Concorsi-Letterari.it | Concorsi Narrativa | Concorsi Poesia | Concorsi Gratuiti | Concorsi con Pubblicazione | Segnala Concorso

Premio Letterario di Narrativa Breve La Compagnia

Anno: 2023 - Edizione: I - Scadenza 30/07/2023

Concorso letterario gratuito per Racconti (opere inedite)

Premi in Pubblicazione

Bando di gara ufficiale disponibile a questa pagina

Separatore bando concorso letterario


L’ Associazione Fata Morgana delle donne ecologiste e meridiane e l’Associazione culturale Il Filo di Sophia, bandiscono, la Prima Edizione del Premio Letterario di Narrativa Breve "La Compagnia" in memoria di Riccardo Sicilia.

Il Premio è patrocinato dal Comune di San Fili, dal Comune di Cosenza, dal Comune di Rende, dalla Libreria Mondadori di Cosenza e dal Museo del Fumetto di Cosenza.

Le opere di narrativa breve dovranno pervenire entro e non oltre il 30 luglio 2023.

Riccardo Sicilia, un giovane uomo
aperto all’abbraccio, alla tenerezza e alla compassione.
Un’anima evoluta,
vibrante all’unisono con gli ultimi, gli indifesi.
Musicista. Curioso dei pluriversi.
Animalista e viandante nella natura magica.
Generoso del suo tempo e delle sue cose.
Compagno sorridente e appassionato
sempre pronto a condividere malinconia, gioia
e allegria della Compagnia.



Regolamento concorso letterario La Compagnia 2023


Art. 1 - Modalità e Requisiti di partecipazione
La partecipazione alla Prima Edizione del Premio Letterario di Narrativa Breve in memoria di Riccardo Sicilia è gratuita e aperta a scrittrici e scrittori, esordienti e non, maggiorenni.


Art. 2 - Sezione a tema prevista
Il Premio è articolato nell’unica sezione Racconti inediti in lingua italiana a tema "La Compagnia". Il tema si ispira alla canzone di Battisti-Mogol “La Compagnia” che ben descrive, la gratitudine e la gioia che assaliva Riccardo quand’era in compagnia.
- Compagnia come vicinanza, momento d’incontro reale in cui guardarsi negli occhi, sciogliersi in un abbraccio e creare armonia.
- Compagnia generativa di fiducia e amore.
- Compagnia come antidoto alla tristezza, alla solitudine, alla disperazione e al disagio, ma anche come possibilità di sostenere l’un, l’altra i reciproci sogni.
I racconti, frutto esclusivo del proprio ingegno e creatività, dovranno attenersi e riferirsi a quanto sopra.
I racconti non dovranno essere resi noti o pubblicati in altri contesti (riviste cartacee, digitali, antologie ecc.) fino all’ufficializzazione dei/delle vincitori/vincitrici.


Art. 3 - Formati
I testi non dovranno essere inferiori a 10.000 (diecimila) battute né superare le 20.000 (ventimila) battute, spazi inclusi.
Dovranno essere scritti su foglio standard A4, in formato Word, in carattere: Times New Roman, dimensione carattere 12, interlinea 1,5.


Art. 4 - Modalità di Invio e scadenza
I racconti dovranno essere inviati alla email concorsolacompagnia@gmail.com entro le h. 23.59 del 30 luglio 2023. La mail dovrà avere all’oggetto la dicitura Prima Edizione Concorso Narrativa Breve Riccardo Sicilia.
Nella unica mail di invio dovranno essere contenuti 2 file separati:
- il file del racconto in forma word e in forma anonima, con il titolo;
- il file della scheda di partecipazione compilata, allegata al presente bando.


Art. 5 - La giuria
La giuria è composta da esponenti del mondo letterario e della critica letteraria oltre che culturale, le cui generalità saranno rese note il giorno stesso della cerimonia di premiazione.
Il giudizio della giuria è insindacabile.


Art. 6 - I finalisti
La Giuria sceglierà i tre racconti finalisti da premiare, e altri racconti ritenuti meritevoli di pubblicazione. Gli autori e le autrici dei racconti saranno informati/e personalmente, tramite la email da loro indicata.


