Concorsi-Letterari.it | Concorsi Narrativa | Concorsi Poesia | Concorsi Gratuiti | Concorsi con Pubblicazione | Segnala Concorso

Historiae Aegypti: racconti lungo il Nilo

Anno: 2013 - Edizione: I - Scadenza 20/07/2013

Concorso letterario gratuito per Racconti (opere inedite)

Premi in Pubblicazione

Bando di gara ufficiale disponibile a questa pagina

Separatore bando concorso letterario


1. Il concorso letterario nazionale Historiae Aegypti: racconti lungo il Nilo è promosso dal progetto EgittoVeneto, coordinato dall’Università degli Studi di Padova (prof.ssa Paola Zanovello, Archeologia delle Province Romane) e dall’Università Ca’ Foscari di Venezia (prof. Emanuele M. Ciampini, Egittologia).
La partecipazione è gratuita e aperta a tutti i cittadini italiani, europei, extraeuropei, senza limiti di età. La lingua dei racconti deve essere obbligatoriamente l’italiano.

2. Il tema del concorso è l’Antico Egitto. Gli autori sono invitati a presentare racconti di genere storico, in tutte le sue declinazioni (giallo-storico, romance-storico eccetera); una menzione speciale sarà tuttavia riservata a chi avrà meglio saputo sviluppare nel suo racconto gli intrecci e le relazioni che hanno legato, nei secoli, l’Egitto e il Veneto.
Gli autori che intendono documentarsi sull’Egitto Antico e sull’Egitto in Veneto sono invitati a visitare il sito del progetto www.egittoveneto.it e la relativa mostra archeologica aperta a Padova e Rovigo fino al 30 di giugno.

4. Ogni autore può partecipare al concorso con un singolo racconto. Il testo dovrà avere una lunghezza minima di diecimila e massima di ventimila battute spazi inclusi. Dovrà essere redatto in formato A4 con carattere Times New Roman dimensione 12, interlinea 1,5.

5. Il racconto deve essere inviato come allegato in formato .doc o .rtf entro le ore 23:59 del giorno 20 luglio 2013 all’indirizzo email: team@egittoveneto.it
Il file con il racconto deve essere anonimo. L’email di partecipazione deve inoltre essere corredata da un ulteriore file .doc o .rtf denominato “Anagrafica_titolodelracconto” (ad esempio, per un racconto intitolato Egitto Veneto: “Anagrafica_EgittoVeneto”) che deve obbligatoriamente contenere: dati anagrafici dell’autore, indirizzo, numero di telefono, indirizzo email, dichiarazione di inedicità e paternità dell’opera.

6. I racconti che non rispettano le caratteristiche richieste saranno esclusi dal concorso senza alcun obbligo di comunicazione da parte dell’organizzazione.

7. La giuria sarà composta dall’équipe del Progetto EgittoVeneto.

8. Saranno selezionati dieci racconti finalisti a insindacabile giudizio della giuria; i titoli di tali racconti saranno resi noti sul sito e sulla pagina Facebook del progetto indicativamente tra la fine di settembre e l’ottobre 2013 (a seconda del numero di racconti pervenuti). I relativi autori saranno contestualmente avvertiti via email con almeno una settimana di anticipo e invitati a partecipare alla cerimonia di premiazione, quando saranno annunciati i primi tre classificati. La cerimonia si terrà nella città di Padova nell’ambito di un evento culturale dedicato alla “Letteratura e l’Egitto”.
I vincitori del concorso riceveranno un attestato di merito e la possibilità, previo rilascio di autorizzazione, di vedere pubblicato il proprio racconto sul sito del Progetto EgittoVeneto con l’indicazione del piazzamento e un breve commento sulle motivazioni che hanno spinto la giuria a selezionarlo. Pur non essendo obbligatoria, la partecipazione alla cerimonia finale sarà sentitamente apprezzata.
Un attestato di merito andrà anche al racconto che riceverà la menzione speciale della giuria per aver saputo meglio interpretare la natura dei rapporti intercorsi tra l’Egitto e il Veneto.

9. Il concorso non si assume alcuna responsabilità su eventuali plagi, dati non veritieri, violazione della privacy o di qualunque altro atto non conforme alla legge compiuto dall’autore.

1o. Si esortano i concorrenti a un invio sollecito senza attendere gli ultimi giorni utili, onde facilitare le operazioni di coordinamento.

11. Gli organizzatori sono a disposizione per ogni informazione e delucidazione alla seguente email: team@egittoveneto.it oppure attraverso l’account Facebook: Progetto EgittoVeneto.

12. La partecipazione al concorso implica l’accettazione incondizionata del presente regolamento e l’autorizzazione al trattamento dei dati personali ai soli fini istituzionali (legge 675/1996 e D.L. 196/2003). Il mancato rispetto delle norme sopra descritte comporta l’esclusione dal concorso.





Consigli più recenti:
Come usare i puntini di sospensione
Bisogna inserire il finale nella sinossi?
Concorsi Letterari: la Cartella
Premi Letterari: riciclare è lecito?
Concorsi Letterari: perchè partecipare?

Ultimi Concorsi inseriti:
Prepotto. I racconti dello Schioppettino
Storie del Vajo del Paradiso
Autori al Vento
Premio Dino Sarti
Premio Alda Merini di Poesia



Concorsi Letterari: la nostra pagina sul social network Twitter   Concorsi Letterari: la nostra pagina sul social network Facebook   Concorsi Letterari: il nostro gruppo sul social network Facebook   Concorsi Letterari: la nostra pagina Instagram 

Iscriviti alla newsletter del nostro sito

Premio I Murazzi 2023

Il Racconto nel Cassetto 2023

Premio Internazionale degli Scrittori Italiani 2023

Concorso letterario Gli IN-EDITI 2023

Concorso letterario Civica di Calenzano 2023

Concorso letterario L.A. Muratori 2023

Libro raccolta racconti Figlio del Tuono

Twitta Libro

eBookGratis.net

Elettrica Rogeno

Thriller Café

Comunicare e Scrivere






Copyright 2020 by Concorsi-Letterari.it - P.I. 03460680139 - Questo sito fa uso di cookie: leggi le nostre privacy e cookie policy