Concorsi-Letterari.it | Concorsi Narrativa | Concorsi Poesia | Concorsi Gratuiti | Concorsi con Pubblicazione | Segnala Concorso

Storie di pianura

Anno: 2022 - Edizione: II - Scadenza 31/01/2022

Concorso letterario a pagamento per Racconti (opere inedite)

Premi in Denaro

Premi in Pubblicazione

Bando di gara ufficiale disponibile a questa pagina

Separatore bando concorso letterario


Il Consorzio di Bonifica Pianura di Ferrara e l’Associazione Culturale Gruppo Scrittori Ferraresi indicono il premio letterario di narrativa Storie di pianura, prima edizione 2021, come disciplinato dal seguente BANDO.


Regolamento concorso letterario Storie di pianura 2022


Art. 1 - FINALITÀ
Il Consorzio di Bonifica Pianura di Ferrara e l’Associazione Culturale Gruppo Scrittori Ferraresi, ciascuno nell’ambito dei propri obiettivi e compiti istituzionali, promuovono e organizzano il Premio letterario di narrativa Storie di pianura, nell’intento di far meglio comprendere e avvicinare le persone a questo tipico paesaggio che caratterizza alcune vaste zone della penisola italiana, attraverso lo strumento del racconto.

Pianure un tempo inospitali, aride o al contrario paludose, che la costante opera dell’uomo ha adattato nel corso dei secoli alle proprie esigenze sociali e produttive, spesso battendosi contro ostacoli naturali che parevano insormontabili.

Pianure ora divenute campi coltivati a perdita d’occhio, attraversati da reti idrauliche fitte come sistemi circolatori, che distribuiscono l’acqua quando e dove serve alle colture e, viceversa, la raccolgono e confluiscono al mare nei momenti critici di eccesso. Il racconto dunque come occasione di approccio a sé stessi e al paesaggio che ci accoglie.


Art. 2 – TEMA
Si offrono all’attenzione degli Autori alcuni spunti tematici, tutti ugualmente plausibili:

La pianura, arazzo infinito di storie future, presenti e passate, tessute fra terra e acqua. Orizzonti privi di ostacoli si stagliano lontani, lasciando immaginare che più oltre possa esservi qualsiasi cosa, o forse nulla. La bonifica idraulica, secolare opera dell’uomo per restituire alla prosperità queste lande desolate, tatuaggio d’acqua impresso nella terra. Il paesaggio e le sue mutazioni, l’antropizzazione come realizzazione di una visione di benessere. Il lavoro nei campi. La paziente attesa del succedersi delle stagioni.

Aspetti storici, culturali, ambientali, sociali ed economici attinenti al tema, lasciati trasparire tra le righe di un’esperienza quotidiana personale, di uno sguardo, di un ricordo, di una speranza.

I racconti degli Autori devono tanto necessariamente quanto liberamente riferirsi a questo tema, inteso come protagonista o come sfondo della narrazione.


Art. 3 – SEZIONE UNICA DI NARRATIVA INEDITA – RACCONTO BREVE
Il Premio prevede un’unica sezione di narrativa.
Sono richiesti racconti brevi, in lingua italiana, di massimo 12.000 battute, spazi inclusi, titolo escluso, utilizzando preferibilmente il carattere Times New Roman corpo 14, interlinea del paragrafo 1,5.

Viene lasciata libertà di stile e di tecnica espressiva. Sono ammessi racconti, fiabe, dialoghi od altre forme di narrazione.

Il testo deve essere prodotto sia in formato editabile Word (estensione del file .doc o .docx) sia in formato PDF. Il nome del file deve coincidere con il titolo del racconto.

Il testo del racconto deve risultare anonimo, ossia privo del nominativo dell’Autore e di qualsiasi altro riferimento che ne possa rendere nota l’identità, pena l’esclusione dal Premio.

Le opere candidate devono essere inedite, non devono aver partecipato ad altri premi o concorsi e non devono essere già state pubblicate, a stampa od online.


