Concorsi-Letterari.it | Concorsi Narrativa | Concorsi Poesia | Concorsi Gratuiti | Concorsi con Pubblicazione | Segnala Concorso

Concorso letterario La quercia del Myr

Anno: 2025 - Edizione: IX - Scadenza 23/05/2025

Concorso letterario a pagamento per Romanzi Racconti (opere edite e inedite)

Premi in Denaro

Bando di gara ufficiale disponibile a questa pagina

Separatore bando concorso letterario


L'Associazione Culturale Savin (www.nobru.it) organizza la nona edizione del premio letterario La Quercia del Myr, aperto a opere edite e inedite di narrativa.

Motivazioni di carattere generale:
Il concorso organizzato dall’Associazione Culturale Savin, secondo i fini sociali del sodalizio, tende a valorizzare la cultura dello scrivere e della lettura e a promuovere queste pratiche virtuose.
L’obiettivo del Concorso è quello di partecipare alla scoperta di nuovi talenti e di incentivare gli Autori stessi, esaltando l’importanza dell’arte letteraria nella cultura e nella civiltà umana, riconoscendo e premiando l’attività di coloro che si dedicano a trasmettere i contenuti della loro fantasia in forma di opere letterarie.
Il Concorso vuole dare evidenza, inoltre, alle opere letterarie ad ambientazione piemontese, in quanto si ritiene che la produzione letteraria sia un importante veicolo di promozione territoriale oltre che strumento culturale e formativo per eccellenza.

L'intitolazione:
"La Quercia del Myr" è il titolo di un romanzo per ragazzi scritto nel 1957 da Severino Armando Bellino e pubblicato in occasione della prima edizione di questo Concorso. Il romanzo venne premiato a un concorso di letteratura per ragazzi ma non trovò mai un editore.
Severino Armando Bellino, roburentese, dopo un periodo trascorso in America Latina tornò in Italia e dedicò la propria vita allo studio e all'insegnamento come maestro elementare.
La sua passione per la storia locale lo portò a scrivere interessanti testi scaturiti dalle sue ricerche in vari archivi storici e il suo metodo di insegnamento, coinvolgente e amplificativo rispetto ai programmi canonici, è rimasto come esperienza positiva nel ricordo degli innumerevoli allievi.
L'Associazione culturale Savin, nata a Roburent, ha ritenuto importante ricordare questa figura di studioso e insegnante mediante la sua opera, promuovendone la pubblicazione e dedicandole il concorso.


Regolamento concorso letterario La Quercia del Myr 2025


Articolo 1 - Partecipanti e sezioni

Il concorso letterario è aperto a tutti gli autori italiani e stranieri che, alla scadenza del presente bando, abbiano compiuto il 18° anno di età e si articola nelle seguenti sezioni:

1) Racconto a tema libero in lingua italiana, edito o inedito (di lunghezza non superiore a 40 cartelle. Ogni cartella non deve superare le 1800 battute). Chi invia raccolte di racconti deve indicare il racconto che intende candidare al concorso.

2) Romanzo inedito in lingua italiana - Il romanzo inedito può appartenere a qualsiasi genere ed avere qualsiasi tipo di ambientazione.

3) Romanzo edito in lingua italiana - Il romanzo edito può appartenere a qualsiasi genere, avere qualsiasi tipo di ambientazione. e ai fini del concorso si considera “edita” qualsiasi opera che sia stata pubblicata in formato cartaceo o e-book, incluse le opere pubblicate con piattaforme di self-publishing.

Attenzione: le raccolte di racconti non possono essere considerate romanzi.

Attenzione: in caso di saghe composte da più libri è possibile iscrivere solo il primo volume.


Articolo 2 - Invio opere ed allegati

I partecipanti devono far pervenire la propria opera (in formato cartaceo oppure in formato PDF) entro la data del 23 maggio 2025.

a) Nel caso di opere cartacee inviarle in 4 copie al seguente indirizzo:
Associazione Culturale Savin - Segreteria Concorso letterario
c/o Vallepiano Bruno
Via Gariè 2A
12080 Roburent (CN)

b) Nel caso di opere in formato PDF, (non saranno accettati formati ePub, Mobi o simili) queste potranno essere inviate all'indirizzo mail: associazionesavin@gmail.com

Alle opere dovranno essere allegati, pena esclusione:
A: Breve curriculum contenente nome, cognome, numero di telefono, indirizzo postale ed indirizzo mail;
B: Copia documento di identità;
C: Attestazione dell’avvenuto versamento del contributo di iscrizione;
D: Allegato “A” (scaricabile QUI).


Articolo 3 – Iscrizione

Ogni concorrente si può iscrivere ad UNA SOLA SEZIONE e con UNA SOLA opera.

Il contributo per l’iscrizione è di 20,00 € a titolo di sostegno delle spese di segreteria e di organizzazione. Il contributo dovrà essere versato mediante bonifico all’Associazione culturale SAVIN
Intesa Sanpaolo
IBAN IT79G 0306 9096 0610 0000 114005
Causale: Iscrizione al concorso letterario La Quercia del Myr dell’opera: (Titolo dell’opera presentata)

Le case editrici che iscriveranno almeno DUE autori avranno diritto ad iscriverne un terzo gratuitamente.


