Concorsi-Letterari.it | Concorsi Narrativa | Concorsi Poesia | Concorsi Gratuiti | Concorsi con Pubblicazione | Segnala Concorso

Premio letterario di poesia e narrativa Putignano Racconta

Anno: 2022 - Edizione: II - Scadenza 30/09/2022

Concorso letterario gratuito per Racconti Poesie (opere inedite)

Premi in Pubblicazione

Bando di gara ufficiale disponibile a questa pagina

Separatore bando concorso letterario


Il Comune di Putignano e la Biblioteca Comunale organizzano la Terza Edizione del Premio Letterario Putignano Racconta aperto a racconti, poesie e disegni realizzati per celebrare PIER PAOLO PASOLINI.



Regolamento del concorso letterario Putignano Racconta 2022


ART 1 - PROMOTORI
Il Comune di Putignano istituisce in forma permanente e con cadenza annuale, il premio letterario di poesia e narrativa intitolato "Putignano Racconta".


ART 2 - FINALITÀ
Promuovere la cultura tramite la letteratura e in tutte le sue forme espressive e far della scrittura un mezzo per ascoltare la voce dei cittadini.


ART 3 - DESTINATARI
Al Premio possono partecipare autori di qualsiasi età, sesso e nazionalità. Gli autori premiati (I, II, III posto) nelle due edizioni precedenti non possono partecipare alla medesima sezione per la quale sono stati proclamati vincitori.


ART 4 - TEMA DELLA III° EDIZIONE
L’edizione 2022 del premio celebra PIER PAOLO PASOLINI, a cento anni dalla sua nascita, traendo ispirazione dal suo pensiero:

“Io sono un uomo antico, che ha letto i classici, che ha raccolto l’uva nella vigna, che ha contemplato il sorgere o il calare del sole sui campi. Non so quindi cosa farmene di un Mondo creato con la violenza, dalla necessità della produzione e del consumo. La fretta, il frastuono, la volgarità, l'arrivismo. Sono un uomo che preferisce perdere piuttosto che vincere con modi sleali e spietati. E il bello è che ho la sfacciataggine di difendere tale colpa, di considerarla quasi una virtù.”


ART 5 - SEZIONI
Il premio si articola nelle seguenti sezioni:

A. SEZIONE NARRATIVA INEDITA (RACCONTI BREVI)
Alla sezione A possono partecipare autori/autrici che abbiano compiuto 18 anni entro la data di scadenza del premio. La partecipazione prevede la presentazione di un componimento in prosa, in lingua italiana, con le seguenti caratteristiche:
• carattere Times New Roman
• interlinea 1,5
• giustificato
• numero massimo di caratteri compreso tra le 4000 e le 7000 battute
Non c’è limite di genere e il racconto può essere liberamente composto in forma di lettera, diario, storia umoristica, sentimentale, drammatica, noir ecc., ma non saranno accettati componimenti che incitino alla violenza o alla pornografia.

B. SEZIONE POESIA INEDITA - IN ITALIANO
Alla sezione B possono partecipare autori/autrici che abbiano compiuto 18 anni entro la data di scadenza del premio La partecipazione prevede la presentazione di un componimento inedito, non superiore a 70 versi.

C. SEZIONE POESIA INEDITA IN VERNACOLO
Alla sezione C possono partecipare autori/autrici che abbiano compiuto 18 anni entro la data di scadenza del premio La partecipazione prevede la presentazione di un componimento inedito, non superiore a 70 versi, tradotte a margine in lingua italiana.

D. SEZIONE JUNIOR (3-17 ANNI)
Alla sezione D possono partecipare bambini e ragazzi in età compresa tra i 3 e i 17 anni. Gli autori e le autrici junior possono inviare:
• Racconti brevi in italiano (carattere Times New Roman, interlinea 1,5, giustificato, numero massimo di caratteri compreso tra le 4000 e le 7000 battute)
• Poesie in italiano (componimento inedito, non superiore a 70 versi)
• Poesie in vernacolo (componimento inedito, non superiore a 70 versi, tradotte a margine in lingua italiana)
• Disegni ispirati liberamente al tema proposto. Sono ammesse tutte le tecniche artistiche e i disegni devono essere scansionati a colori.

Le opere, per tutte le sezioni, non devono essere state mai pubblicate in versione cartacea o digitale (compresi siti web, social e blog) Tutti i componimenti (poetici o in prosa) e i disegni devono attenersi al tema indicato, pena l’esclusione dal premio.


ART 6 - MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE
I testi di narrativa e poesia corredati da titolo, devono essere inviati esclusivamente in formato word;
• si può partecipare ad una sola delle sezioni previste e con una sola composizione (una sola poesia o un solo racconto) indicandola nella scheda di partecipazione (Allegato 1 o Allegato 2 se il partecipante è un minore);
• i disegni devono essere inviati scansionati a colori in formato pdf;

I testi e i disegni con i quali si intende partecipare al concorso, dovranno essere inviati solo ed esclusivamente via mail all'indirizzo:
protocollo@cert.comune.putignano.ba.it
assieme a:
• ALLEGATO 1 (scheda di partecipazione per i candidati di età che abbiano compiuto 18 anni alla data di scadenza del concorso) compilato in tutte le sue parti, sottoscritto e corredato da copia di documento di identità.

• ALLEGATO 2 per i partecipanti minori di 18 anni compilato in tutte le sue parti, sottoscritto da uno dei genitori e/o chi ne fa le veci e corredato da copia di documento di identità del genitore e/o di chi ne fa le veci;

I componimenti e i disegni devono essere rigorosamente anonimi e non devono riportare alcun riferimento all’autore/autrice, pena l’esclusione dal concorso.