Art. 4 – REQUISITI, SCHEDA E QUOTA DI PARTECIPAZIONE
La partecipazione è aperta a tutti gli Autori, senza distinzione di genere, cittadinanza o nazionalità, che abbiano compiuto 18 anni entro la data di scadenza del presente Bando.

Ogni Autore può partecipare con un solo racconto, di cui deve essere l’esclusivo e legittimo proprietario e detentore dei diritti dell’opera intellettuale. Iscrivendosi, l’Autore si impegna a non ledere i diritti di proprietà intellettuale altrui o la titolarità di terzi in base a quanto previsto dalla legge, sollevando i Promotori da qualsivoglia responsabilità in merito ad eventuali inadempienze, oneri finanziari o lesioni di diritti relativi alle opere presentate al Premio.

Ai fini della partecipazione è necessario che l’Autore stampi, compili, sottoscriva, scannerizzi ed invii in formato PDF, unitamente all’opera in concorso, la SCHEDA DI PARTECIPAZIONE (allegata al Bando scaricabile QUI), accompagnandola con la copia fronte/retro di un DOCUMENTO D’IDENTITÁ.

La partecipazione al Premio prevede una quota d’iscrizione di € 10,00, a titolo di rimborso spese di organizzazione e segreteria.

Detta quota di partecipazione deve essere versata, entro la data di scadenza del presente Bando, esclusivamente a mezzo di bonifico bancario o bancoposta a favore della
Associazione Culturale Gruppo Scrittori Ferraresi,
Banca BPER Ferrara,
IBAN: IT88X0538713009000000013105.

La causale del versamento deve riportare la dicitura “Iscrizione Premio Storie di pianura”. Il titolare del conto del versante può essere persona diversa dall’Autore, che agisca in suo nome e nel suo interesse, purché in tal caso venga indicato nella causale anche il nominativo dell’Autore.

L’ATTESTAZIONE BANCARIA dell’avvenuto versamento deve essere stampata ed inviata in formato PDF unitamente all’opera in concorso.


Art. 5 - MODALITÀ E SCADENZA DI INVIO Il racconto candidato al Premio, nei previsti duplici formati editabile e PDF, deve essere inviato esclusivamente a mezzo di posta elettronica non certificata, entro le ore 24:00 del 31 gennaio 2022, contemporaneamente ai seguenti tre indirizzi:
• info@bonificaferrara.it;
• direzione@bonificaferrara.it;
• scrittoriferraresi@gmail.com.

Non verranno prese in considerazione opere pervenute successivamente alla scadenza indicata. Le e-mail verranno protocollate dal Consorzio di Bonifica Pianura di Ferrara in ordine di arrivo e raccolte in forma anonima per garantire la correttezza dei lavori della Giuria popolare e della Giuria tecnica.

La e-mail di accompagnamento dell’opera in concorso deve riportare quale oggetto la seguente dicitura: “Premio Storie di pianura”, e deve riportare nei contenuti il nominativo dell’Autore, il Comune e la Provincia di residenza, il recapito telefonico, il recapito di posta elettronica non certificata e il titolo del racconto.

Riepilogando, la suddetta e-mail di accompagnamento deve essere inviata con i seguenti allegati, pena l’esclusione dal Premio:

1. RACCONTO in formato editabile Word (estensione del file .doc o .docx);
2. RACCONTO in formato PDF;
3. SHEDA DI PARTECIPAZIONE compilata e sottoscritta, in formato PDF;
4. ATTESTAZIONE BANCARIA DEL VERSAMENTO in formato PDF;
5. COPIA DI UN DOCUMENTO D’IDENTITÁ in formato PDF.


Art. 6 – PRESELEZIONE DEI FINALISTI – GIURIA POPOLARE
Le opere pervenute verranno inizialmente sottoposte alla valutazione di una Giuria popolare, composta principalmente da soci dell’Associazione Culturale Gruppo Scrittori Ferraresi.

L’esame e la valutazione delle opere verranno effettuati in forma strettamente anonima. Il parere della Giuria popolare sarà inappellabile e insindacabile.

La Giuria popolare selezionerà i racconti finalisti in numero congruo rispetto alla quantità delle opere pervenute, in ogni caso non inferiore a 10, che verranno sottoposti alla Giuria tecnica.