Articolo 4 – Responsabilità, concessioni e divulgazione

Ogni autore è responsabile dell’originalità delle opere inviate e del loro contenuto.
L’organizzazione si impegna a segnalare ad alcuni primari Editori le opere che la giuria riterrà meritevoli di pubblicazione. In tal caso sarà l’Autore stesso a definire con l’Editore i termini e le modalità di pubblicazione. Le opere iscritte al concorso non verranno restituite, neppure a spese del concorrente.

La partecipazione al Concorso letterario La Quercia del Myr implica, in modo specifico, la conoscenza e l’accettazione di quanto indicato nella dichiarazione di manleva (Allegato A), senza la quale l’iscrizione al concorso sarà considerata nulla.


Articolo 5 – Giuria e comitato di lettura

La Giuria ed il comitato di lettura saranno nominati dal Consiglio di amministrazione dell'Associazione Culturale Savin che potrà attingere tra i lettori, gli scrittori, i professionisti del settore editoriale e gli esperti di letteratura. Il parere della giuria sarà univoco e insindacabile.


Articolo 6 – Premiazione e premi

La giuria designerà un vincitore, un secondo ed un terzo classificato per ogni sezione e si riserverà, in caso di opere meritevoli o di particolare pregio artistico o valore sociale di emettere delle Menzioni speciali. Tra i tre vincitori delle rispettive sezioni sarà nominato un vincitore assoluto.

Alla premiazione parteciperanno uno o più scrittori di risonanza nazionale, nonché una traduttrice o un traduttore di livello nazionale.

I premi saranno:
- Vincitore assoluto: Premio in denaro di Mille euro e libro scolpito in legno di quercia
- Primo classificato di ogni categoria: Diploma e targa più pacco premio
- Secondo classificato di ogni categoria: Diploma e targa più pacco premio
- Terzo classificato di ogni categoria: Diploma e targa più pacco premio
- Premi speciali per le menzioni: Diploma e premi per tutti i finalisti
- Premio speciale per la migliore opera con ambientazione piemontese (*)

Tutti i concorrenti menzionati presenti alla premiazione riceveranno un diploma di partecipazione al Concorso.

I premi non ritirati durante la cerimonia non saranno assegnati.

La data ed il luogo della premiazione saranno comunicati a TUTTI i partecipanti con congruo anticipo. Seguirà una cena aperta a tutti i concorrenti i quali potranno usufruire di un prezzo convenzionato.

La prenotazione della cena dovrà essere fatta presso la reception, prima dell'inizio della cerimonia.

Alcuni brani a scelta della giuria potranno essere letti da attori teatrali durante la premiazione.

(*) Un premio speciale verrà attribuito a quell'opera, (che la Giuria potrà scegliere in qualsiasi categoria) che metta in risalto, attraverso l'ambientazione o la narrazione, le peculiarità del Piemonte.


Articolo 7 - Clausole finali

La partecipazione al concorso implica l’accettazione di tutte le clausole del presente regolamento e la tacita autorizzazione alla divulgazione del proprio nominativo e del premio conseguito su quotidiani, riviste culturali, social media e siti web. Il non rispetto di una qualsiasi delle indicazioni contenute nel regolamento comporta l’esclusione dal concorso degli elaborati inviati.


Articolo 8 – Privacy

I dati forniti dai concorrenti verranno utilizzati solo ed esclusivamente per le finalità legate al concorso stesso e trattati secondo le norme di legge in materia di Privacy.




Libri e manuali per scrittori:

Scrivere il sottotesto Piccolo manuale per scrittori


Consigli più recenti:
Tre libri per traghettarci dall’inverno all’estate 2023
Come usare i puntini di sospensione
Bisogna inserire il finale nella sinossi?
Concorsi Letterari: la Cartella
Premi Letterari: riciclare è lecito?

Ultimi Concorsi inseriti:
Premio Biennale Nazionale di Poesia Giovanni Guidi
Concorso letterario ANCeSCAO Don Gnolfo per poesia e narrativa
Selezione editoriale Incubi dall'Abisso per racconti brevi
Premio di poesia Laboratorio della visione
Premio Letterario Internazionale Canne al Vento di Galtellì



Concorsi Letterari: la nostra pagina sul social network Twitter   Concorsi Letterari: la nostra pagina sul social network Facebook   Concorsi Letterari: il nostro gruppo sul social network Facebook   Concorsi Letterari: la nostra pagina Instagram 

Abbonati a CLEOPATRA, la Newsletter gratuita di Concorsi-Letterari.it

Il Mistero della Scrittura

Concorso letterario Lungofiume 2025

Concorso letterario Luigi d'Amico - Parrozzo 2025

Selezione editoriale Incubi dall'Abisso 2025

Concorso letterario NeroPremio (edizione 80)

Concorso letterario TrueCrimePremio (edizione 5)

Copertina del romanzo Il quarto d'ora di Amedeo

Alementi di stile nella scrittura

L'arte di scrivere male (per poi scrivere meglio)






Copyright 2025 by Concorsi-Letterari.it - P.IVA 03460680139 - Questo sito fa uso di cookie: leggi le nostre privacy policy e cookie policy
In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei.
Privacy Policy Cookie Policy