Concorsi-Letterari.it | Concorsi Narrativa | Concorsi Poesia | Concorsi Gratuiti | Concorsi con Pubblicazione | Segnala Concorso

Concorso letterario Anna Vertua Gentile

Anno: 2021 - Edizione: XV - Scadenza 21/02/2021

Concorso letterario gratuito per Racconti (opere inedite)

Bando di gara ufficiale disponibile a questa pagina

Separatore bando concorso letterario


La Civica Biblioteca "Popolare – Luigi Ricca" di Codogno indice la quindicesima edizione del concorso letterario intitolato alla scrittrice Anna Vertua Gentile (1845 – 1926).


Regolamento del concorso letterario Anna Vertua Gentile 2021


1.
Al concorso, gratuito ed aperto a tutti, si partecipa con opere di narrativa a tema libero inedite, non pubblicate in alcuna forma neppure sul web in modalità protetta da copyright e non presentate, neppure in parte, in precedenti edizioni del concorso. I racconti premiati potranno essere pubblicati a cura dell’autore solo decorso un mese dalla data della premiazione.


2.
La partecipazione può avvenire a titolo individuale, per gruppo o per classe con un’ unica opera.


3.
Non saranno accettate opere diverse dal testo narrativo.


4.
I migliori racconti, individuati secondo la valutazione di una giuria qualificata composta da esponenti del mondo della scuola e della cultura locale, saranno premiati in una cerimonia pubblica prevista entro il mese di giugno 2021. I vincitori potranno ritirare il premio personalmente ovvero delegare altri a questo scopo.


5.
Sarà fatta una menzione speciale ad uno tra i racconti presentati che si distinguerà nell’ambito del tema sulle Pari Opportunità.


6.
I premi consisteranno in buoni acquisto libri da utilizzarsi entro il termine del 31 dicembre 2021, nonché targhe ricordo. I premi decadranno automaticamente in caso venga verificato il mancato rispetto dell’Articolo 1.


7.
Tutti i lavori inviati rimarranno di proprietà del Comune di Codogno, che potrà riprodurli e riutilizzarli in propri atti, documenti, edizioni ovvero materiali pubblicitari senza alcun preavviso, salvo citazione dell’autore. L’organizzazione si riserva il diritto di pubblicare in un’antologia le opere pervenute.


8.
La graduatoria finale verrà pubblicata sul sito internet ufficiale https://www.comune.codogno.lo.it/ e rimarrà visibile per un mese a partire dal giorno successivo alla premiazione.


Modalità di partecipazione

L’opera andrà presentata secondo le caratteristiche di impaginazione di seguito descritte, a pena di esclusione automatica senza preavviso all’autore.

Il testo dovrà essere presentato in formato elettronico, con il titolo in carattere maiuscolo, e non dovrà superare le 5 cartelle (per cartella si intende foglio formato A4).

Ciascuna cartella dovrà essere redatta con le seguenti caratteristiche di stampa:
margini superiore ed inferiore: cm 2,5
margini destro e sinistro: cm 2,0
interlinea: 1
tipo carattere: solo ed esclusivamente Times New Roman;
dimensione carattere: 12 pt.

Sul file non dovrà essere indicato né l’autore né alcun altro segno identificativo. Lo stesso testo non potrà contenere esplicite allusioni che rendano evidente chi ne sia l’autore né dediche sotto qualsiasi forma, a pena di esclusione.

Il lavoro dovrà pervenire alla Segreteria del Concorso – entro e non oltre la data del 22 febbraio 2021 (la data di scadenza è tassativa) alla posta certificata comunale protocollo@pec.comune.codogno.lo.it.

L’invio mediante posta elettronica "ordinaria" e non PEC non garantisce all'utente l'avvenuta consegna, pertanto il Comune di Codogno declina sin d’ora ogni responsabilità in merito.

Il file allegato dovrà essere inviato sia in formato PDF che Word (servono per preparare l’antologia dei vincitori), e di una dimensione complessivamente non superiore a 3 Mbytes.

L’opera dovrà essere accompagnata dalla scheda di iscrizione scaricabile dalla pagina https://www.comune.codogno.lo.it/ e compilata in ogni sua parte e firmata, nonché da copia del documento di identità.

Non potranno essere accettate iscrizioni qualora la scheda manchi della compilazione in qualche sua parte fondamentale per l’individuazione del partecipante, della firma, ovvero non sia accompagnata da un documento di identità.

Per i minori di anni 18 la scheda dovrà essere controfirmata anche da un genitore o da chi ne faccia le veci; per i gruppi classe è necessaria la firma dell’insegnante: anche in questi casi va allegata copia del documento di chi firma l’iscrizione.

L’opera che non sia accompagnata dalla scheda di iscrizione non potrà essere accettata.





Consigli più recenti:
Come usare i puntini di sospensione
Bisogna inserire il finale nella sinossi?
Concorsi Letterari: la Cartella
Premi Letterari: riciclare è lecito?
Concorsi Letterari: perchè partecipare?

Ultimi Concorsi inseriti:
Premio Internazionale Michelangelo Buonarroti
Premio letterario Internazionale Switzerland Literary Prize
Premio letterario Città di Verona: Oggi è Domani
Premio Nazionale di Poesia Religiosa Versi d’oro al SS. Crocifisso
Premio Letterario Nazionale Gens Vibia



Concorsi Letterari: la nostra pagina sul social network Twitter   Concorsi Letterari: la nostra pagina sul social network Facebook   Concorsi Letterari: il nostro gruppo sul social network Facebook   Concorsi Letterari: la nostra pagina Instagram 

Iscriviti alla newsletter del nostro sito

Enjoy Energy azzera la tua bolletta

Concorso letterario Michelangelo Buonarroti 2021

Concorso letterario Città di Mestre 2021

Concorso letterario IDEOBOOK 2021

Rosalie Shop Rose Stabilizzate

Concorso letterario NeroPremio edizione 62

Delitti al Thriller Café 2

Romanzo thriller storico Ottone: Il primo dei Visconti

Rosalie Shop Rose Stabilizzate






Copyright 2020 by Concorsi-Letterari.it - P.I. 03460680139 - Questo sito fa uso di cookie: leggi le nostre privacy e cookie policy