Art. 7 - Cerimonia di premiazione
La Cerimonia di premiazione si terrà il 7 ottobre 2023 alle h. 16:30. Luogo e modalità di svolgimento della premiazione saranno comunicati sulle pagine Facebook dell’Associazione Fata Morgana delle donne ecologiste e meridiane e dell’Associazione culturale il Filo di Sophia e, tramite mail, agli autori/autrici dei racconti finalisti e agli altri autori/autrici dei racconti ritenuti meritevoli di pubblicazione.


Art. 8 - Premi assegnati
Le/i primi tre finalisti verranno come di seguito premiati:
I Premio: € 500,00 devoluto dalla famiglia di Riccardo Sicilia.
II Premio: opera in argento realizzata a mano dal maestro orafo Domenico Tordo, quale pezzo unico creato appositamente per l’evento.
III Premio: dipinto della pittrice Federica Armeni.
Verranno consegnati attestati di partecipazione a tutti/e gli autori e le autrici e attestati di merito per gli autori e le autrici dei racconti ritenuti meritevoli di pubblicazione, con motivazione della scelta della giuria.
La consegna dei premi è vincolata alla presenza delle vincitrici/vincitori alla cerimonia di premiazione, o di una persona da questi delegata.


Art. 9 - Tutela della privacy, informativa
I dati personali dei/delle partecipanti saranno trattati ai sensi del Regolamento Europeo 679/2016 per la protezione dei dati personali. Le generalità che verranno fornite saranno utilizzate esclusivamente per finalità connesse alla gestione del Premio Letterario di Narrativa Breve in memoria di Riccardo Sicilia e in relazione agli eventi a esso correlati. I dati raccolti non saranno comunicati o diffusi a terzi, né saranno oggetto di profilazione.
Il titolare del trattamento e il responsabile del trattamento è l’Associazione Fata Morgana delle donne ecologiste e meridiane e la presidente della stessa, contattabili alla pec: bibliotecadonnebruzie@pec.it.
I/le componenti della Giuria sono nominati Incaricati dei trattamenti.


Art. 10 - Pubblicazione
I racconti premiati e quelli ritenuti meritevoli verranno raccolti e pubblicati dalla Casa Editrice Officine editoriali da Cleto, Cleto (CS) in un volume dal titolo “La Compagnia”. I racconti potranno essere sottoposti a editing, se ritenuto necessario, prima della pubblicazione. Il volume sarà pubblicato in cartaceo.


Art. 11 - Norme accettazione Regolamento
Ogni autrice/autore, proponendo il proprio racconto al Premio Letterario di Narrativa Breve "La Compagnia", in memoria di Riccardo Sicilia, sottoscrive e accetta integralmente e incondizionatamente il contenuto del presente regolamento, comprensivo di 11 articoli.
L’autrice/autore dà anche piena assicurazione che la rappresentazione o eventuale pubblicazione del proprio racconto non violerà, né in tutto, né in parte, diritti di terzi. Il Comitato organizzatore si riterrà sollevato da eventuali rivalse di terzi, di cui risponderà esclusivamente e personalmente l’autrice/autore.
Per ulteriori informazioni si può contattare per la segreteria del premio:
Maria Francesca Lucanto telefono 3319827326
Marianna Andreoli telefono 3496630479




Consigli più recenti:
Tre libri per traghettarci dall’inverno all’estate 2023
Come usare i puntini di sospensione
Bisogna inserire il finale nella sinossi?
Concorsi Letterari: la Cartella
Premi Letterari: riciclare è lecito?

Ultimi Concorsi inseriti:
Premio Giulio Angioni
Concorso Letterario Nazionale di Monselice
Premio Terni Horror
Premio Internazionale di Letteratura Sigillo di Dante
Premio letterario Secondo mestiere, seconda opportunità



Concorsi Letterari: la nostra pagina sul social network Twitter   Concorsi Letterari: la nostra pagina sul social network Facebook   Concorsi Letterari: il nostro gruppo sul social network Facebook   Concorsi Letterari: la nostra pagina Instagram 

Iscriviti alla newsletter del nostro sito

Concorso letterario NeroPremio edizione 71

Concorso letterario Città di Mestre Poesia 2023

Libro raccolta racconti Figlio del Tuono

Twitta Libro

eBookGratis.net

Elettrica Rogeno

Thriller Café

Comunicare e Scrivere






Copyright 2020 by Concorsi-Letterari.it - P.I. 03460680139 - Questo sito fa uso di cookie: leggi le nostre privacy e cookie policy