Concorsi-Letterari.it | Concorsi Narrativa | Concorsi Poesia | Concorsi Gratuiti | Concorsi con Pubblicazione | Segnala Concorso

Premio Raffaella Danzinelli

Anno: 2025 - Edizione: I - Scadenza 30/04/2025

Concorso letterario a pagamento per Romanzi Racconti Raccolte di racconti (opere inedite)

Premi in Pubblicazione

Bando di gara ufficiale disponibile a questa pagina

Separatore bando concorso letterario


La casa editrice Campi di Carta (www.campidicarta.org) e l’Associazione Raccontami le Parole indicono la prima edizione del concorso letterario Premio Raffaella Danzinelli: storie di solidarietà, di viaggio e di donne.

Sostengono il progetto:
Associazione Campi di Carta, Associazione Raccontami le parole, Associazione Amici di Roma e dell’Arte, Comunità di Sant’Egidio Treviso.

Comitato organizzatore composto da:
Federica Danzinelli, Alberto De Martinis, Benedetta Dotto, Marcello Loprencipe.


Regolamento concorso letterario Raffaella Danzinelli


Il Premio vuole ricordare la figura di Raffaella Danzinelli, grande camminatrice e viandante che nel corso della sua esistenza ha testimoniato solidarietà nei confronti dei più deboli.

1 - Il concorso è aperto ad autori italiani e stranieri con la sola esclusione dei soci di Campi di Carta e di Raccontami le parole. Per i minorenni la richiesta di adesione dovrà essere accompagnata dalla firma di uno dei genitori o tutore.

2 - Il concorso è riservato a opere di narrativa inedita distinte in due categorie: romanzi e racconti.

CATEGORIA A – Romanzi
Sono ammesse opere che abbiano per oggetto storie di solidarietà, sostegno e interesse per gli individui più deboli; storie di viaggio intese anche in senso metaforico; storie che abbiano quali protagoniste figure femminili.
Il romanzo deve essere scritto in formato arial, lettera 12, spazio 1,5 (circa 1800 battute per pagina compresi gli spazi) per un totale di almeno 70 pagine.

CATEGORIA B – Racconti
Sono ammesse opere che abbiano per oggetto storie di solidarietà, sostegno e interesse per gli individui più deboli; storie di viaggio intese anche in senso metaforico; storie che abbiano quali protagoniste figure femminili.
Sezione B1: raccolta di racconti, scritta in formato arial, lettera 12, spazio 1,5 (circa 1800 battute per pagina compresi gli spazi) per un totale di almeno 70 pagine.
Sezione B2: racconto singolo, scritto in formato arial, lettera 12, spazio 1,5 (circa 1800 battute per pagina compresi gli spazi) con un massimo di 36.000 battute, senza un limite minimo.


*** Modalità di iscrizione ***

Le opere in formato PDF o WORD vanno inviate entro il 30 aprile 2025 a premioraffaelladanzinelli@gmail.com allegando:
⦁ scheda iscrizione (da scaricare dal sito premioraffaelladanzinelli);
⦁ ricevuta contributo di 15 euro da versare su IBAN IT09P3608105138260336560362 intestato a Marcello Rodi – causale contributo: iscrizione (nome e cognome) premio Raffaella Danzinelli 2025;
⦁ lettera liberatoria (da scaricare dal sito www.campidicarta.org

È possibile l’iscrizione a più categorie o sezioni, in questo caso il contributo è di 20 euro. L’iscrizione è gratuita per quanti siano:
⦁ residenti in RSA e case di protezione;
⦁ reclusi in case circondariali.

Non è ammesso l’invio di più opere per una stessa sezione.


Prima fase
Gli elaborati pervenuti entro la data di scadenza del bando verranno esaminati dal COMITATO DEI LETTORI composto dai soci di Campi di Carta e i soci di Raccontami le parole. Questi indicheranno per la Categoria A e per entrambe le sezioni della Categoria B la terzina dei finalisti. A parità di voti deciderà il lettore più anziano.
Sarà cura della Segreteria del Premio avvertire i finalisti con apposito comunicato via email.

Seconda fase
Le opere finaliste verranno sottoposte al giudizio della GIURIA QUALIFICATA composta da:
Manuela Albanesi - volontaria CRI
Isabella de Paz - giornalista, scrittrice, attrice e autrice di teatro
Susanna Schimperna - giornalista e scrittrice
Massimo Simonini - scrittore e autore di teatro
Benedetta Dotto - familiare di Raffaella Danzinelli
Federica Danzinelli - socia di Raccontami le parole
Cristina Semprini Cesari - socia di Campi di Carta


*** Premi e cerimonia finale ***

La proclamazione dei vincitori avverrà durante la cerimonia di premiazione.

Categoria A: il concorrente 1° classificato riceverà un premio costituito dalla pubblicazione gratuita dell’opera con diffusione nazionale della stessa, previo regolare contratto editoriale da parte di Campi di Carta e un diploma di merito con motivazione.
Il concorrente 2° classificato riceverà una targa e un diploma di merito con motivazione. Il concorrente 3° classificato riceverà un diploma di merito con motivazione.

Categoria B1: il concorrente 1° classificato riceverà un premio costituito dalla pubblicazione gratuita dell’opera con diffusione nazionale della stessa, previo regolare contratto editoriale da parte di Campi di Carta e un diploma di merito con motivazione.
Il concorrente 2° classificato riceverà una targa e un diploma di merito con motivazione. Il concorrente 3° classificato riceverà un diploma di merito con motivazione.

