Concorsi-Letterari.it | Concorsi Narrativa | Concorsi Poesia | Concorsi Gratuiti | Concorsi con Pubblicazione | Segnala Concorso

Premio Letterario Nazionale A vuxe de Câdesédda

Anno: 2023 - Edizione: III - Scadenza 30/04/2023

Concorso letterario gratuito per Racconti Poesie (opere edite e inedite)

Premi in Denaro

Premi in Pubblicazione

Bando di gara ufficiale disponibile a questa pagina

Separatore bando concorso letterario


La Terza Edizione del Premio Letterario Nazionale "A vuxe de Câdesédda. In ricordo di Bruno Rombi" è indetta dall’Associazione “ContraMilonga”, il Festival Culturale LiberEvento e gli eredi Rombi, con il patrocinio del Comune di Calasetta.

Il premio si rivolge a scrittori e poeti e sarà articolato in tre sezioni: poesia e racconti in lingua italiana, poesia e racconti in lingua tabarchina, poesia e racconti editi.


Regolamento concorso letterario A vuxe de Câdesédda 2023


Art. 1
È indetto il premio nazionale Letterario denominato “A vuxe de Câdesédda. In ricordo di Bruno Rombi”, che si rivolge a scrittori e poeti di tutte le nazionalità.


Art. 2
Il premio è articolato in tre sezioni:
Poesia e racconti in LINGUA ITALIANA;
Poesia e racconti in LINGUA TABARCHINA;
Poesia e racconti editi.


Art. 3
Il premio è dedicato esclusivamente agli adulti. È comunque istituita una sezione speciale “Giovani”, fuori concorso, dedicata agli elaborati di bambini (8-13 anni) e di ragazzi (14-17 anni).


Art. 4
Per tutte le sezioni il tema è libero.


Art. 5
Ogni autore può partecipare inviando fino ad un massimo di due liriche per la sezione poesia e quattro cartelle A4 per la sezione racconti. Si dovrà usare il font “Garamond” con carattere 13.


Art. 6
I partecipanti per la categoria opere inedite dovranno inviare la scheda d’adesione allegata al presente regolamento alla segreteria del Concorso sottoscrivendo l’attestazione che le opere sono inedite e che sono di proprietà degli autori al seguente indirizzo mail: premiobrunorombi@gmail.com

Nella mail, esclusivamente per gli adulti, dovrà essere allegata l’opera in duplice copia: una con i dati anagrafici del partecipante(nome, cognome, indirizzo,recapito telefonico e mail) e l’altra unicamente l’opera in forma anonima. Ogni autore è responsabile di quanto contenuto nei propri elaborati. In caso di iscrizione da parte di minorenne, la scheda di adesione deve essere sottoscritta da chi ne esercita la patria potestà.

Per le opere edite si dovranno inviare 3 libri alla segreteria del premio al seguente indirizzo:
Premio Bruno Rombi c/o
Claudio Moica
Via Grazia Deledda n. 1
09010 San Giovanni Suergiu (SU)


Art. 7
Gli elaborati non saranno restituiti. La segreteria si riserva la facoltà di poter pubblicare i lavori ritenuti migliori.


Art. 8
I partecipanti dovranno sottoscrivere una liberatoria con cui autorizzano l’Associazione “Contramilonga” a pubblicare le opere inedite in un’antologia o in altra forma e nei supporti a tutt’oggi esistenti.
È esclusa qualsiasi forma di compenso per le opere pubblicate.
Quanto ricavato della vendita dell’antologia sarà reinvestito nelle attività legate al premio.


Art. 9
Gli elaborati vanno inviati alla segreteria nelle forme previste dall’Art. 6 del presente regolamento, entro e non oltre il 30 aprile 2023 (salvo disposizioni diverse emanate dalla segreteria).


