Concorsi-Letterari.it | Concorsi Narrativa | Concorsi Poesia | Concorsi Gratuiti | Concorsi con Pubblicazione | Segnala Concorso

Concorso letterario Città di Santhià Jacopo Durandi

Anno: 2023 - Edizione: VII - Scadenza 28/02/2023

Concorso letterario a pagamento per Racconti Poesie (opere inedite)

Premi in Denaro

Bando di gara ufficiale disponibile a questa pagina

Separatore bando concorso letterario


Il Comune di Santhià organizza la rassegna culturale “DIALOGHI DI PRIMAVERA 2022”. All’interno della rassegna viene istituito il concorso letterario Città di Santhià - Jacopo Durandi, al fine di stimolare la creatività – in onore a Jacopo Durandi, poeta e Magistrato nato a Santhià il 25 luglio 1739.

L’intento è di promuovere la Città di Santhià quale polo attrattivo di turismo culturale, con l’obiettivo di avvicinare giovani ed adulti alla comunicazione attraverso la lettura e l’arte del pensiero emozionale ed emozionante, stimolando la creazione e la diffusione del prodotto dell’ingegno, attraverso la poesia, la narrazione ed il teatro, i quali si ergono a protagonisti d’eccellenza grazie al messaggio universale che si diffonde attraverso l’arte, la cultura, la bellezza, la condivisione partecipata e la solidarietà.

Il mondo ha bisogno di emozioni, sentimenti, ricordi, poesia e bellezza poiché la vita vive di queste essenze!


Regolamento concorso letterario Città di Santhià Jacopo Durandi 2022


Pubblicazione bando entro il 30 novembre 2021
Presentazione elaborati dal 1 gennaio al 28 febbraio 2022
Premiazione Concorso entro il 2022

Gli autori degli elaborati finalisti del concorso riceveranno un attestato di merito che sarà inviato tramite e-mail insieme ai risultati del concorso.


1.
Il concorso ‘JACOPO DURANDI’ 2022 a tema libero, si articolerà nelle seguenti sezioni:
Sezione “A” - POESIA
Sezione “B” – NARRATIVA
Sezione “C” - “TEATRANDO”

Sezione “A” POESIA
Tipologia degli elaborati: poesia inedita, scritti con carattere Times New Roman, corpo 12, massimo 30 versi in lingua italiana o in vernacolo con allegata traduzione in lingua italiana e con livello metrico e ritmico libero.

Sezione “B” NARRATIVA
Tipologia degli elaborati: scritti inediti con carattere Times New Roman corpo 12, interlinea 1,5 (massimo 2 fogli A4).

Sezione “C” – “TEATRANDO”
Dedicata alla memoria di PAVETTO GIANFRANCO
Tema: composizioni teatrali o testi di agevole teatralizzazione. Tipologia degli elaborati: scritti inediti con carattere Times New Roman corpo 12, interlinea 1,5 (massimo 2 fogli A4).

Le opere che supereranno la lunghezza massima stabilita per le tutte le sezioni saranno scartate a priori perché non rispondenti ai requisiti del regolamento.
Si potrà presentare una sola copia dell’opera.
Le opere dovranno essere inedite.


2.
Il concorso è di carattere nazionale.


3.
La partecipazione al concorso è ammessa al compimento dei 18 anni di età al momento della presentazione dell’opera per le tutte le sezioni.


4.
La partecipazione al concorso per tutte le sezioni è di euro 10,00 da versare a partire dal 1 gennaio 2021 ed entro il 28 febbraio 2022 tramite bonifico bancario intestato a
COMUNE DI SANTHIA’ – Tesoreria Comunale
IBAN IT 10 O 06085 10316000000984802
con la causale "CONCORSO LETTERARIO JACOPO DURANDI 2022"


5.
La scheda di partecipazione dovrà essere compilata in tutte le sue parti con l’indicazione del recapito telefonico ed indirizzo e-mail valido ed inviata a corredo della presentazione dell’opera che partecipa al Concorso.
Ciascun partecipante non dovrà presentare più di un’opera per ogni sezione, pena l’esclusione alla partecipazione;
Si potrà invece partecipare con un’opera per ogni sezione.


6.
Le opere, devono essere inviate in formato pdf pagina formato A4, alla segreteria del Premio a partire dal 1 gennaio 2022 ed entro e non oltre il 28 febbraio 2022 a mezzo posta elettronica al seguente indirizzo email: dialoghidiprimavera.santhia@gmail.com unitamente al modulo di iscrizione inserito come frontespizio dell'opera e alla scansione di un documento di identità e alla ricevuta del pagamento della quota di iscrizione.