Nell’oggetto della mail è obbligatorio indicare la seguente dicitura: “Partecipazione “PUTIGNANO RACCONTA” III° Edizione 2022.” I testi e i disegni devono essere inviati entro e non oltre le ore 12:00 del 30 Settembre 2022; farà fede la data e ora di ricevimento della mail.

I lavori che dovessero essere presentati oltre il termine previsto e in modalità differenti da quelle indicate non saranno tenuti in considerazione.

SI INVITANO PERTANTO I CANDIDATI A PRESTARE MASSIMA ATTENZIONE ALLA CORRETTEZZA DELL’INVIO E ALLA COMPILAZIONE DI TUTTE LE SEZIONI DEGLI ALLEGATI; NON SARANNO RICHIESTE INTEGRAZIONI IN CASO DI ASSENZA DI UNO O PIÙ DEI DOCUMENTI RICHIESTI E LA CANDIDATURA SARÀ ESCLUSA DAL CONCORSO.

LA PARTECIPAZIONE AL PREMIO È GRATUITA.

Gli elaborati non saranno restituiti ma la proprietà letteraria rimane sempre e comunque dell’autore; il Comune di Putignano si riserva la facoltà di pubblicare i testi inviati, premiati e non, senza obbligo di remunerazione, ma con l’obbligo di indicare chiaramente l’autore.


ART 7 - VALUTAZIONE
La valutazione dei lavori pervenuti viene affidata ad una Commissione giudicatrice composta da n. 5 componenti nominati dal Sindaco.
I nominativi della Commissione di valutazione saranno resi noti in sede di cerimonia di premiazione.

La valutazione dei lavori in concorso sarà effettuata in forma anonima in base ai seguenti criteri:

Per i testi in prosa e in poesia:
• Forma - Competenza linguistica e Correttezza formale (uso corretto della lingua);
• Contenuto - Originalità del Contenuto e Attinenza al tema;
• Comunicazione - Capacità di trasmettere emozioni ed Originalità espressiva.

Per i disegni:
• Attinenza al tema;
• Uso della tecnica;
• Originalità e creatività.
I componenti della giuria valutano individualmente i testi e i disegni e attribuiscono un punteggio da 1 a 10 per ciascuno dei criteri su indicati. Delle opere ammesse ed esaminate viene redatta graduatoria per effetto della quale si procede all’assegnazione dei premi per ogni sezione, secondo i seguenti criteri qualitativi:
• Primo premio: punteggio uguale o superiore a 8/10;
• Secondo e Terzo premio: punteggio uguale o superiore ai 7,5/10.

L’operato e le valutazioni della Commissione sono insindacabili.


ART 8 - PREMIAZIONE
La giuria elaborerà una graduatoria dei partecipanti, per ogni sezione del premio, stilata in base ai voti attribuiti dalla Commissione ai lavori di questi ultimi. Dalla suddetta graduatoria verranno selezionati i primi cinque finalisti per ciascuna sezione.
I primi tre finalisti per ciascuna sezione saranno considerati vincitori e agli stessi verranno consegnati una pergamena e buoni libri ove possibile.
Agli altri finalisti si consegnerà un attestato di partecipazione al Premio.
I finalisti saranno avvisati tempestivamente a mezzo posta elettronica all’indirizzo fornito in fase di candidatura.
Inoltre, i lavori dei finalisti per ciascuna sezione verranno stampati e pubblicati, in un unico volume, a cura del Comune.
Ai finalisti verrà omaggiata 1 copia ciascuno del suddetto volume, e l’Amministrazione Comunale si attiverà infine per darne ampia diffusione anche a carattere nazionale.
L’Amministrazione Comunale si riserva la facoltà di istituire ulteriori menzioni fuori concorso.
La proclamazione dei vincitori si effettuerà nel corso di una cerimonia che avrà luogo ogni anno.
La premiazione per la terza edizione del Premio Letterario è programmata per il 17 dicembre 2022.

I premi dovranno essere ritirati dai vincitori o, in caso di giustificato e documentato impedimento, dai loro delegati.
Non sono previsti rimborsi spese per eventuali costi di viaggio, vitto e alloggio.


ART 9 - OBBLIGHI DEGLI AUTORI PARTECIPANTI
La partecipazione al Premio “PUTIGNANO RACCONTA” implica la piena accettazione di tutte le norme indicate nel presente bando.






Consigli più recenti:
Come usare i puntini di sospensione
Bisogna inserire il finale nella sinossi?
Concorsi Letterari: la Cartella
Premi Letterari: riciclare è lecito?
Concorsi Letterari: perchè partecipare?

Ultimi Concorsi inseriti:
Prepotto. I racconti dello Schioppettino
Storie del Vajo del Paradiso
Autori al Vento
Premio Dino Sarti
Premio Alda Merini di Poesia



Concorsi Letterari: la nostra pagina sul social network Twitter   Concorsi Letterari: la nostra pagina sul social network Facebook   Concorsi Letterari: il nostro gruppo sul social network Facebook   Concorsi Letterari: la nostra pagina Instagram 

Iscriviti alla newsletter del nostro sito

Premio Internazionale degli Scrittori Italiani 2023

Concorso letterario Gli IN-EDITI 2023

Concorso letterario Civica di Calenzano 2023

Concorso letterario L.A. Muratori 2023

Libro raccolta racconti Figlio del Tuono

Twitta Libro

eBookGratis.net

Elettrica Rogeno

Thriller Café

Comunicare e Scrivere






Copyright 2020 by Concorsi-Letterari.it - P.I. 03460680139 - Questo sito fa uso di cookie: leggi le nostre privacy e cookie policy