Art. 7 –VALUTAZIONI FINALI DI MERITO – GIURIA TECNICA
Le opere selezionate della Giuria popolare saranno valutate da una Giuria tecnica, formata da personalità di cultura e rappresentanti dei Promotori. La Giuria tecnica si compone di N° 7 membri, di cui uno assume il ruolo di Presidente. La composizione della Giuria tecnica è resa nota con uno specifico elaborato, allegato al presente Bando.

I Promotori del Premio si riservano la facoltà di sostituire, in caso di necessità, uno o più componenti della Giuria tecnica. In tal caso se ne darà pubblico avviso sui siti web del Consorzio di Bonifica Pianura di Ferrara e del Gruppo Scrittori Ferraresi.

La Giuria tecnica, sulla base della sensibilità artistica e personale di ciascun componente e nel rispetto dei principi di equità, trasparenza e riservatezza delle operazioni, valuterà congiuntamente i seguenti aspetti:
• efficacia comunicativa;
• originalità del punto di vista;
• valore dei contenuti;
• strategia narrativa, stile e tecnica della forma espressiva;
• qualità letteraria complessiva dell’opera.

La Giuria tecnica individuerà il primo, il secondo e il terzo classificato, potendo inoltre segnalare altri racconti per particolari meriti. Non saranno ammesse premiazioni ex-aequo. I giudizi verranno accompagnati da brevi motivazioni.

L’esame e la valutazione delle opere verranno effettuati in forma strettamente anonima. Il parere della Giuria tecnica sarà inappellabile e insindacabile.


Art. 8 – PREMI E CERIMONIA DI PREMIAZIONE
Saranno assegnati i seguenti premi:
• primo classificato: € 500,00;
• secondo classificato: € 300,00;
• terzo classificato: € 200,00.

Agli Autori dei racconti premiati e segnalati verrà altresì consegnato un attestato di partecipazione riportante, tra l’altro, il nome dell’Autore, il titolo del racconto, la posizione in classifica o la segnalazione e le motivazioni della Giuria tecnica.

La comunicazione degli esiti del Premio sarà inviata agli Autori vincitori e segnalati, unitamente all’invito a partecipare alla cerimonia di premiazione, all’indirizzo di posta elettronica indicato all’atto dell’iscrizione.

Per il ritiro dei premi sarà richiesta la presenza degli Autori vincitori e segnalati alla cerimonia di premiazione. In caso di assenza per motivi di forza maggiore, sarà possibile il ritiro da parte di persona appositamente delegata. I premi non ritirati non verranno assegnati. In nessun caso è previsto l’invio dei premi in forma diversa.

La cerimonia di premiazione, della quale verrà data ampia informazione, si terrà presso la sede del Consorzio di Bonifica Pianura di Ferrara, in Via Borgo dei Leoni 28, a Ferrara, nell’ambito della manifestazione annuale dedicata alla “Settimana della bonifica”, presumibilmente nel mese di maggio 2022, di sabato, in orario pomeridiano. Luogo, data e orario della cerimonia verranno in ogni caso comunicati agli invitati.


Art. 9 - PUBBLICITÀ E PUBBLICAZIONE DELLE OPERE
Nelle sue diverse fasi, il Premio verrà pubblicizzato sui siti web e sulle pagine Facebook del Consorzio di Bonifica Pianura di Ferrara e del Gruppo Scrittori Ferraresi. Attraverso l’ANBI, Associazione Nazionale Bonifica e Irrigazione, ver-rà inoltre interessato il circuito nazionale dei Consorzi di Bonifica. Saranno altresì interessati i principali media giornalistici e televisivi locali.

I racconti classificatisi primo, secondo e terzo, nonché quelli meritevoli di men-zione, verranno pubblicati sulla rivista semestrale L’Ippogrifo del Gruppo Scrittori Ferraresi, edita in formato cartaceo a distribuzione gratuita e disponibile an-che online sul sito web del Gruppo.