7. PREMI
Questi i premi previsti per ognuna delle tre sezioni del concorso:

SEZIONE “A” POESIA
1° classificato 300 € + pergamena
2° classificato 200 € + pergamena
3° classificato 100 € + pergamena

SEZIONE “B” NARRATIVA
1° classificato 300 € + pergamena
2° classificato 200 € + pergamena
3° classificato 100 € + pergamena

SEZIONE “C” TEATRANDO
Premio unico di 200 € + pergamena

Per tutte le sezioni, potranno essere assegnati premi speciali che a giudizio insindacabile della giuria colpiscano per stile, ambientazione e testo.
Gli autori rinunciano a qualunque emolumento relativo al diritto d’autore.
I premi saranno consegnati o inviati ai vincitori se presenti alla cerimonia di premiazione oppure a loro delegato. In caso di impossibilità di organizzare una cerimonia di premiazione (in osservanza di eventuali limitazioni governative o disposizioni in materia di emergenza sanitaria) i premi saranno inoltrati ai vincitori, secondo indicazione degli stessi.
L’assenza se non opportunamente motivata comporterà la perdita del diritto al premio.


8.
Le opere del Concorso per tutte le sezioni dovranno pervenire entro il 28 febbraio 2022 (fa fede la data di spedizione).
Eventuali informazioni potranno essere richieste tramite e-mail all’indirizzo del concorso (dialoghidiprimavera.santhia@gmail.com), oppure il lunedì dalle 15,30 alle 17,00 al seguente numero telefonico: 0161.936229 (Bibliotecaria o Servizio Civile).


9.
Le opere saranno giudicate da una Commissione tecnica che stabilirà le graduatorie finali dei vincitori. Il verdetto della giuria è inappellabile.


10.
La premiazione avverrà entro il 2022 a secondo delle disponibilità anche in osservanza delle eventuali futuri disposizioni per emergenza sanitaria causa da pandemia Covid-19.
Le spese di viaggio e soggiorno saranno totalmente a carico dei partecipanti.


11.
Al termine del concorso gli elaborati non saranno restituiti.


12.
La partecipazione al concorso comporta l’implicita accettazione di tutte le clausole del regolamento.


CONCORSO LETTERARIO “CITTÀ DI SANTHIÀ”
“JACOPO DURANDI”
SCHEDA DI PARTECIPAZIONE
Sezione A – B - C

Cognome ……………………………………………………………………………………………..
Nome ………………………………………………………………………………….………………
Data e Luogo di Nascita ………………………………………………………………………
Residenza – Via …………..…………………...……………………………… n. ……..…….
CAP ……………. Città …………………………………..……………….… Prov. ………..….
Telefono ……………………………………………………………….………………….….………..
Telefono ……………………………………………………………………..………………….…….
E-mail …………………………………………………………………………………………............
TITOLO DELL’OPERA ……………………………………………………………………………

Sezione (barrare la sezione che interessa)
• SEZ.A : POESIA
• SEZ.B : NARRATIVA
• SEZ.C : “GIOVANI”

Il sottoscritto autorizza il trattamento dei dati personali ai sensi degli articoli 7 e 13 del D.lvo 196/03 ai fini della pubblicazione delle opere delle attività di promozione.

Io, sottoscritto _________________________________________________ Dichiaro che quanto da me presentato è opera originale di cui garantisco la piena disponibilità.

Mi impegno a concedere gratuitamente all’organizzazione titolare del concorso di sfruttare, riprodurre e utilizzare la mia proposta in qualsiasi forma, compresa la riproduzione mediante mezzi elettronici.

Luogo, Data ………………………………………...................
Firma dell’autore ………………………………………………..
Firma di chi esercita patria potestà per sezione “C” GIOVANI ………………

Allego documenti indicati al punto 6 : copia documento identità in corso validità e copia versamento per iscrizione al Concorso. Per la partecipazione alla sezione “C” Giovani, bisogna inviare documento di identità e firma sulla richiesta di partecipazione da parte di chi esercita la patria potestà.





Consigli più recenti:
Come usare i puntini di sospensione
Bisogna inserire il finale nella sinossi?
Concorsi Letterari: la Cartella
Premi Letterari: riciclare è lecito?
Concorsi Letterari: perchè partecipare?

Ultimi Concorsi inseriti:
Prepotto. I racconti dello Schioppettino
Storie del Vajo del Paradiso
Autori al Vento
Premio Dino Sarti
Premio Alda Merini di Poesia



Concorsi Letterari: la nostra pagina sul social network Twitter   Concorsi Letterari: la nostra pagina sul social network Facebook   Concorsi Letterari: il nostro gruppo sul social network Facebook   Concorsi Letterari: la nostra pagina Instagram 

Iscriviti alla newsletter del nostro sito

Premio Internazionale degli Scrittori Italiani 2023

Concorso letterario Gli IN-EDITI 2023

Concorso letterario Civica di Calenzano 2023

Concorso letterario L.A. Muratori 2023

Libro raccolta racconti Figlio del Tuono

Twitta Libro

eBookGratis.net

Elettrica Rogeno

Thriller Café

Comunicare e Scrivere






Copyright 2020 by Concorsi-Letterari.it - P.I. 03460680139 - Questo sito fa uso di cookie: leggi le nostre privacy e cookie policy