Concorsi-Letterari.it | Concorsi Narrativa | Concorsi Poesia | Concorsi Gratuiti | Concorsi con Pubblicazione | Segnala Concorso

Lo Sguardo dell'Aquila

Anno: 2018 - Edizione: VII - Scadenza 16/04/2018

Concorso letterario gratuito per Racconti (opere inedite)

Premi in Denaro

Premi in Pubblicazione

Bando di gara ufficiale disponibile a questa pagina

Separatore bando concorso letterario


Uti delle Valli e delle Dolomiti Friulane organizzano la Settima Edizione de Lo Sguardo dell'Aquila, concorso letterario dedicato a giovani scrittori “Lo spazio (in) finito”.

Il Concorso letterario “Lo sguardo dell’Aquila” giunto alla sua 7° edizione si colloca tra gli eventi post festival all’interno del Festival dei Giovani delle Dolomiti Friulane, progetto ideato e curato dall’Uti delle Valli e delle Dolomiti Friulane con il sostegno della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e con il Patrocinio delle Fondazione Dolomiti Unesco.

Si rivolge a scrittori di montagna, giovani e non, ed alle scuole secondarie di primo e secondo grado di tutta Italia, ha come finalità quella di stimolare la lettura e la capacità di scrittura dei giovani e dei loro talenti creativi, ma anche di favorire la conoscenza e la sensibilizzazione verso le tematiche della montagna. Si pone con particolare attenzione ai giovani e al territorio delle Valli e delle Dolomiti Friulane, attraverso l’avvicinamento alla scrittura come mezzo di comunicazione, la valorizzazione delle competenze dei giovani ed il coinvolgimento di giovani locali, regionali e su scala nazionale su di un'unica tematica.

Il CONCORSO prevede la presentazione di un racconto breve inedito in lingua italiana riguardante gli spazi, la visuale, i territori, la gente, le tradizioni e gli usi e costumi della montagna, i sentimenti e le emozione che genera il vivere ed il frequentare la montagna in tutte le sue declinazioni che potranno essere trattate con libertà di forma, di espressione e di linguaggio tenendo presente il tema di questa edizione “Lo spazio è (in) finito”.

Il TEMA di quest’anno “Lo spazio è (in) finito” si ispira allo spazio inteso come luogo di partecipazione, di coinvolgimento, discussione, confronto e vuole incentivare la partecipazione e la conoscenza dei giovani che abitano nei Comuni delle Dolomiti Unesco, ma anche la condivisione di obiettivi ed attività comuni nell’ambito dei territori tutelati.

Questa edizione presenta particolari novità sia per quanto riguarda le diverse sezioni e premi e vede inoltre due collaborazioni significative che cureranno la rassegna di incontri ad esso collegata La Libreria Baobab e la Fondazione di PnLegge.

La GIURIA sarà composta da insegnanti, esperti di comunicazione, rappresentanti dell’UTI delle Valli e delle Dolomiti Friulane e avrà come criteri di valutazione: l’originalità, lo sviluppo del tema, l’efficacia comunicativa.

La RASSEGNA con gli incontri iniziata il 3 dicembre 2017 con Alessandra Beltrame, “Io Cammino da Sola” al Cimolais Parco Dolomiti Friulane, vedrà nel 2018 la partecipazione di autori quali Giuseppe Festa con “Cento passi per Volare”, Nicolò Giraldi, “Nel vuoto il cammino dei dimenticati”, Ilaria Tuti “Fiori Sopra l’inferno”, Mauro Daltin con “Il Punto Alto della Felicità”, autrici locali con “Le Creature dell’Aqua”, chiuderà la rassegna Paolo Cognetti Premio strega 2017, con “ Le Otto montagne” .

Le SEZIONI prevedonooltre la sezione “Junior” (12-15 anni) e “Senior” (16-25 anni) la Sezione Scuole prevede il coinvolgimento delle Scuole Secondarie di primo grado e di Secondo Grado aventi sede nel territorio dell’UTI delle Valli e delle Dolomiti friulane e nei Comuni di Ampezzo, Socchieve, Forni di Sotto e Forni di Sopra (medie), ma anche Scuole Secondarie di Primo grado e di Secondo Grado aventi sede nel territorio nazionale che potranno inviare racconti sia come singoli, sia come gruppo e verranno valutati come classe ed Istituto Scolastico. La sezione “Territorio” rivolta a giovani (12-21) autori residenti nel territorio dell’UTI delle Valli e delle Dolomiti friulane, è integrata dalla sezione “SCRITTORI DI MONTAGNA” rivolta a scrittori di tutte le età residenti nel territorio nazionale.

La PREMIAZIONE avverrà il 20 maggio 2018 a Cimolais ed i premi saranno per alcune sezioni in attività laboratoriali e mentre per altre saranno in denaro, primi classificati, inoltre, avranno l’opportunità di alloggiare presso strutture dell’Albergo diffuso Valcellina Vajont e del Parco delle Dolomiti Friulane.

I racconti vincitori, segnalati ed una selezione di racconti saranno pubblicati nel 2019 della collana “I racconti dello Sguardo dell'Aquila”. È possibile iscriversi al concorso presentando il proprio lavoro fino alle ore 12.00 del 16 Aprile 2018.


Per tutti i dettagli e per la registrazione al concorso puoi consultare questa http://bit.ly/2wJu1bH


Per ulteriori informazioni:
Servizio Cultura UTI delle Valli e delle Dolomiti Friulane
Via Venezia 18/A - 33085 Maniago (Pn)
Tel. 0427 76038 - cultura@vallidolomitifriulane.utifvg.it
Responsabile Rita Bressa
Responsabile Istruttoria Luisa Perini
www.festivalgiovanidolomiti.it



Libri e manuali per scrittori:
Scrivere il sottotesto Piccolo manuale per scrittori


Consigli più recenti:
Tre libri per traghettarci dall’inverno all’estate 2023
Come usare i puntini di sospensione
Bisogna inserire il finale nella sinossi?
Concorsi Letterari: la Cartella
Premi Letterari: riciclare è lecito?

Ultimi Concorsi inseriti:
Premio Biennale Nazionale di Poesia Giovanni Guidi
Concorso letterario ANCeSCAO Don Gnolfo per poesia e narrativa
Selezione editoriale Incubi dall'Abisso per racconti brevi
Premio di poesia Laboratorio della visione
Premio Letterario Internazionale Canne al Vento di Galtellì



Concorsi Letterari: la nostra pagina sul social network Twitter   Concorsi Letterari: la nostra pagina sul social network Facebook   Concorsi Letterari: il nostro gruppo sul social network Facebook   Concorsi Letterari: la nostra pagina Instagram 

Abbonati a CLEOPATRA, la Newsletter gratuita di Concorsi-Letterari.it

Il Mistero della Scrittura

Concorso letterario Lungofiume 2025

Concorso letterario Luigi d'Amico - Parrozzo 2025

Selezione editoriale Incubi dall'Abisso 2025

Concorso letterario NeroPremio (edizione 80)

Concorso letterario TrueCrimePremio (edizione 5)

Copertina del romanzo Il quarto d'ora di Amedeo

Alementi di stile nella scrittura

L'arte di scrivere male (per poi scrivere meglio)






Copyright 2025 by Concorsi-Letterari.it - P.IVA 03460680139 - Questo sito fa uso di cookie: leggi le nostre privacy policy e cookie policy
In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei.
Privacy Policy Cookie Policy