Concorsi-Letterari.it | Concorsi Narrativa | Concorsi Poesia | Concorsi Gratuiti | Concorsi con Pubblicazione | Segnala Concorso

Concorso Nazionale Poesie della Religione Cristiana

Anno: 2022 - Edizione: I - Scadenza 15/04/2022

Concorso letterario a pagamento per Poesie (opere edite e inedite)

Premi in Denaro

Premi in Pubblicazione

Bando di gara ufficiale disponibile a questa pagina

Separatore bando concorso letterario


L’A.L.I. Penna d’Autore indice la prima edizione del Concorso Nazionale «Poesie della Religione Cristiana».

Si partecipa con una/due/tre poesie in lingua Italiana non superiori ai 40 versi l’una più i titoli.

Le migliori 100 poesie saranno pubblicate nell’antologia dedicata ai SOMMI PONTEFICI.

L’opera è una raccolta cronologica delle 266 icone dei papi riconosciuti ufficialmente dalla Chiesa Cattolica Romana.


*** PREMI ***


1° Premio Assoluto Diploma di Primo Premio e Assegno di 500,00 euro.

2° Premio Assoluto Diploma di Secondo Premio e Assegno di 300,00 euro.

3° Premio Assoluto Diploma di Terzo Premio e Assegno di 200,00 euro.

Premio Speciale del Presidente Diploma d’Onore personalizzato e Assegno di 200,00 euro.

Premio Speciale della Giuria Diploma d’Onore personalizzato e Assegno di 200,00 euro.

4° Premio (numero cinque) Diploma d’Onore personalizzato e Assegno di 100,00 euro.

Finalisti (numero novanta) Diploma d'Onore Personalizzato.

Saranno inoltre conferite Menzioni d'Onore agli autori delle migliori poesie selezionate dalla giuria che si classificheranno a ridosso dei vincitori.


Regolamento concorso letterario Poesie della Religione Cristiana 2022


ART. 1
Si partecipa con una/due/tre poesie della Religione Cristiana in lingua Italiana, edite o inedite**, non superiori ai 40 versi l'una più i titoli. Nel caso in cui le poesie fossero composte da strofe sarà necessario conteggiare le righe bianche tra una strofa e l'altra.


ART. 2
Il concorso è aperto anche agli studenti della scuola media superiore; per i minorenni è necessaria l'autorizzazione di un genitore, o di chi ne fa le veci, che si assuma le responsabilità di fronte alla Legge. L'autorizzazione deve essere firmata e inviata in allegato nel formato PDF o JPG all'indirizzo e-mail poesiareligiosa@pennadautore.it.La stessa autorizzazione deve essere firmata dal tutore di persone invalide non autosufficienti.


ART. 3
Le poesie devono essere inviate in allegato nel formato word, odt, txt, o semplicemente nel corpo della stessa e-mail, all'indirizzo di posta elettronica poesiareligiosa@pennadautore.it, con caratteri Maiuscoli/minuscoli, non TUTTI/MAIUSCOLI.


ART. 4
È necessario comunicare tramite e-mail le generalità e i dati anagrafici del concorrente complete di indirizzo postale e numero telefonico.


ART. 5
Per l'iscrizione si richiede di versare la quota di 15,00 euro (più eventuale contributo a sostegno del gruppo Poeti e Scrittori Uniti in Beneficenza**), tramite una di queste modalità:

A) bonifico bancario intestato all'Associazione Letteraria Italiana Penna d'Autore - Casella Postale, 2015 - 10151 Torino - Codice IBAN: IT84B0760101000000014787105 - Codice BIC/SWIFT: BPPIITRRXXX (inviare la fotocopia del versamento in allegato tramite e-mail oppure WhatsApp al numero 3490934037 indicando il nome del poeta);

B) c.c.p. n. 14787105 intestato all'A.L.I. Penna d'Autore - Casella Postale, 2015 - 10151 Torino;

C) PayPal all'indirizzo di posta elettronica ali@pennadautore.it;

D) in contanti in busta chiusa da inviare come raccomandata all'A.L.I. Penna d'Autore - Casella Postale, 2015 - 10151 Torino;


ART. 6
Nel caso in cui il versamento sia stato effettuato da parenti o amici del concorrente è necessario indicare nella causale il nome e il cognome del poeta beneficiante.


ART. 7
La scadenza è fissata al 15/04/2022.


ART. 8
A fine concorso Penna d'Autore realizzerà l'antologia dedicata ai SOMMI PONTEFICI contenente le poesie dei primi 100 poeti selezionati dalla giuria.


ART. 9
Non sono ammesse le opere già premiate nei precedenti concorsi indetti dall'A.L.I. Penna d'Autore, ma si accettano quelle premiate in altri concorsi purché siano libere dai diritti d'autore.


ART. 10
I poeti delle poesie premiate consentono all'A.L.I. Penna d'Autore di pubblicarle nel volume dedicato ai SOMMI PONTEFICI senza richiedere compenso alcuno; i diritti d'autore resteranno di proprietà di ogni singolo poeta.


ART. 11
I risultati finali saranno pubblicati sul sito www.pennadautore.it, sulla pagina Facebook di Penna d'Autore e nel suo Gruppo Facebook entro il 15-05-2022 e diffusi agli organi di informazione che hanno collaborato con il premio.


N.B. - Si declina ogni responsabilità di eventuali plagi da parte dei poeti partecipanti.

* Per edite si intendono le opere pubblicate con case editrici o inserite in varie antologie.

** I nomi degli Autori che aderiscono al gruppo «Poeti e Scrittori Uniti in Beneficenza» verranno pubblicati nell'ELENCO DEGLI ISCRITTI (no pseudonimi).





Consigli più recenti:
Come usare i puntini di sospensione
Bisogna inserire il finale nella sinossi?
Concorsi Letterari: la Cartella
Premi Letterari: riciclare è lecito?
Concorsi Letterari: perchè partecipare?

Ultimi Concorsi inseriti:
Concorso Nazionale di poesia Città di Levico Terme
Premio Il vento dei calanchi
Sirmione In Love
Premio Letterario di Narrativa e Poesia La Città sul Ponte
Premio letterario Milano International



Concorsi Letterari: la nostra pagina sul social network Twitter   Concorsi Letterari: la nostra pagina sul social network Facebook   Concorsi Letterari: il nostro gruppo sul social network Facebook   Concorsi Letterari: la nostra pagina Instagram 

Iscriviti alla newsletter del nostro sito

Concorso letterario Scrittori Domani 2022

Concorso letterario A Faccia Nuda 2022

Concorso letterario Premio nazionale di poesia e narrativa Lungofiume 2022

eBookGratis.net

Twitta Libro

Elettrica Rogeno

Thriller Café

Comunicare e Scrivere

Notizie? Yes!






Copyright 2020 by Concorsi-Letterari.it - P.I. 03460680139 - Questo sito fa uso di cookie: leggi le nostre privacy e cookie policy