Il Consorzio di Bonifica Pianura di Ferrara si riserva di pubblicare i racconti finalisti in un numero speciale dei Quaderni della bonifica, editi periodicamente dal Consorzio in formato cartaceo a distribuzione gratuita.


Art. 10 - DIRITTI E AUTORIZZAZIONI
La proprietà intellettuale dei testi e i conseguenti diritti restano in capo agli Auto-ri, ma con l’iscrizione al Premio e l’invio delle opere questi acconsentono espressamente all’utilizzo gratuito delle opere stesse, secondo quanto di seguito specificato e fermo restando il rispetto dei diritti spettanti ai Promotori del Premio.

Tutti i testi inviati potranno essere liberamente utilizzati dai Promotori del Premio – esclusa ogni finalità di lucro – per la durata di 36 mesi decorrenti dalla data di scadenza del presente Bando, nell’ambito delle manifestazioni culturali collega-te al Premio e sui mezzi di promozione e diffusione dello stesso, per l’allestimento di attività culturali e/o esposizioni, per la produzione di materiale informativo, promozionale, editoriale, per la comunicazione delle iniziative del Consorzio di Bonifica Pianura di Ferrara e dell’Associazione Culturale Gruppo Scrittori Ferra-resi nonché, in generale, per il perseguimento dei rispettivi scopi istituzionali.

I suddetti utilizzi dei testi da parte dei Promotori saranno del tutto liberi e discrezionali, garantendo, sempre e comunque, la citazione del nome dell’Autore ed il riferimento al presente Premio. L’Autore non potrà esigere alcun compenso o avanzare qualsiasi altra pretesa.


Art. 11 - ALTRE NORME
La partecipazione al Premio implica l’accettazione integrale del presente Bando, senza alcuna condizione o riserva, nonché il trattamento dei dati dell’Autore ai sensi del D.Lgs. 196/2003 e ss.mm.ii. e del Regolamento Europeo GDPR 679/2016.

Per quanto non previsto dal presente Bando valgono le deliberazioni dei Promo-tori, della Giuria popolare e della Giuria tecnica.

A giudizio insindacabile dei Promotori, la mancanza o il difetto di anche una sola delle condizioni che regolano la validità dell’iscrizione può determinare l’esclusione dal Premio.


Art. 12 - CONTATTI
Per eventuali chiarimenti e informazioni ci si può rivolgere ai seguenti contatti:
• Roberto Giacometti, socio del Gruppo Scrittori Ferraresi, cell. 338 7825662, e-mail scrittoriferraresi@gmail.com;
• Martina Berneschi, Cristiano Campagnoli - Ufficio Comunicazione del Con-sorzio di Bonifica Pianura di Ferrara, tel. 0532 218235, 0532 218256, e-mail direzione@bonificaferrara.it.


GIURIA TECNICA
I Promotori del Premio Storie di pianura, mossi dall’intenzione di offrire agli Autori partecipanti e in seguito ai futuri lettori una selezione di racconti di particolare pregnanza letteraria, hanno voluto dare speciale rilievo alla composizione della Giuria tecnica. Per riconoscere e valorizzare le diverse peculiarità dei testi, hanno invita-to a farne parte eminenti personalità di cultura ed esperienza letteraria, oltre a valenti conoscitori della pianura e della bonifica idraulica.

La Giuria tecnica è così composta:

Diego Marani (Presidente). Attuale Direttore dell’Istituto italiano di cultura di Parigi, ha lavorato presso il Servizio europeo di azione esterna della UE, dove si è occupato di diplomazia culturale. Ha inventato la lingua-gioco Europanto, di cui ha tenuto rubriche su diversi giornali europei. Scrittore di fama, ha pubblicato con Bompiani Nuova grammatica finlandese (2000, premio Grinzane Cavour, tradotto in quindici lingue), L’ultimo dei vostiachi (2002, premio Campiello, premio Stresa), A Trieste con Svevo (2003), L’interprete (2004), Il compagno di scuola (2005, premio Cavallini), Come ho imparato le lingue (2005), Enciclopedia tresigallese (2006), La bicicletta incantata, pubblicato in cofanetto con il film di Elisabetta Sgarbi Tresigallo, dove il marmo è zucchero (2007), L’amico delle donne (2008), Il cane di Dio (2012), Lavorare manca (2014). Con Barbera ha pubblicato Il cacciatore di talenti (2013). Per La nave di Teseo sono usciti Vita di Nullo (2017), Il ri-torno di San Giorgio (2019) e La città celeste (2021).

