Concorsi-Letterari.it | Concorsi Narrativa | Concorsi Poesia | Concorsi Gratuiti | Concorsi con Pubblicazione | Segnala Concorso

Premio Letterario Nazionale Trichiana Paese del Libro

Anno: 2022 - Edizione: XXXII - Scadenza 30/04/2022

Concorso letterario gratuito per Racconti (opere inedite)

Premi in Denaro

Premi in Pubblicazione

Bando di gara ufficiale disponibile a questa pagina

Separatore bando concorso letterario


DIETRO IL PAESAGGIO di Franco Arminio
Poeta e Presidente di Giuria del premio "Trichiana Paese del Libro"
Il grande poeta veneto Andrea Zanzotto ci ha tante volte ricordato di essere attenti al paesaggio. Il suo monito purtroppo è stato inascoltato. Il bellissimo paesaggio italiano è stato investito da mutazioni che spesso lo hanno ferito. Bisogna portare attenzione ai luoghi perché lo sguardo èla prima forma di riguardo. Occorre costruire una diga percettiva al dilagare opinionistico che ci rende letteralmente ciechi alla realtà esterna. Vogliamo raccogliere testi che sappiano raccontare le mutazioni che continuano a investire i luoghi, ma anche ciò che di più arcaico ancora resiste. Leggere i luoghi diventa nello stesso tempo esercizio etico ed estetico, è un modo di coniugare poesia e passione civile. Si consiglia di scrivere di luoghi non in termini generici e astratti. Più che opinioni, vorremmo leggere percezioni il più possibile dettagliate di luoghi specifici, può essere anche una strada, una piazza, una collina. Vogliamo scritture che siano prima di tutto un omaggio al paesaggio e a come è mutato in questi anni. Un racconto fatto andando a vedere i luoghi, senza fidarsi delle idee che circolano sui luoghi.


PREMIO LETTERARIO NAZIONALE “TRICHIANA PAESE DEL LIBRO”
Quest’anno presidente della giuria del Premio letterario “Trichiana Paese del Libro” è Franco Arminio, scrittore, poeta e paesologo, come lui stesso si definisce per le battaglie intraprese in difesa dei piccoli paesi colpiti dallo spopolamento. Ecco spiegata la scelta del tema sul quale si dovranno cimentare scrittrici e scrittori: Dietro il paesaggio, titolo della prima raccolta di versi del poeta Andrea Zanzotto, che tanto si spese contro le devastazioni del paesaggio veneto.
Paesaggio, ma anche ambiente, due aspetti che non possono essere disgiunti: dove l’ambiente rappresenta gli elementi naturalistici, mentre il paesaggio gli elementi storico-culturali. Il paesaggio presente, caratterizzato da luoghi completamente antropizzati, almeno in alcune zone della Terra, che negli ultimi anni ha subito profonde trasformazioni e che si confonde con il paesaggio scomparso, quello dei ricordi e della memoria. Oltre a questi paesaggi reali anche paesaggi fittizi, fantastici, immaginari, che in fondo attingono all’esistenza quotidiana, tracciando un labile confine tra reale e irreale.
Ogni scrittore dovrà scegliere il proprio ruolo. Una scrittura impegnata, etica e politica, un approccio critico di fronte al territorio devastato e snaturato. Come una sentinella potrà lanciare l’allarme e magari aiutare a salvare anche solo un albero secolare, un’antica casa, un muretto a secco…; sarà molto. Ne uscirà un racconto che farà pensare, piangere, forse cambiare.
Al contrario una narrazione di fuga e di liberazione con protagonista un luogo sperduto e incontaminato potrà trasmettere sensazioni di consolazione, calma, serenità e curare o anche solo calmare il malessere e l’inquietudine di molti.
Qualcun altro invece ci potrà svelare cosa ci sia davvero Dietro il paesaggio, forse raccontando il paesaggio interiore, quello dell’anima.

Il sindaco di Borgo Valbelluna
Stefano Cesa

L’assessore alla cultura di Borgo Valbelluna
Monica Frapporti


Regolamento concorso letterario Trichiana Paese del Libro 2022


L’Amministrazione comunale di Borgo Valbelluna (BL) bandisce la 32^ Edizione del Premio Letterario Nazionale "Trichiana - Paese del libro".

Il Premio è riservato a un racconto inedito e originale, in lingua italiana, sul tema “Dietro il paesaggio”.


1. MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE
Ogni autore può partecipare con un solo racconto, di non oltre 25.000 battute, spazi compresi. Non sono ammessi testi che siano già stati premiati in altri concorsi e/o pubblicati, anche on-line.
Non è prevista alcuna tassa di partecipazione o di lettura.
La partecipazione è riservata ai maggiori di anni 16.

- Il testo del racconto da inviare non deve contenere il nome dell’autore.
- Il titolo del racconto può essere il tema proposto (“Dietro il paesaggio”) o un titolo a scelta del concorrente. Il titolo va indicato sia nel testo del racconto che nel testo della mail d’invio.