Categoria B2: il concorrente1° classificato riceverà una targa e un diploma di merito con motivazione.
Il concorrente 2° classificato riceverà un diploma di merito con motivazione. Il concorrente 3° classificato riceverà un diploma di merito con motivazione. Il giudizio della Giuria è insindacabile e ha la facoltà di assegnare riconoscimenti per meriti particolari.

La Cerimonia di Premiazione si svolgerà il 18 ottobre 2025 a Treviso in una sede da confermare e sarà aperta al pubblico e a ingresso libero fino alla capienza dei posti disponibili.

Tutte le informazioni relative alla cerimonia di premiazione verranno comunicate con anticipo di almeno tre settimane. I nominativi dei finalisti saranno indicati sul sito ufficiale del premio e sulle pagine social, in ogni caso riceveranno comunicazione scritta da parte dell’organizzazione almeno tre settimane prima dell’evento. Le spese di trasferimento e di soggiorno per la presenza alla Cerimonia di Premiazione si intendono a carico dei singoli partecipanti.

Qualora l’organizzazione del Premio intendesse realizzare un’antologia delle opere più meritevoli fra quelle presentate a concorso sottoporrà ai diretti interessati, liberi di accettare o meno, la proposta.

La partecipazione al concorso implica l’accettazione del presente regolamento. Ai sensi del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 “Codice in materia di protezione dei dati personali” e del GDPR (Regolamento UE 2016/679) i partecipanti acconsentono al trattamento, diffusione ed utilizzazione dei dati personali da parte dell’organizzazione o di terzi per lo svolgimento degli adempimenti inerenti al concorso.

I partecipanti dichiarano di esseri autori delle loro opere. La partecipazione al concorso comporta automaticamente da parte dell’autore la concessione all’Ente Promotore il diritto di riprodurre le immagini presentate al concorso (foto autore, eventuali copertine o frontespizi) con finalità di propagandare la manifestazione, senza fini di lucro. Tutti i dati sensibili pervenuti da quanti partecipano al Premio verranno trattati nel rispetto del Decreto legislativo 30/06/2003, n. 196 (Codice in materia di protezione dei dati personali, noto anche come “Testo unico sulla privacy”) ed utilizzati esclusivamente per i fini del Premio stesso. In ogni momento i partecipanti potranno esercitare i diritti previsti mediante richiesta rivolta all’organizzazione del Premio quale Titolare del trattamento.

La vita di Raffaella Danzinelli è stata in fondo quella di una persona normale: trevigiana, sposata e madre di tre figli, ha lavorato in banca fino agli ultimi giorni della sua intensa esistenza, nel gennaio del 2022.

Grande camminatrice, praticante yoga e lettrice, a fine autunno 2011 subisce un intervento chirurgico. Subito dopo la convalescenza vuole trasformare questa sua esperienza di vita in qualcosa di utile per gli altri, diventa così membro di una barca il cui equipaggio, tutto femminile, si allena sul Sile e poi va in giro per l’Italia. Scopo è quello di favorire il recupero post operatorio grazie proprio alla voga.

Ma il suo impegno in favore degli altri, soprattutto dei più deboli e di chi troppo spesso è invisibile alla società, non si ferma qui. Molteplici le iniziative di volontariato che l’hanno vista impegnarsi con la Comunità di Sant’Egidio e la Lega Italiana Lotta ai Tumori.

Nel 2017 fonda l’Associazione Raccontami le parole, con la quale porta la lettura alle persone che non possono leggere, come nel caso degli anziani nelle RSA di Treviso.

Si stenta a credere possibile tanta attività e impegno e la prima sensazione che si riceve entrando in contatto con la sua figura è quella di avere a che fare con una donna eccezionale.

Ma la grandezza di Raffaella Danzinelli consiste nella sua semplicità.

Ha vissuto i suoi giorni intensamente e da protagonista, con la volontà di lasciare una traccia del proprio percorso, ma non con lo scopo di far parlare di sé. Vista l’importanza che nella sua esistenza hanno avuto i cammini il termine va piuttosto inteso come un’indicazione, una sorta di segnale per comunicare agli altri che una determinata strada è percorribile.



Libri e manuali per scrittori:

Scrivere il sottotesto Piccolo manuale per scrittori


Consigli più recenti:
Tre libri per traghettarci dall’inverno all’estate 2023
Come usare i puntini di sospensione
Bisogna inserire il finale nella sinossi?
Concorsi Letterari: la Cartella
Premi Letterari: riciclare è lecito?

Ultimi Concorsi inseriti:
Premio Letteraro Leucopetra
Premio Biennale Nazionale di Poesia Giovanni Guidi
Concorso letterario ANCeSCAO Don Gnolfo per poesia e narrativa
Selezione editoriale Incubi dall'Abisso per racconti brevi
Premio di poesia Laboratorio della visione



Concorsi Letterari: la nostra pagina sul social network Twitter   Concorsi Letterari: la nostra pagina sul social network Facebook   Concorsi Letterari: il nostro gruppo sul social network Facebook   Concorsi Letterari: la nostra pagina Instagram 

Abbonati a CLEOPATRA, la Newsletter gratuita di Concorsi-Letterari.it

Concorso letterario Lungofiume 2025

Concorso letterario Luigi d'Amico - Parrozzo 2025

Selezione editoriale Incubi dall'Abisso 2025

Concorso letterario NeroPremio (edizione 80)

Concorso letterario TrueCrimePremio (edizione 5)

Copertina del romanzo Il quarto d'ora di Amedeo

Alementi di stile nella scrittura

L'arte di scrivere male (per poi scrivere meglio)






Copyright 2025 by Concorsi-Letterari.it - P.IVA 03460680139 - Questo sito fa uso di cookie: leggi le nostre privacy policy e cookie policy
In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei.
Privacy Policy Cookie Policy