Bruna Graziani. Ideatrice, coordinatrice e direttrice artistica di CartaCarbone Festival Letterario, Autobiografia & Dintorni, che si tiene annualmente a Treviso con sempre maggiori consensi. Si occupa di scrittura narrativa e autobiografica. Ha con-seguito il diploma di “Cultore in scrittura autobiografica” alla LUA, Libera Università di Autobiografia di Anghiari. Ha fondato Il Portolano, laboratorio permanente e itinerante che organizza eventi culturali, incontri con gli scrittori e corsi di scrittura creativa, narrativa e autobiografica. Autrice di saggi sulla scrittura, ha pubblicato con Kellermann Desperate writers. Vademecum per scrittori irriducibili (2012), Desperate writers. Il personaggio. Prove temerarie di costruzione (2013) e Il racconto breve. Una galassia in palmo di mano (2014). Ha pubblicato racconti in varie antologie. Editor e curatrice di collane editoriali.

Stefano Muroni. Si è diplomato in recitazione al Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma, diretto da Giancarlo Giannini. Ha scritto e interpretato il film sul terremoto dell’Emilia, La notte non fa più paura, di Marco Cassini, presentato nel 2016 come evento speciale alla Festa del Cinema di Roma. Ideatore, curatore e atto-re dell’audiolibro edito da Emons, Una notte del ’43, di Giorgio Bassani. Ha colla-borato con l’Enciclopedia Treccani per la web serie storica Voci di Resistenza, di Giuseppe Muroni. Dal 2012 è autore di videoclip, servizi televisivi, cortometraggi e film a sfondo storico-sociale, tanto da essere premiato a Milano con la Stella al Merito per il Cinema Sociale 2016. Nel 2019 in Oltre la bufera, film diretto da Marco Cassini, interpreta la figura di Don Minzoni. Nel 2015 ha pubblicato Tresigallo, città di fondazione. Edmondo Rossoni e la storia di un sogno, nel 2017 Dall’alto della pianura, sempre nel 2017 La notte non fa più paura, libro fotografico. Nel 2021, con Rubens giocava a pallone, ha vinto il premio Acqui Terme nella sezione romanzo storico. Tutti i testi citati sono pubblicati da Pendragon, Bologna. A Ferrara ha fondato la filiera creativa “Ferrara la Città del Cinema” e la Scuola d’arte cinematografica Florestano Vancini.

Franco Dalle Vacche. Imprenditore agricolo. Profondo conoscitore della bonifica idraulica e delle relative problematiche di gestione. Per oltre 25 anni amministratore dei Consorzi di Bonifica ferraresi, ha rivestito le cariche di Consigliere, Vicepresidente e Presidente. Dalla sua istituzione nel 2009 sino al 2020 è stato Presidente del Consorzio di Bonifica Pianura di Ferrara. Con sempre più frequenti e rilevanti iniziative didattiche, divulgative e culturali, ha contribuito in maniera significativa a far comprendere ad una più vasta platea l’importanza della bonifica idraulica. Attuale socio onorario dell’ANBI, Associazione Nazionale Bonifica e Irrigazione.

Massimo Ravaioli. Attuale Vicepresidente del Consorzio di Bonifica Pianura di Ferrara. Laureato in Management e Marketing, ha conseguito un Master in Organizzazione e Gestione del Personale. Dal 2003 è Responsabile dell’Area Sindacale e Marketing di ASCOM Confcommercio della Provincia di Ferrara. Amministratore delegato di Ferrara Incoming S.r.l., società che opera nel campo della promozione turistica della città di Ferrara e della sua Provincia. Consigliere d’Amministrazione presso il Centro Coordinamento SPAL Clubs, ama leggere biografie sportive, ro-manzi d’avventura e gialli.