Il racconto va inviato tramite posta elettronica, esclusivamente secondo la seguente procedura:
- il testo del racconto deve essere un file allegato a e-mail;
- Il file del racconto deve essere in formato testo modificabile (es. .docx .txt .odt) denominato con la data di nascita del partecipante (es. 06-02-1971.doc);
- nel testo della e-mail d’invio vanno indicate le generalità complete dell’autore (nome, cognome, data di nascita, indirizzo, recapito telefonico, indirizzo di posta elettronica) e il titolo del racconto;
- oggetto della e-mail: premio letterario 2022;
- invio a: premioletterario@borgovalbelluna.bl.it


2. SCADENZA
Il file del racconto dovrà essere spedito entro il 30 aprile 2022. Sarà inviata e-mail di risposta per avvenuta ricezione.


3. GESTIONE DEI DATI
I dati personali saranno trattati per i soli adempimenti relativi al concorso (ai sensi del Regolamento UE 2016/679 GDPR General Data Protection Regulation). I dati e il materiale relativi al concorso sono gestiti dalla responsabile dell’ufficio Cultura, Turismo e Sport che controlla e garantisce l’anonimato di quanto destinato alla Commissione selezionatrice e alla Giuria.


4. PRESIDENTE DI GIURIA, COMMISSIONE SELEZIONATRICE E GIURIA
Il Presidente di Giuria dell’edizione 2022 è Franco Arminio, poeta e “paesologo”. I membri della Commissione selezionatrice e della Giuria del Premio sono scelti annualmente dall’Amministrazione tra appassionati lettori e personalità della cultura e del giornalismo. La Giuria stilerà la graduatoria dei 10 finalisti selezionati dalla Commissione selezionatrice.


5. ANTOLOGIA DEI RACCONTI FINALISTI
I racconti finalisti saranno raccolti in un’antologia pubblicata a cura dell’Amministrazione comunale e stampata in 350 copie. Ad avvenuta premiazione, l’antologia sarà disponibile anche sul sito del Comune.


6. PREMI
La Giuria assegnerà i seguenti premi:

1° classificato: premio in denaro di € 500,00 e 40 copie dell’antologia dei racconti;
2° classificato: premio in denaro di € 300,00 e 20 copie dell’antologia dei racconti;
3° classificato: premio in denaro di € 200,00 e 20 copie dell’antologia dei racconti;
dal 4° al 10° classificato: 15 copie dell’antologia dei racconti.

L’Amministrazione comunale ospiterà i dieci finalisti nella splendida Valbelluna per la cena a conclusione della cerimonia e per il pernottamento di sabato 30 luglio 2022. Tutti i finalisti sono inoltre invitati al reading di poesie di Franco Arminio.


7. PREMIAZIONE
L’esito del concorso sarà comunicato esclusivamente ai finalisti tramite e-mail, entro il 10 luglio 2022, unitamente all’invito a intervenire alla cerimonia di premiazione. La graduatoria sarà resa pubblica nel corso della cerimonia. La premiazione si svolgerà in località Trichiana di Borgo Valbelluna (BL) sabato 30 luglio 2022 alle ore 17,00.

I premi assegnati dovranno essere ritirati, esclusivamente nel corso della cerimonia di premiazione, dal vincitore e dai finalisti o da persone da loro delegate.

La partecipazione al concorso implica l’accettazione del presente bando in ogni sua parte.


Ulteriori informazioni e contatti:
Biblioteca Civica di Trichiana
via L.Bernard 39/A - loc. Trichiana - BORGO VALBELLUNA (BL)
tel: 0437 544211
mail: premioletterario@borgovalbelluna.bl.it
Facebook: Borgo Valbelluna Cultura
Instagram: borgovalbelluna.cultura
www.borgovalbelluna.bl.it



Consigli più recenti:
Come usare i puntini di sospensione
Bisogna inserire il finale nella sinossi?
Concorsi Letterari: la Cartella
Premi Letterari: riciclare è lecito?
Concorsi Letterari: perchè partecipare?

Ultimi Concorsi inseriti:
Concorso letterario Lellia Rossetto
Concorso di poesia dialettale Raccontando Pian Di Borno
Premio Letterario Il Sole 24 Ore di Saggistica Economica e Sociale
Premio Nazionale di Giornalismo Sportivo per l'Etica nello Sport Antonio Spallino
Premio letterario Parole a Braccio



Concorsi Letterari: la nostra pagina sul social network Twitter   Concorsi Letterari: la nostra pagina sul social network Facebook   Concorsi Letterari: il nostro gruppo sul social network Facebook   Concorsi Letterari: la nostra pagina Instagram 

Iscriviti alla newsletter del nostro sito

Concorso letterario Premio nazionale di poesia e narrativa Lungofiume 2022

Concorso letterario NeroPremio edizione 68

eBookGratis.net

Twitta Libro

Elettrica Rogeno

Thriller Café

Comunicare e Scrivere

Notizie? Yes!






Copyright 2020 by Concorsi-Letterari.it - P.I. 03460680139 - Questo sito fa uso di cookie: leggi le nostre privacy e cookie policy