 1,5 righe
Margini: Superiore 2; Inferiore 2; Destro 2; Sinistro 2
È richiesta la numerazione della pagina.


Art. 9
La Commissione Esaminatrice, il cui giudizio è insindacabile, designerà fino a dieci finalisti per ogni categoria. (Il numero può essere lievemente accresciuto qualora la Giuria ritenga vi siano più opere degne di pubblicazione).


Art. 10
Tra i finalisti saranno proclamati i primi tre classificati di ogni categoria il giorno della Cerimonia di Premiazione, che si terrà sabato 9 settembre 2023.


Art.11
Tutti i partecipanti al Concorso riceveranno un attestato di partecipazione il giorno della Cerimonia di Premiazione. Per chi non potesse presenziare alla Cerimonia di Premiazione sarà possibile ritirare l’attestato successivamente, presso la Biblioteca comunale di Roncadelle.


Art.12
I premi per ognuna delle categorie sono i seguenti:

Prima Categoria
1° classificato: targa, buono acquisto libri (50 euro), libro
2° classificato: buono acquisto libri (40 euro), libro
3° classificato: buono acquisto libri (30 euro), libro

Seconda categoria
1° classificato: targa, buono acquisto articoli elettronici (80 euro), libro
2° classificato: buono acquisto articoli elettronici (60 euro), libro
3° classificato: buono acquisto libri (40 euro), libro

Terza categoria
1° classificato: targa, Tablet
2° classificato: buono acquisto articoli elettronici (80 euro)
3° classificato: buono acquisto libri (50 euro)

Quarta categoria
1° classificato: targa, Gift Card (200 euro)
2° classificato: E-reader
3° classificato: buono acquisto libri (80 euro)


Art.13
Il Comitato organizzatore indicherà per ciascuna delle prime tre categorie l’istituto scolastico che ha partecipato con il maggior numero di studenti. Ciascuna delle tre scuole riceverà un riconoscimento durante la cerimonia di premiazione.


Art.14
Le opere finaliste saranno pubblicate in un volume di racconti.


Art.15
Le opere classificate al primo posto, una per ogni categoria, verranno lette (per intero o parzialmente, a seconda della lunghezza) durante la cerimonia di premiazione.


Art. 16
L’iscrizione al concorso implica, da parte del concorrente, l’accettazione delle seguenti clausole:

• il consenso alla pubblicazione, a titolo gratuito, del racconto presentato (se selezionato), senza che questo comporti la perdita dei diritti da parte dell’autore, che resta il proprietario della sua opera;

• l’autorizzazione all’uso dei dati personali ai sensi della legge 196/2003 e del D.L. 101/2018;

• l’autorizzazione all’uso delle eventuali riprese audio video e fotografie scattate durante la Cerimonia di Premiazione ai sensi degli artt. 10 e 320 cod.civ. e degli artt. 96 e 97 legge 633/1941;

• la lettura e l’approvazione del presente regolamento.


Art.17
Il Comitato Organizzatore si riserva il diritto di modificare e/o abolire in ogni momento le condizioni e le procedure aventi ad oggetto il presente Concorso prima della data della sua conclusione. In tal caso il Comitato Organizzatore stesso provvederà a dare adeguata comunicazione.


Art. 18
L’Associazione “Don Chisciotte”, durante la Cerimonia di Premiazione, procederà, organizzandosi in proprio, alla vendita del volume di racconti. I proventi verranno utilizzati per finanziare parte dell’iniziativa. I testi invenduti verranno devoluti al Comune di Roncadelle, che potrà porli in vendita.


Art. 19
Il presente Concorso non è soggetto ad autorizzazione ministeriale, ai sensi del D.P.R. n. 430 del 26-10-2001, art. 6.






Consigli più recenti:
Tre libri per traghettarci dall’inverno all’estate 2023
Come usare i puntini di sospensione
Bisogna inserire il finale nella sinossi?
Concorsi Letterari: la Cartella
Premi Letterari: riciclare è lecito?

Ultimi Concorsi inseriti:
Premio Giulio Angioni
Concorso Letterario Nazionale di Monselice
Premio Terni Horror
Premio Internazionale di Letteratura Sigillo di Dante
Premio letterario Secondo mestiere, seconda opportunità



Concorsi Letterari: la nostra pagina sul social network Twitter   Concorsi Letterari: la nostra pagina sul social network Facebook   Concorsi Letterari: il nostro gruppo sul social network Facebook   Concorsi Letterari: la nostra pagina Instagram 

Iscriviti alla newsletter del nostro sito

Concorso letterario NeroPremio edizione 71

Concorso letterario Città di Mestre Poesia 2023

Libro raccolta racconti Figlio del Tuono

Twitta Libro

eBookGratis.net

Elettrica Rogeno

Thriller Café

Comunicare e Scrivere






Copyright 2020 by Concorsi-Letterari.it - P.I. 03460680139 - Questo sito fa uso di cookie: leggi le nostre privacy e cookie policy