Eleonora Rossi. Laureata in Lettere Moderne, è insegnante e scrive per passione. Giornalista pubblicista, dal 1997 collabora con Il Resto del Carlino e altre testate giornalistiche. Dal 2016 è direttrice responsabile de L’Ippogrifo, rivista del Gruppo Scrittori Ferraresi. È autrice delle sillogi Le sette vite di Penelope (LietoColle, 2012), Diario di una peccatrice (ilmiolibro.it, 2018) e Ho svaligiato l’universo (Aletti Editore, 2020). La poesia l’accompagna da sempre, sue composizioni sono presenti in numerose antologie poetiche. Ha pubblicato numerosi saggi critici, articoli e interviste. La sua scrittura è stata apprezzata in concorsi letterari nazionali e internazionali, tra i quali il Tour Music Fest, The European Music Contest. Nel 2017, dopo aver vinto il Premio Cet, si è diplomata al Corso per Autori della scuola di Giulio Rapetti, in arte Mogol. Nel 2020 l’Accademia Mondiale della Poesia (presidente di giuria Franco Arminio) le ha assegnato il secondo premio al concorso internazionale I corpi e i luoghi.

Gina Nalini Montanari. È laureata in Lettere Classiche presso l’Università degli Studi di Bologna. Dopo anni di insegnamento negli istituti superiori ha approfondi-to l’interesse per la ricerca storica, nel cui ambito ha affinato la tecnica del saggio narrato, toccando spesso temi e personaggi di ambito ferrarese. Sempre vivo l’interesse verso i giovani autori, di cui cura recensioni e presentazioni. Molti suoi saggi sono pubblicati in riviste e periodici cittadini e nazionali. Dal 1999 socia fon-datrice del Gruppo scrittori ferraresi, da più mandati ne è Vicepresidente. Con Nuovecarte editrice ha pubblicato il volume collettaneo Chiese e monasteri di Ferrara. Devozione Storia Arte di una città della fede (2000), Sulla riva del Po. Memorie di una storia vera, con incisioni di Maria Occari Zampini (2003 - Premio letterario internazionale Città di Lerici e Trofeo Giuseppe Scheible, Areopago Cirals – Roma), Un’altra Costanza Monti Perticari (2004), Cronaca di una chiamata. Suor Maria Benedetta Mazzolani (2004), Il coraggio dell’attesa. Anna Sforza fra le dame di casa d’Este (2007, premio Niccolini), Far filò. Divagazioni fra amiche (2016). Con Este Edition ha pubblicato Gino Poletti fra cielo e terra (2011), Tempo perso (2012). Con Faust Edizioni L’anima di un’artista (2014).

Al Presidente e ai Membri della Giuria tecnica va la gratitudine dei Promotori, per avere gentilmente accettato di offrire la loro preziosa collaborazione.