Art. 10
La data di proclamazione dei vincitori è fissata per la prima decade del mese di Agosto 2023 nel comune di Calasetta (SU) in occasione della XII edizione del Festival Culturale “LiberEvento”.
La segreteria è tenuta a comunicare ai partecipanti l’esito e la sede in cui avrà luogo la premiazione del Concorso.


Art. 11
Le opere saranno valutate a giudizio insindacabile e inappellabile della giuria. I nominativi della giuria saranno comunicati il giorno della premiazione.


Art. 12
Saranno premiati i primi classificati di ogni sezione. Ai secondi e terzi classificati sarà donata una pergamena e l’opera letta durante la premiazione.

Sezione poesia e racconti lingua italiana:
Primo premio poesia: 150 €
Primo premio racconti: 150 €

Sezione poesia e racconti lingua tabarchina:
Primo premio poesia: 150 €
Primo premio racconti: 150 €

Sezione opere edite:
Primo premio poesia in lingua tabarchina: 100 €
Primo premio racconti lingua tabarchina: 100 €
Primo premio poesia in lingua italiana: 100 €
Primo premio racconti in lingua italiana: 100 €

Saranno avvisati dell’esito del concorso esclusivamente i primi tre classificati di ogni sezione che dovranno confermare la loro presenza per ritirare il premio. Chi non si presenterà o non confermerà la presenza perderà automaticamente il premio sia in denaro sia la pergamena e l’organizzazione si riserverà la facoltà di scalare la classifica per assegnare comunque il premio.

A tutti i partecipanti sarà inviato attestato di partecipazione via e-mail.

Gli iscritti alla sezione “Giovani” riceveranno una pergamena e dei libri quale riconoscimento per la partecipazione.


Art. 13
Partecipa fuori concorso la categoria “Autori affermati” con la formula ad invito personale. I testi degli autori affermati saranno letti da un attore il giorno della premiazione.


Art. 14
Informativa ai sensi del regolamento (UE) n. 2016/679 sulla Tutela dei dati personali. Il trattamento dei dati, di cui garantiamo la massima riservatezza, è effettuato esclusivamente ai fini inerenti il concorso cui si partecipa.
I dati dei partecipanti non verranno comunicati o diffusi a terzi a qualsiasi titolo e potranno richiederne gratuitamente la cancellazione o la modifica scrivendo all’associazione.


Art. 15
Qualsiasi comunicazione o variazione ufficiale sulle disposizioni del presente regolamento sarà comunicato direttamente ai partecipanti almeno con una settimana di anticipo.


Art. 16
Per qualsiasi controversia sarà competente il Foro di Cagliari.


Per ulteriori informazioni:
scrivere all’indirizzo email premiobrunorombi@gmail.com
o telefonare al numero +39 329 7135426





Consigli più recenti:
Tre libri per traghettarci dall’inverno all’estate 2023
Come usare i puntini di sospensione
Bisogna inserire il finale nella sinossi?
Concorsi Letterari: la Cartella
Premi Letterari: riciclare è lecito?

Ultimi Concorsi inseriti:
Premio internazionale Loris Malaguzzi
Premio Letterario Anna Perelli
Premio Internazionale di Letteratura Baskerville
Concorso Racconti intorno al fuoco
Premio Microeditoria di Qualità



Concorsi Letterari: la nostra pagina sul social network Twitter   Concorsi Letterari: la nostra pagina sul social network Facebook   Concorsi Letterari: il nostro gruppo sul social network Facebook   Concorsi Letterari: la nostra pagina Instagram 

Iscriviti alla newsletter del nostro sito

Concorso letterario Una storia per il Cinema 2023

Concorso letterario Città di Verona 2023

Concorso letterario NeroPremio edizione 71

Libro raccolta racconti Figlio del Tuono

Twitta Libro

eBookGratis.net

Elettrica Rogeno

Thriller Café

Comunicare e Scrivere






Copyright 2020 by Concorsi-Letterari.it - P.I. 03460680139 - Questo sito fa uso di cookie: leggi le nostre privacy e cookie policy