SCHEDA DI PARTECIPAZIONE
(da compilare a mano in stampatello)
Il/la sottoscritto/a ……………………………………………………………………………
nato/a a ………………………………………………..………………….
il ……..………………….
residente a ………………………………………………………………………
CAP ………………
(Comune e sigla Provincia)
in ………………..………………………………………………………………………………
(Via/Piazza, numero civico)
cell. ……………..……..…..…………
e-mail ………………………………………………………..
chiede di partecipare al premio letterario Storie di pianura con il racconto intitolato:
……………………………………………………………………………………………
e a tal fine
DICHIARA
• Di aver preso completa visione del Bando del Premio e di accettarne incondizionatamente le re-gole, ivi comprese, per quanto non disciplinato dal Bando medesimo, le determinazioni dei Pro-motori, della Giuria popolare e della Giuria tecnica.
• Che il sopra indicato racconto è inedito, non è già stato pubblicato a stampa od online e non ha partecipato ad altri premi o concorsi letterari.
• Di essere l’esclusivo/a e legittimo/a proprietario/a dei diritti del suddetto racconto. Di non ledere i diritti di proprietà intellettuale altrui o la titolarità dei terzi in base a quanto previsto dalla legge. Di sollevare i Promotori da qualsivoglia responsabilità in merito ad eventuali inadempienze, oneri finanziari o lesioni di diritti relativi al racconto medesimo.
• In caso di vincita del primo, secondo o terzo premio, o in caso di menzione speciale, di essere disponibile a recarsi a Ferrara a proprie spese e prendere parte alla cerimonia di premiazione.
• In caso di vincita del primo, secondo o terzo premio, o in caso di menzione speciale, ovvero qualora il racconto sia risultato tra i finalisti selezionati dalla Giuria popolare, di autorizzare l’Associazione Culturale Gruppo Scrittori Ferraresi a pubblicare in formato cartaceo e digitale il suddetto racconto sulla rivista L’Ippogrifo, nonché di autorizzare il Consorzio di Bonifica Pianura di Ferrara a pubblicare il racconto in formato cartaceo su un numero speciale dei Quaderni del-la bonifica. Ciò senza avere nulla a pretendere.
• In caso di vincita del primo, secondo o terzo premio, o in caso di menzione speciale, ovvero qualora il racconto sia risultato tra i finalisti selezionati dalla Giuria popolare, e senza avere nulla a pretendere, di autorizzare l’Associazione Culturale Gruppo Scrittori Ferraresi ed il Consorzio di Bonifica Pianura di Ferrara a pubblicare il racconto in formato digitale sui rispettivi siti web e pagine Facebook.
• Di autorizzare l’Associazione Culturale Gruppo Scrittori Ferraresi ed il Consorzio di Bonifica Pianura di Ferrara ad utilizzare liberamente e gratuitamente il sopra indicato racconto per la dura-ta di 36 mesi decorrenti dalla data di scadenza del Bando, nell’ambito delle manifestazioni culturali collegate al Premio e sui mezzi di promozione e diffusione dello stesso, per l’allestimento di attività culturali e/o esposizioni, per la produzione di materiale informativo, promozionale, editoriale nonché, in generale, per il perseguimento dei rispettivi scopi istituzionali.
• Di essere consapevole che le dichiarazioni non veritiere possono comportare l’esclusione dal Premio e la revoca di eventuali riconoscimenti ottenuti grazie a tali dichiarazioni, anche successivamente alla premiazione.
• Di autorizzare i Promotori del Premio a trattare i dati personali qui forniti dal/la sottoscritto/a, ai sensi del D.Lgs. 196/2003 e ss.mm.ii. e del Regolamento Europeo GDPR 679/2016, ai soli fini della gestione organizzativa del Premio.
• Di allegare alla presente scheda i seguenti elaborati in formato digitale:
• RACCONTO in formato editabile Word© (estensione del file .doc o .docx);
• RACCONTO in formato PDF;
• ATTESTAZIONE BANCARIA DEL VERSAMENTO in formato PDF;
• COPIA DI UN DOCUMENTO D’IDENTITÁ in formato PDF.
Data ……………………………
Firma ……………………………………………………………





Consigli più recenti:
Come usare i puntini di sospensione
Bisogna inserire il finale nella sinossi?
Concorsi Letterari: la Cartella
Premi Letterari: riciclare è lecito?
Concorsi Letterari: perchè partecipare?

Ultimi Concorsi inseriti:
Premio Antonio Cerruti
Concorso nazionale di poesia del Comune di Paterno
La forza delle donne
Concorso internazionale A Faccia Nuda
Premio di poesia Girolamo Predomini



Concorsi Letterari: la nostra pagina sul social network Twitter   Concorsi Letterari: la nostra pagina sul social network Facebook   Concorsi Letterari: il nostro gruppo sul social network Facebook   Concorsi Letterari: la nostra pagina Instagram 

Iscriviti alla newsletter del nostro sito

Concorso letterario Città di Como 2022

Concorso letterario Emilia Gatto 2022

Concorso letterario NeroPremio edizione 67

Concorso letterario Filo-Logico 2022

eBookGratis.net

Twitta Libro

Elettrica Rogeno

Thriller Café

Comunicare e Scrivere

Notizie? Yes!






Copyright 2020 by Concorsi-Letterari.it - P.I. 03460680139 - Questo sito fa uso di cookie: leggi le nostre privacy e cookie policy